SCUOLA,AL VIA IL NUOVO ANNO TRA L'IRA DEI PRECARI E QUELLA DEGLI STUDENTI
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Primo giorno di scuola, la campanella suona per oltre 8milioni di studenti ma tra i banchi, quest'anno, c'è la riforma scolastica e la protesta è già partita. Si preannuncia rovente, infatti, l'autunno per studenti e docenti pronti sul piede di guerra a scendere in piazza. Il nodo del contendere, in base alla legge 107 della Buona Scuola, è tutto sul piano straordinario di assunzioni. Il governo ha già immesso in ruolo poco meno di 38mila precari e, con l'ultima fase, si prevede il contratto a tempo indeterminato per oltre 50mila docenti. Ma il mondo della scuola rifiuta modalità e tempi delle assunzioni: due terzi dei neoassunti avranno la cattedra al Nord e, spesso, provengono dal Sud. Ed è la Lombardia la regione con maggiori cattedre di neoimmessi: ben 2586. Secondo le stime del Miur, inoltre, circa 7000 delle 9000 assunzioni proposte rappresenta infatti un trasferimento in altra regione. Un esodo, così è stato ribattezzato dai sindacati che ora stanno preparando la protesta che infiammerà l'autunno. Le sigle sindacali Flc Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda hanno già lanciato una grande giornata di mobilitazione nazionale entro la prima metà di ottobre. «Bisogna riaprire la discussione e tenere unite le persone - ha spiegato Domenico Pantaleo, segretario Flc Cgil - perché la legge 107 divide. Per le immissioni in ruolo rivendichiamo che sia rispettato ciò che prevede la sentenza della Corte europea e quindi l'assunzione di tutto precariato». Restano infatti ancora troppi supplenti, secondo le stime di Anief questo anno scolastico si aprirà comunque con circa 100mila supplenti in cattedra. Non restano a guardare gli studenti: «Il 23 settembre - annuncia Danilo Lampis dell'Unione degli studenti - terremo aperte le scuole per una notte bianca e il 9 ottobre saremo nelle piazze con sit in e cortei».Oggi intanto il ministro Giannini sarà in Molise, per inaugurare l'anno scolastico che vede entrare in classe 8milioni e 822mila studenti: solo in Lombardia ce ne sono 1milione e 185 mila, seguono la Campania con 921mila iscritti, la Sicilia con 763mila e il Lazio con 741mila.
Ultimi da Redazione
- 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT)
- FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU BLOCKCHAIN
- VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA
- I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO
- CONTINUA IL VIAGGIO SOLIDALE DI CLAI | IN OCCASIONE DI PASQUA DONAZIONE ALLA COMUNITA' DI SANT'EGIDIO