BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

LA CASA DEL CINEMA RICORDA MONICA VITTI

Monica Vitti Monica Vitti

Redazione- Quando una straordinaria attrice rimane nella memoria collettiva non solo per la sua arte, ma anche per la sua personalità, umanità e singolarità siamo di fronte a una memoria viva che diventa patrimonio di tutti. Per questo è bello e doveroso salutarla ancora una volta come un'amica che non ci ha lasciato. Nel giorno del suo compleanno, Casa del Cinema ricorda Monica Vitti, icona irripetibile del cinema italiano, con una giornata speciale e lei dedicata. Giovedì 3 novembre alle ore 17 verrà presentato l’intenso ritratto documentario Vitti d’arte, Vitti d’amore del regista Fabrizio Corallo, in cui la vita e la carriera della celebre attrice, simbolo del cinema italiano e antidiva per eccellenza, vengono ricostruite dalle voci di chi l’ha conosciuta e ha lavorato con lei: da Paola Cortellesi a Michele Placido, da Enrico Vanzina a Citto Maselli. E poi ancora Barbara Alberti, Enrico Lucherini, Christian De Sica, Carlo Verdone, Pilar Fogliati, Sandro Veronesi e Giancarlo Giannini.

Nel film, prodotto da Dazzle Communication e Indigo Film con Rai Documentari, è presente anche la testimonianza di Laura Delli Colli, autrice di “Monica. Vita di una donna irripetibile”  (Rai Libri, 2022), il libro realizzato poco prima della scomparsa dell’attrice che sarà presentato a seguire, alle ore 18:00, insieme ad alcuni ospiti speciali. Già autrice in passato di una biografia scritta in grande complicità con la Vitti, Laura Delli Colli ci restituisce un ritratto dell’attrice raccontato con particolare affetto, in cui emerge la descrizione del suo mondo e del suo carattere. Un racconto privato di una donna con molti dubbi, molte paure ma anche molti desideri, che voleva amare e giocare il più possibile, e dormire poco, perché dormendo le sembrava di rinunciare a un po' di vita. Diceva di sé: “Sono bionda, ho gli occhi verdi, alta 1,73, presbite, miope, astigmatica, ipermetrope e ipersensibile”.

Con lei, il 2 febbraio 2022, se n’è andata una donna speciale, irripetibile, che si lascia dietro film, premi, successo, simpatia, risate, curiosità, amori e passioni. Nonostante i vent’anni di silenzio assoluto per la sua assenza fisica dal mondo del cinema, il suo pubblico non l’ha mai dimenticata. E il libro la ricorda come quella bella ragazza bionda che all’improvviso si è persa nelle sue memorie, eppure è rimasta eternamente e meravigliosamente unica.

Appuntamento, quindi, alle ore 17 con la visione del film e, a seguire, la presentazione del libro di Laura Delli Colli. Con l’autrice dialogheranno Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema e Carolina Crescentini con Pino Quartullo, Silvia Scola, Nicoletta Ercole. Testimonianze di Luca Manfredi, Stefano Reali, Ricky Tognazzi e Walter Veltroni. Modera Laura Squillaci (giornalista, Rainews 24). Letture di Chiara Ferrara, attrice, diplomata all’Accademia Silvio D’Amico.

PROGRAMMA

 

GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE

Sala Cinecittà ore 17

Vitti d’arte, Vitti d’amore, Fabrizio Corallo

Italia, 2021

A seguire presentazione del libro

Monica. Vita di una donna irripetibile”

(Rai Libri, 2022)

CASA DEL CINEMA

Spazio culturale di Roma Capitale

Gestione Zètema Progetto Cultura

Direzione Giorgio Gosetti

in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution; Cinecittà

ORARI
lunedì – domenica 10:00-20:00

INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1

INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

 

Ultima modifica ilMartedì, 15 Novembre 2022 20:16

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.