BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

CARO TASSE AD ARSOLI,LA MINORANZA AL SINDACO CAUCCI:"ARRIVEREMO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA"

Arsoli-Alle dichiarazioni del Sindaco di Arsoli Gabriele Caucci, replica il gruppo di minoranza Volta la Carta: <<Questa la cronaca di una questione di cui Volta La Carta non ha mai perso di vista l’aspetto politico e per la quale ha aperto con decisione e fermezza il confronto. Il gruppo di Minoranza Volta la Carta ha affrontato il problema Tari, come tutte le questioni discusse in consiglio, esclusivamente sul piano politico e si è opposta sin da subito all’approvazione del Bilancio previsionale 2015 in una seduta particolarmente accesa del 11 Agosto 2015.

 

Questo è accaduto fino al consiglio del 27 novembre 2015, nel corso del quale è stato richiesto l’annullamento del Piano Tari e sono state espresse con estrema chiarezza le motivazioni per cui il Piano finanziario produce un’iniqua ripartizione dei costi del servizio. Costi peraltro spropositati, frutto di una gestione scellerata che perdura da ben sette anni e portata avanti esclusivamente da questo gruppo politico di Maggioranza.

 

Successivamente, nei primi giorni di dicembre tutta l’Amministrazione è stata invitata ad un incontro pubblico con la cittadinanza per trovare una soluzione condivisa che potesse correggere il tiro di una scelta politica amministrativa che ha prodotto effetti oggettivamente dannosi sulla cittadinanza, e che ha colpito in particolare le famiglie numerose, proprio quelle che stanno pagando gli effetti negativi dell’attuale crisi socio economica del nostro paese.

 

L’invito, come già è accaduto per altre proposte presentate dalla Minoranza, non è stato accolto e loro hanno preferito non partecipare.

 

Questo ostinato atteggiamento poco propenso ad ascoltare e prendere in considerazione le ragioni di una parte politica alternativa, hanno indotto la Minoranza a ricorrere ad altri organi per far valere le proprie ragioni in difesa dei diritti del cittadino.

 

L’obiettivo di ottenere l’annullamento era, ed è legato strettamente a questioni concrete che, al di là di qualsiasi posizione politica, dovrebbero far riflettere gli Amministratori e portarli a convergere verso soluzioni condivise nell’esclusivo interesse dei cittadini.

 

Il perentorio del MEF di annullare in autotutela la delibera, indipendentemente dall’aspetto formale per cui il Ministero ha richiesto di procedere, era un’occasione per l’Amministrazione per uscire dignitosamente da una situazione incresciosa creata a danno della popolazione.

 

Per questo Volta La Carta si è sentita in dovere di presentare, dapprima un esposto al Ministero delle Finanze, ed ora, vista la ferma opposizione che sta perpetrando la Maggioranza anche nei confronti degli enti sovracomunali, a ricorrere al presidente della Repubblica e alla Commissione Tributaria.

 

Ora la posizione ostinata e irragionevole della Maggioranza che vuole a tutti i costi portare l’Ente di fronte alla giustizia Amministrativa, porterà il Comune stesso a spendere inutilmente altri soldi pubblici prelevati dalle tasche dei cittadini per affrontare spese legali che saranno avviate solo per cercare di salvare la faccia.

 

La questione, seppur ora in mano alla giustizia Amministrativa, non ha affatto perso di vista le ragioni politiche per cui ha avuto origine.

 

Vogliamo fermamente che i cittadini possano vedere presto conclusa questa vicenda e finalmente conoscere la verità dei fatti, ossia come l’iniqua distribuzione della tassa è frutto di una scellerata scelta politica e di un’errata applicazione della delle leggi in vigore>>.

Ultima modifica ilSabato, 26 Dicembre 2015 11:37

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.