BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore GUARDIAGRELE, EMISSIONE FANCOBOLLO ANDREA BAFILE: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 20 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel MURA AURELIANE, UN PATRIMONIO DA CONOSCERE E DA VALORIZZARE: In occasione della terza Giornata delle Mura la Sovrintendenza propone aperture straordinarie e visite guidate Redazione  - Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla

CARSOLI - TORNA IL TANGO ARGENTINO, PARTE IL NUOVO CORSO

Tango Argentino Tango Argentino

Redazione- Torna il TANGO ARGENTINO  a Carsoli, con un corso diretto dal maestro ERMANNO FELLI, presso l'accademia THE SOUL FLIES ACCADEMY DANCE. L'Open Day è fissato per il girono di San Valentino, dalle 19.30 alle 21, proprio per amare questa grande passione. Il corso si svolgerà tutti i martedi dalle 19.30 alle 21.La storia del Tango inizia a Buenos Aires ai primi del 900, quella che nasce è una musica triste, malinconica, nata dagli immigranti costretti a lasciare le proprie case, nasce dall’incontro della cultura popolare europea con quella locale, caratterizzata da una etnia di origine africana con in suoi ritmi musicali, inizia così la Storia del Tango.Tra la fine dell’800 e i primi anni 20 del ‘900 sono circa in 2 milioni i soli italiani che migrarono verso l’Argentina, dove trovarono una cultura già affermata nella quale si integrarono, ma dalla quale furono anche relegati assieme agli altri emigranti, agli schiavi neri liberati e i gauchos delle Pampas trasferiti in città anche loro in cerca di fortuna.Ognuno portava con sé le proprie poche cose, tra cui le proprie tradizioni, i propri canti e i propri balli, mischiati alla disperazione e alla malinconia. Insieme si trovarno nei conventillos (grandi case con cortili) che si trovavano negli Orilla,i quartieri creati per gli immigrati, ed è qui che si mischiarono le loro storie, i loro ritmi e le loro lingue.
Cfr: Guardia Vieja. L’Habanera cubana, la Payada dei gauchos, il Candombè africano, si mischiarono e quello che ne venne fuori fu la Milonga, un ritmo sincopato, tagliato, legato alla terra, in cui nelle coppia balla l’uomo assume il ruolo di guida.La Milonga entra nelle case ma subito si trasforma in qualcosa di più morbido e lineare, si trasforma in un 4/4, il Tango.All’inizio si ballava dentro le case, nei conventillos, nei peringundìn e nei bordelli, dove le donne venivano pagate per ballare con gli uomini.La lingua utilizzata in questo mondo è il Lunfardo, un miscuglio formato dalla contaminazione dell lingua castigliana con termini spagnoli, italiani, francesi, inglesi e tedeschi, caratterizzati dal “vares” ovvero il cambio della posizione delle sillabe all’interno della stessa parola.Presto il Tango venne scoperto dalla borghesia e da qui il salto ai salotti europei fu breve.In Europa il lato sensuale ed energico del tango fu subito apprezzato ma anche criticato fortemente, come avvenne prima con il Valzer, tanto da essere bollato come osceno e immorale.La storia del Tango narra che Papa Pio X chiamò una coppia di ballerini di tango per avere un’idea precisa del nuovo ballo e per valutarne gli aspetti scandalosi.
Dopo l’esibizione del maestro Enrico Pichetti il sommo Pontefice avrebbe detto:

«Mi me pàr che sia più bèo el bàeo a ‘ea furlana; ma nò vedo che gran pecài ghe sia in stò novo bàeo!»
(A me sembra che sia più bello il ballo alla friulana; ma non vedo che gran peccato vi sia in questo nuovo ballo!)
In realtà nel Gennaio 1914 il Cardinale Vicario di Roma prendeva ufficialmente posizione contro il Tango.

Il ballo entrò comunque nei salotti buoni europei e da qui tornò in Argentina dove fu adottato dalla borghesia e nacquero i primi locali dedicati esclusivamente a questo ballo: le Milonghe.In questo periodo la musica subì un’altra trasformazione: all’inizio le formazioni di musicisti portavano i propri strumenti che erano riusciti a portare con se sulle navi, il flauto, il violino, la chitarra e il bandoneon e normalmente erano in tre o quattro a suonare (questo periodo viene chiamato Guardia Vieja); adesso con l’apertura dei locali ( la milonga) entrò in scena il pianoforte, di proprietà della milonga stessa, che prese il posto della chitarra e del flauto, e l’affermarsi della figura del cantante come elemento centrale dell’orchestra. Le serate a Buenos Aires erano vivaci, con moltissime milonghe aperte ogni sera, ognuna con musica dal vivo, ognuna in competizione con le altre, ogni Barrio con la propria preferita. La richiesta e la competitività portarono a formazioni orchestrali sempre più ampie e allo sviluppo della qualità sia dei brani sia dei supporti su cui venivano registrati, si passò infatti dai rulli di cera ai dischi in vinile, ai nastri magnetici.Gli anni ’40 sono quelli che vengono chiamati “epoca de oro” e dove sono stati scritti i migliori Tanghi, ma anche i peggiori perché la quantità di richieste venivano soddisfatte spesso in maniera frettolosa e poco accurata.Iniziò anche in questo periodo tutta una serie di colpi di stato, a partite dal 1930 fino ad arrivare all’occupazione militare che andò dal 1976 al 1983, con le tragiche vicende dei desaparecidos conclusasi con le madres de Plaza de Mayo.In questi anni il Tango era stato quasi dimenticato, relegato a racconti dei genitori o a qualche milonga fortemente controllata dal regime.In molti erano però fuggiti all’estero portando con sé il tango, insegnandolo o mettendolo in scena in spettacoli sempre pieni e salvandone così la memoria.Nel frattempo la musica del Tango si era evoluta, uscendo dalla classificazione di musica etnica ed entrando nelle sale da concerto con nomi come Piazzola, Galliano, Ioio Ma.Negli ultimi anni si è evoluta ancora entrando nel campo della musica elettronica, e qui abbiamo i Gotan Project, i Tanghetto, bajofondo e molti altri.Il tango argentino è un ballo basato sull’improvvisazione, caratterizzato dall’eleganza e dalla sensualità i cui fondamenti principali sono l’abbraccio e la camminata.Essendo un ballo basato sull’improvvisazione non esiste il concetto di sequenze predefinite, e sta alla capacità dell’uomo costruire il proprio ballo passo dopo passo.Questo non significa che l’uomo “inventa” i passi, ma solo che deve avere la capacità di concatenare i movimenti del tango in maniera sempre diversa.Come disse l’attore Louis Jouvet; L’improvvisazione non si improvvisa: è un risultato.L’abbraccio è frontale dove l’uomo circonda la schiena della donna con il suo braccio destro e tenendole la mano con la sinistra, mentre lei circonda il collo dell’uomo con il suo braccio sinistro.L’uomo guida utilizzando il proprio corpo per spostare il proprio asse, la donna segue con una piccola contrapposizione per creare e mantenere la connessione.Per necessità didattiche, ma soprattutto per un tradizionale e rigido metodo di insegnamento furono adottate delle sequenze con

passi predefiniti, come la Salida basica: un insieme di otto passi che rappresentano le direzioni in cui ci si dovrebbe muovere.

Ultima modifica ilMartedì, 21 Febbraio 2023 19:14

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.