BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
“PICASSO - LA MALA ARTE ” di MICHELA TANFOGLIO PREMIATO COME SAGGIO BEST SELLER DELL'ANNO AL MILANO INTERNATIONAL: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, MICHELA TANFOGLIO ha ricevuto un importante riconoscimento: “PICASSO – La Mala Arte” è stato premiato come saggio Best Seller dell’Anno al prestigioso concorso MILANO INTERNATIONAL 2023. Quest’opera, che esplora “L’ARTE COME RAGION DEL VIVERE 4” A PRATOLA PELIGNA: Redazione-  Domenica 3 dicembre, alle ore 11:00, s’inaugura, presso le prestigiose Sale del Palazzo “Colella Santoro” di Pratola Peligna (AQ), la mostra d’arte contemporanea dal titolo “L’arte come ragion del vivere”, che quest’anno giunge alla Quarta Edizione. Il curatore, Leonardo HARRY & MARV | PERLA DANCE: Redazione-  Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Harry & Marv” (Kimura), l’omonimo EP d’esordio del duo dal quale è estratto il singolo in radio “Perla dance”.“Perla dance” è un brano che unisce POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI ORTONA DEI MARSI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante i lavori continuità dei servizi garantita nella sede di Pescina. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS     Redazione  – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Ortona dei Marsi da oggi, martedì 28 novembre, è interessato dagli interventi previsti da DOMENICA 3 DICEMBRE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione-  Torna anche nel mese di dicembre l’opportunità di visitare gratuitamente, nella prima domenica del mese, gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche della città. Domenica 3 dicembre saranno aperte a ingresso libero l’Area Sacra di Largo POSTE ITALIANE: COLLE DI TORA, LA SEDE DI NUOVO OPERATIVA NELLA VERSIONE “POLIS” CON SERVIZI INPS: Ha riaperto al pubblico l’ufficio postale di Colle di Tora, in Via Colle Della Madonna 3. Redazione-  Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie L'INU CON LE ASSOCIAZIONI: “LA NUOVA LEGGE URBANISTICA SUL GOVERNO DEL TERRITORIO È UNA TAGLIOLA PER L’ABRUZZO”: Redazione-  “La modalità scelta dalla Regione Abruzzo per l’approvazione della nuova Legge Urbanistica sul Governo del Territorio, applicando la tagliola e quindi eliminando tutti gli emendamenti anche se utili e collaborativi, ben sintetizza le implicazioni e gli effetti destinati a IL PRESIDENTE ONORARIO DI FEDERITALY, MAURIZIO MARINELLA, ANNUNCIA I VINCITORI DEL PREMIO FEDERITALY AMBASCIATORI DELL'ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO: Redazione-  Il Presidente Onorario di Federitaly, Maurizio Marinella, ha ufficialmente reso noti i nomi dei cinque straordinari imprenditori che saranno insigniti del prestigioso premio Federitaly Ambasciatori dell'Eccellenza Italiana nel Mondo, alla sua prima edizione. Il Presidente Marinella riveste anche il ALIIEN | GIORNATA NO: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Giornata NO”, il nuovo singolo di AliieN già disponibile sulle piattaforme digitali dal 17 novembre.Il brano “Giornata NO”, pubblicato dall’etichetta Label DMB production e distribuito da Sony Music Italia, racconta L'ALBA DI "CREPUSCOLO ELETTRICO": In anteprima presso la Scuola Macondo di Pescara con l'autore Alessandro Di Zio Redazione-  Può una macchina sperimentare la vita? Cogliere il segreto che governa i sogni? Comprendere dolore, gioia, tristezza, angoscia, paura, amore?Le risposte a queste domande e molte

BANCOMAT,MULTE IN ARRIVO PER I PRELIEVI INGIUSTIFICATI

Redazione-Novità difficili da digerire in vista per le partite Iva che decidono di recarsi allo sportello bancomat e prelevare: multe in vista sui prelievi ingiustificati.

ADVERTISEMENT

La cosa può suonare strana se non addirittura assurda ma il Governo sta lavorando proprio su questo fronte. Nella delega fiscale in via di approvazione, infatti, nella parte che riguarda la riforma delle sanzioni amministrative tributarie, è stato inserito un codicillo che prevede, per i titolari di partita Iva, multe dal 10 al 50% sui prelievi al bancomat “ingiustificati”.

In pratica in caso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, se il titolare del bancomat non riuscirà a fornire spiegazioni sul prelievo effettuato scatterà la multa. La norma, ancora in fase di approvazione, potrebbe creare non pochi problemi:  ideata per rincorrere e stanare l’evasione fiscale se dovesse veramente entrare a regime si concretizzerebbe come un vero e proprio incubo.

Il giornalista Nicola Porro in un articolo de Il Giornale ne individua e spiega i rischi e ricorda pure che una norma del genere (“presunzione legale dei prelievi”) era già stata sanzionata dalla Corte Costituzionale che ne aveva rilevato l’illegittimità, prima di ritornare dalla finestra sotto altre vesti. Per aggirare la sentenza, infatti, non si parla più di presunzione legale sui prelievi, ma si tirano in ballo le sanzioni in caso di mancanza di giustificativo del beneficiario del prelievo stesso.

In sostanza, in occasione di accertamenti bancari chi non indica (o indica in modo inesatto) il beneficiario dei prelievi si può beccare una sanzione che va dal 10 al 50% dell’importo del prelievo. Porro è netto: «questi sono pazzi: secondo loro dovremmo appuntarci, dopo ogni prelievo al bancomat, il registro delle spese di quei contanti. Ma fino a qui si tratta di una follia burocratica e dell’ennesima complicazione tributaria. In realtà, la storia è financo peggiore. Non bastano i nostri appuntini, è necessaria una prova. Ovviamente con data certa e rilievo fiscale, immaginiamo».

La sanzione viene contesta anche da Vittorio Carlomagno, presidente di Contribuenti.it che richiama il Governo al rispetto dello Statuto e della sentenza della Corte Costituzionale: «è una norma incostituzionale in quanto viola lo Statuto dei diritti del contribuente e gli art. 3, 23, 53 e 97 della Carta Costituzionale». 

In 15 anni, secondo una ricerca di Contribuenti.it lo Statuto dei diritti del Contribuente è stato violato 14.117, con punte record nel primo semestre del 2015 con 1553 violazioni.

Ultima modifica ilLunedì, 27 Luglio 2015 14:10

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.