L'INVERNO NON ARRIVA:ALLARME SICCITA' IN TUTTA ITALIA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Il mese di dicembre ci ha lasciati con il 91% di precipitazioni in meno rispetto alla media, e il mese di gennaio ci ha già catapultati in primavera, con gli stessi millimetri di pioggia che cadono ad agosto. Tutto questo ha prodotto siccità nelle campagne e allarmi smog nelle principali città italiane. Un inverno anomalo e tra i più bollenti degli ultimi 215 anni. E proprio i cosiddetti giorni della merla, che dovrebbero essere i più freddi dell'anno, hanno portato un caldo record per il periodo. Questo è il quadro che ci presenta la Coldiretti, sulla base dei dati Eucea relativi ai primi 20 giorni del mese di gennaio.Sono state adottate misure di contenimento dello smog che fanno svuotare le città dal solito traffico. Le montagne sono prive di neve e i principali laghi italiani sono quasi vuoti. Il livello dei fiumi è pari al livello estivo, i prati sono pieni di fiori e gli alberi da frutto nelle campagne, fioriscono. Preoccupa principalmente l'alto livello di smog, dannoso per la salute, e l'assenza di neve sulle montagne, che di norma garantisce afflussi idrici molto importanti per le coltivazioni e per le raccolte dei mesi primaverili e estivi. La Coldiretti pensa che si debba intervenire subito, rifornendo i laghi di acqua, in modo tale da ridurre la percentuale di una possibile desertificazione dei territori. Se si interviene subito, questi provvedimenti dovrebbero servire almeno ad evitare gravi ripercussioni sull'economia e sull'equilibrio ambientale.In uno scenario del genere, non se la cavano neanche i fiumi italiani. I livelli idrometrici del Po, sono gli stessi dei mesi estivi. Dalla rilevazione effettuata a Pontelagoscuro, emerge che il livello dell'acqua è di circa 2 metri più basso rispetto al livello dell'acqua rilevato lo stesso periodo dello scorso anno. I laghi sono ai minimi storici. Il lago Maggiore è pieno solo al 17% della sua capacità, il lago di Garda al 33% e il lago di Como è sceso addirittura al 12%.
Ultimi da Redazione
- POSTE ITALIANE ANCHE IN ABRUZZO PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
- ENDOMETRIOSI | IL 15 % DELLE DONNE IN ETA' FERTILE NE SOFFRE. A ROMA UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO
- AL MUSEO CARLO BILOTTI DI VILLA BORGHESE LA MOSTRA DI PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO
- IL DONATORE DI SANGUE | IL NUOVO ROMANZO DI MARIA TEDESCHI
- TEATRO VILLA PAMPHILJ - ROMA | PROGRAMMA DAL 27 MARZO AL 1^ APRILE 2023