BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

ROMA, GALLERIA DELLE ARTI | IL RITORNO DI DALI'

Il Ritorno di Dalì Il Ritorno di Dalì

Redazione- Domenica 18 dicembre alle ore 18, in occasione della mostra "Il Paradiso di Dalì", a La Galleria delle Arti di Roma, va in scena lo spettacolo della Compagnia Filoni D'Acciaio "Il Ritorno di Dalì" con la regia, drammaturgia e l'interpretazione di Demian Antonio Aprea e Gabriele Fioritti al violoncello.

.........................................................

“L’unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!”

Un viaggio nel mondo di Salvador Dalì? Allacciatevi alle sedie perché il pittore surreale è pronto a travolgervi con una nuova visione dell’arte e dei rapporti umani, dall’amore all’amicizia, fino al cibo e alla gestione di statisti totalitari un po' scomodi e sanguinari.

Come? Lo scopriremo a teatro ne “Il Ritorno di Dalì”, spettacolo della compagnia “Filoni D’Acciaio” di Demian Antonio Aprea, artefice della scrittura e della regia di quest’opera. Essa ha debuttato a Roma nel Maggio 2022 al Teatro “Porta Portese” e poi di scena al “Betti”, ancora all’interno dell’”Estate Romana” nella cornice del “Salotto Tevere”, a Celleno (VT) e infine a Montecompatri (RM) dove ha portato a casa due premi, ovvero miglior interpretazione del Festival e menzione speciale per la musica dal vivo.

Lo stesso Aprea reimpersona istrionicamente l’artista surreale spagnolo e i personaggi più influenti della sua vita in un monologo biografico e divertente. E’ proprio il personaggio di Dalì che emerge in tutte le sue sfaccettature da questa narrazione, un Dalì che si definisce la sua più grande “Opera d’Arte” al di sopra dei suoi stessi fantasiosi quadri, che ha inciso nell’abbattimento delle formule pittoriche preesistenti assieme a Picasso e ai pittori astratti con cui d’altronde provocatoriamente viene in conflitto.

Aprea ci riporta nella prima metà del 1900 un’epoca affascinante popolata di personaggi mitici come Picasso, Garcia Lorca, Hitler, Freud e curiosi come Gala e il servitore Arturo; crea e dà vita ad un personaggio unico e geniale in tutte le sue forme colorando la scena in modo vivace, surreale ed eclettico. Gli fa da amplificatore naturale l’intervento mirato a tratti epico del violoncello di Gabriele Fioritti, grande esecutore creativo che sostiene la magia evocata da Aprea.

Staccate la spina e liberate finalmente mente e polsi, perché “da oggi non potrete più fare a meno dei suoi orologi molli”!

IL RITORNO DI DALÌ

DOMENICA 18 DICEMBRE 2022 - ORE 18

La Galleria delle Arti
Via dei Sabelli, 2 – 00185 Roma - Tel 375.7223987

Ingresso libero con consumazione obbligatoria

Demian Antonio Aprea, attore, regista, violinista e pittore, si diploma come attore alla Scuola dello Stabile dell’Umbria nel 2007 e studia al Duse International di Roma; nel campo teatrale è protagonista della fortunata tournée “Alcatraz” di Alberto Gamberini e Sendy Medini di Teatro e Circo con cui nel 2018 e 2019 gira l’Italia per più di 80 repliche. Inoltre nel 2018 interpreta Dracula nell’adattamento omonimo di Livia Bertè nel “Museo del Sottosuolo” di Napoli. Si cimenta anche nella scrittura teatrale e porta in scena curandone la regia “1915 Ortigara. La legge della sopravvivenza” pièce realizzata nel 2015 sulla prima guerra mondiale e “Dalì. Il Surrealismo sono io” nel 2016 e 2017, in entrambi i casi col ruolo di protagonista. Al momento è in tournée con lo spettacolo “Memorie dal sottosuolo” riadattamento dell’opera di Dostoevskij con la regia di Nicholas Gallo, con cui ha già collaborato nel 2021 in “Letame”, spettacolo sul tema della pandemia. A gennaio 2023 infine sarà in scena con la Locandiera per la regia di Alessandro Moser. Tra le prove cinematografiche ricordiamo i suoi ruoli in “Hidden Payback 2” di Ridha Ibrahim e “Il silenzio di Jill” di Daniele Tullio, “Un piacere antico” di Enzo Ferraro con cui vince il “Moak Festival” ed il videoclip “Blackout” della band “La Melma” per la regia di Daniele Barbiero. Suona come violinista nell’"Orchestra Superne Rote” di Roma e in varie formazioni e band rock o popolari tra cui “Angeli & Demian” folk band e “Efforia” gruppo musicale di pizzica.

Gabriele Fioritti si laurea in violoncello al Conservatorio di Cuneo nel 1998 e nel frattempo suona nella sua prima tournée con l’”Orchestra Filarmonica di Torino” nel 1997. Perfezionatosi con la laurea specialistica al Conservatorio di Perugia nel 2009, collabora con altre Orchestre italiane ed effettua tournée anche all’estero tra cui Brasile, Cina, Svizzera, Paesi Bassi e negli Stati Uniti dove suona con il gruppo “Instrumental Quarter”.Vince inoltre dei premi con il duo Fioritti- Segreto nei concorsi di Manerbio, Sangemini, Riviera della Versilia e C. Mosso ed esegue come solista i concerti di Dvorak, Vivaldi, Haydn.

--------------------------------------------------

LA MOSTRA: La Galleria delle Arti, storico ritrovo culturale del quartiere di San Lorenzo a Roma, dopo il grande successo di pubblico riscosso dalle precedenti esposizioni delle 34 opere dell’Inferno e delle 33 del Purgatorio, presenta le 33 xilografie che terminano l’ascesa visiva di Dante attraverso il Paradiso, ultimo capitolo di un capolavoro che il pubblico raramente ha l’occasione di conoscere e visitare. In contrasto con l’ironia grottesca dell’Inferno e del Purgatorio, l’ultima cantica appare delicata e celestiale, dai colori eterei prevalentemente pastello.
L’allestimento dell’esposizione segue il catalogo di Foret, pertanto presenta delle inesattezze nella disposizione delle tavole all’interno del poema e i versi associati a esse.  L'esposizione rientra nell’ambito delle Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri ed è realizzata in collaborazione con FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Dante 2021 - Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni e FEDERINTERMEDIA.
La mostra, con ingresso a offerta libera, sarà visitabile dal mercoledì alla domenica dalle ore 18 alle ore 23 (ultimo ingresso ore 22.30), fino al 23 dicembre. 


IL PARADISO DI DALÌ
FINO AL 23 DICEMBRE 2022. Dal mercoledì alla domenica dalle ore 18 alle ore 23.
c/o La Galleria delle Arti
Via dei Sabelli, 2 – 00185 Roma
Tel 375.7223987
Ingresso con formula “Up to You”
 

Ultima modifica ilMartedì, 20 Dicembre 2022 21:33

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.