BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE: Mister Fanì: “I ragazzi stanno bene, complimenti a Cicconetti che ha sostituito l’infortunato d’Ettore” Redazione- Corsa per la salvezza serratissima nel girone B di Promozione e il Pianella Calcio è ancora lì dopo il buon pareggio contro la Turris Calcio Val FRANCESCO BUZZOLAN | APPUNTI DI VIAGGIO: Redazione- È disponibile in libreria e negli store online “Appunti di viaggio” (CTL Editore) la nuova avventura editoriale di Francesco Buzzolan che contiene un mix tra “istruzioni per l'uso” e un saggio dedicato al viaggiatore professionale (e non). Questo testo LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO: Redazione- Ad un passo dalla vita è la splendida raccolta di poesie dell’autore e Direttore editoriale Gianpiero Grasso.Un inno alla vita, o meglio ancora un ringraziamento alla vita, alla famiglia e all'amore.Gianpiero Grasso è un ciclone in piena evoluzione, ha -DIVINAMENTE DONNA- , IL 31 MARZO A FIRENZE: Presso la Biblioteca delle Oblate, alle ore 17, il convegno sulle questioni di genere e sul ruolo delle donne Redazione- Toccherà Firenze, il prossimo 31 marzo, il progetto “DivinaMente Donna”, promosso e organizzato dall’associazione internazionale Verbumlandiart, che già con grande successo COSA NE PENSI DEL DISPLAY HONOR MAGIC 5 LITE ?: Redazione- Honor Magic 5 Lite viene fornito in una scatola semplice. Mi ricorda molto le scatole delle diverse marche che consentono l'ingresso di dispositivi rinnovati. Sebbene una scatola comunemente non venga accertata per un periodo di tempo significativo dopo l'apertura

SUPERATO IL RECOR DI GAS SERRA NELL'ATMOSFERA:L'ALLARME DEI METEOROLOGI

Redazione-Le concentrazioni di gas serra nell'atmosfera sono arrivate ad un nuovo record nel 2014 sulla scia di «una crescita inarrestabile che alimenta i cambiamenti climatici e renderà il Pianeta più pericoloso e inospitale per le future generazioni».

È il nuovo allarme ambientale, l'ennesimo, sulla Terra che viene lanciato dall'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), a pochi giorni alla Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, la Cop21 di Parigi, in programma dal 30 novembre all'11 dicembre. Un allarme che trova sponda nelle dichiarazioni dell'Ocse. «Affrontare il cambiamento climatico è cruciale per la sostenibilità economica a lungo termine e per una crescita sana. Un'azione collettiva, nel contesto della Cop21, è necessaria ora.

L'attuale situazione di ripresa economica incerta non è una scusa per l'inazione», scrive l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo nell'Economic outlook. Per l'Ocse «una posizione politica prevedibile creerebbe un contesto più positivo per gli investimenti, che sosterrebbero crescita e commercio». In particolare l'Ocse fa presente che, con la ripresa economica, l'Italia per raggiungere i target sul clima «nel contesto del consolidamento di bilancio» dovrebbe seguire alcuni suggerimenti, come «procedere a razionalizzare il sistema degli incentivi, usare sistemi più intensamente basati sul prezzo, riformare la tassazione sui veicoli» in base alle emissioni di CO2».

Secondo i meteorologi mondiali, riuniti a Ginevra, tra il 1990 e il 2014 c'è stato un aumento del 36% del «forzante radiativo» a causa di gas serra, si tratta di anidride carbonica (CO2), metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O), che sono generati da attività industriali, agricole e domestiche. «Ogni anno segnaliamo un nuovo record - osserva il Segretario generale dell'Omm, Michel Jarraud - ogni anno diciamo che il tempo a disposizione sta per scadere. Dobbiamo agire ora per tagliare le emissioni di gas serra, se vogliamo avere la possibilità di mantenere l'aumento della temperatura a livelli gestibili».

Nel 2014, secondo il bollettino dell'Omm, le concentrazioni atmosferiche di CO2 hanno raggiunto 397,7 parti per milione (ppm). E in primavera dello stesso anno, quando la CO2 è di più, le concentrazioni nell'emisfero settentrionale hanno varcato la soglia di 400 ppm; sempre in primavera, del 2015 però, la concentrazione media globale di CO2 ha superato il livello di 400 ppm. Il segretario generale dell'Omm ricorda che, anche se «la CO2 non si vede, è una minaccia invisibile, molto reale che si traduce in temperature globali più alte, eventi meteorologici estremi tipo ondate di calore e inondazioni, scioglimento dei ghiacci, innalzamento del livello del mare e aumento dell'acidità degli oceani».

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.