BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

SVILUPPO SESSUALE E TIROIDE,AL SAN SALVATORE DELL'AQUILA L'UNICO AMBULATORIO PER ADOLESCENTI

Redazione-E’ l’unico servizio specifico, in Abruzzo, di endocrinologia dell’adolescenza che copre una sorta di limbo ancora indefinito, che il pediatria di famiglia può trattare poco e parzialmente e di cui il medico di base si occupa solo in età adulta.

L’ospedale San Salvatore di L’Aquila dispone, ormai da 5 anni, di un ambulatorio di adolescentologia (10-16 anni) che si occupa di una vasta gamma di problematiche: patologie della tiroide, sviluppo sessuale, anomalie nella pubertà e patologie derivanti da problemi post-operatori per tumori cerebrali. Il servizio dispone di un ambulatorio specifico che, con 600 prestazioni l’anno erogate anche mediante l’esecuzione di day-hospital diagnostici, esegue esami ad hoc e visite, imposta la terapia e programma controlli periodici. L’adolescentologia, ‘costola’ specialistica della pediatria del San Salvatore, già attiva dal 2000, si è strutturata e consolidata nel 2011 in un servizio ad hoc unico in Regione, come testimonia un dato eloquente: circa il 50% degli utenti proviene da fuori provincia e (in misura minore) dal Lazio.

Nell’ambito dell’attività complessiva del servizio sono preponderanti le tematiche dei disturbi puberali e mestruali femminili che assorbono oltre un terzo delle visite compiute in un anno. Disturbi ormonali e della sfera sessuale femminile che si manifestano, per esempio, con ciclo mestruale precoce (anche sette anni) o ‘posticipato’ e che si intrecciano con patologie della tiroide (e quindi col metabolismo). A un gradino più basso, come volume di lavoro, si collocano le anomalie della sfera sessuale dei maschi adolescenti, con ritardi sullo sviluppo dell’apparato genitale (al di sopra dei 12-14 anni). Al di là dei singoli aspetti il lavoro dell’ambulatorio, diretto dalla dottoressa Maria Laura Iezzi, all’interno del reparto di pediatria del San Salvatore guidato dal professor Giovanni Nigro, consiste in una delicata attività a incastro in cui confluiscono, oltre al filone dell’endocrinologia, problemi di obesità (oltre 150 visite l’anno) e patologie genetiche. Le visite si fanno, a seconda dell’entità del problema, nel giro di pochi giorni o al massimo in 20, con esami in day hospital e controlli della terapia a intervalli prestabiliti per tenere sempre sotto controllo l’utente.

“All’Aquila abbiamo un ambulatorio pensato e strutturato per problemi dell’adolescenza”, afferma la dottoressa Iezzi, “ma dove non esiste questo servizio si fa fatica a garantire questo tipo di prestazioni che, presupponendo specifiche competenze di endocrinologia per la fascia d’età, solo in misura molto ridotta possono essere assicurate dai pediatri di famiglia. Del resto, il complesso di queste patologie, riguardando una fase molto delicata dello sviluppo del soggetto, richiede strutture ambulatoriali molto specialistiche e capaci di intervenire col massimo dell’efficienza”.

Ultima modifica ilMercoledì, 09 Settembre 2015 11:00

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.