BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA - NASCE FONDAZIONE FILM COMMISSION: Redazione- Il testo unico di riordino di tutte le leggi vigenti in materia culturale, approvato oggi dal Consiglio regionale, prevede l'istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla 'Fondazione Abruzzo Film Commission', che torna in Abruzzo, come sottolineato in A24/A25 - IL GOVERNO FRENA SULLA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PEDAGGI: Redazione- Il governo,frena sulla riduzione delle tariffe ma accetta il confronto tecnico su A24 e A25 chiesto dai sindaci di Abruzzo e Lazio. Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli e coordinatrice del comitato di amministratori, è stata ieri a Roma per ROCCA DI BOTTE - XVIII SECOLO – L’ANTICO ORGANO CATARINOZZI: Redazione- Prima di parlare della storia dell’organo, dedico un istante al suo geniale padre, per esser ancora piu’ precisi il suo  ideatore. Cesare Catarinozzi (1660 – 1743) famoso e geniale costruttore di organi la cui opera fu fonte di gloria imperitura 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT): Redazione- Sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso la Villa delle Favare di Biancavilla, incontro “Ricominciare dal Coraggio delle Donne”, organizzato da “Ricominciare”, Associazione onlus di donne operate al seno, che gode del patrocinio del Comune di Biancavilla. Sara Favarò, SCURCOLA MARSICANA - L’ANTICA ROCCA ORSINI: Redazione- La rocca Orsini si trova nella parte alta dell’abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani palentini con la valle del salto a nord e la valle dell’Imele a sud. Dall’analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU: Presenti rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori e professionisti per un progetto che sta riscuotendo grande interesse a livello mondiale. Redazione- Il 21 Marzo si è svolto nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva – Senato della Repubblica – un importante convegno PERETO XII SECOLO – IL CASTELLO MEDIEVALE: Redazione- “Maestoso rifletti ai miei occhi o ardua fortezza, che dal basso all’alto rimembri a me storie di valorosi cavalieri.Di torre in torre il tuo casato osserva il quiete paesello”                      VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA: Redazione- La proiezione ed il dibattito del docufilm Invisibili si svolgerà domenica 26 marzo 2023, dalle 17 al POLITEAMA RUZZI in C.so Nuova Italia n.5 a VASTO.Nico Liberati portavoce del comitato DIFESAMINORI dichiara:” Deve essere riaperto e restituito alla cittadinanza I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO: Redazione- In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Questa settimana, inoltre, in CARSOLI - IL PREMIO L'AQUILA D'ORO DELLA 50&PIU' ALLA MEMORIA A FRANCO GRECO: Redazione- La vita è un mistero, un algoritmo dove nessuno sa la sua numerazione, che ha volte ci rende inermi. Ancora nella memoria, la tragica scomparsa dell'imprenditore FRANCO GRECO. L'associaizone di ultracinquantenni aderenti alla alla Confcommercio, consegnerà alla moglie dell'imprenditore,

SVILUPPO SESSUALE E TIROIDE,AL SAN SALVATORE DELL'AQUILA L'UNICO AMBULATORIO PER ADOLESCENTI

Redazione-E’ l’unico servizio specifico, in Abruzzo, di endocrinologia dell’adolescenza che copre una sorta di limbo ancora indefinito, che il pediatria di famiglia può trattare poco e parzialmente e di cui il medico di base si occupa solo in età adulta.

L’ospedale San Salvatore di L’Aquila dispone, ormai da 5 anni, di un ambulatorio di adolescentologia (10-16 anni) che si occupa di una vasta gamma di problematiche: patologie della tiroide, sviluppo sessuale, anomalie nella pubertà e patologie derivanti da problemi post-operatori per tumori cerebrali. Il servizio dispone di un ambulatorio specifico che, con 600 prestazioni l’anno erogate anche mediante l’esecuzione di day-hospital diagnostici, esegue esami ad hoc e visite, imposta la terapia e programma controlli periodici. L’adolescentologia, ‘costola’ specialistica della pediatria del San Salvatore, già attiva dal 2000, si è strutturata e consolidata nel 2011 in un servizio ad hoc unico in Regione, come testimonia un dato eloquente: circa il 50% degli utenti proviene da fuori provincia e (in misura minore) dal Lazio.

Nell’ambito dell’attività complessiva del servizio sono preponderanti le tematiche dei disturbi puberali e mestruali femminili che assorbono oltre un terzo delle visite compiute in un anno. Disturbi ormonali e della sfera sessuale femminile che si manifestano, per esempio, con ciclo mestruale precoce (anche sette anni) o ‘posticipato’ e che si intrecciano con patologie della tiroide (e quindi col metabolismo). A un gradino più basso, come volume di lavoro, si collocano le anomalie della sfera sessuale dei maschi adolescenti, con ritardi sullo sviluppo dell’apparato genitale (al di sopra dei 12-14 anni). Al di là dei singoli aspetti il lavoro dell’ambulatorio, diretto dalla dottoressa Maria Laura Iezzi, all’interno del reparto di pediatria del San Salvatore guidato dal professor Giovanni Nigro, consiste in una delicata attività a incastro in cui confluiscono, oltre al filone dell’endocrinologia, problemi di obesità (oltre 150 visite l’anno) e patologie genetiche. Le visite si fanno, a seconda dell’entità del problema, nel giro di pochi giorni o al massimo in 20, con esami in day hospital e controlli della terapia a intervalli prestabiliti per tenere sempre sotto controllo l’utente.

“All’Aquila abbiamo un ambulatorio pensato e strutturato per problemi dell’adolescenza”, afferma la dottoressa Iezzi, “ma dove non esiste questo servizio si fa fatica a garantire questo tipo di prestazioni che, presupponendo specifiche competenze di endocrinologia per la fascia d’età, solo in misura molto ridotta possono essere assicurate dai pediatri di famiglia. Del resto, il complesso di queste patologie, riguardando una fase molto delicata dello sviluppo del soggetto, richiede strutture ambulatoriali molto specialistiche e capaci di intervenire col massimo dell’efficienza”.

Ultima modifica ilMercoledì, 09 Settembre 2015 11:00

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.