BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

UNIONI CIVILI,TUTTE LE NOVITA': ECCO COSA CAMBIA PER LE COPPIE ETERO E OMOSESSUALI

Redazione-La tanto discussa Legge sulle Unioni Civili ieri ha superato l'empasse del Senato che l'ha approvata; ma cosa prevede il testo Cirinnà per le coppie etero e omosessuali? Si tratta di una serie di diritti e doveri che avvicinano al matrimonio, ma con sostanziali differenze a seconda che si tratti di un'unione tra persone dello stesso sesso o di una convivenza tra uomo e donna. 

LE NOVITA' PER LE COPPIE OMOSSESSUALI 

- UNIONE CIVILE: le coppie gay si costituiscono davanti all'ufficiale di Stato civile e come per il matrimonio l'atto viene registrato in presenza di due testimoni.

- COGNOME: le parti possono decidere se assumere uno dei cognomi o anteporne uno all'altro. 

- COABITAZIONE: Le parti sono tenute alla coabitazione fissando un indirizzo e una residenza comune. 

- OBBLIGHI: le parti sono tenute all'assistenza morale e materiale, ma non alla fedeltà (come era previsto in un primo momento equiparando la legge al matrimonio). Inoltre "entrambe le parti sono tenute ciascuna in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo, a contribuire ai bisogni comuni".  

- REGIME PATRIMONIALE: il regime ordinario è la comunione dei beni, a meno che le parti pattuiscano una diversa convenzione patrimoniale. 

- PENSIONE, EREDITA' E TFR: la pensione di reversibilità e il Tfr maturato spettano al partner. In caso di morte al partner superstite va la "legittima", cioè il 50%, e il restante va agli eventuali figli. Non essendo stata approvata l'adozione - la stepchild adoption è stata stralciata -  il figlio non è beneficiario della pensione, del Tfr e dell'eredità del partner del genitore.  

- SCIOGLIMENTO: l'Unione Civile può essere sciolta come accade per il matrimonio con la legge sul divorzio del 1970, ma non è obbligatorio il periodo di separazione.  ADOZIONI: Nel maxi-emendamento si legge che "resta fermo quanto previsto e consentito in materia di adozioni dalle norme vigenti", che dovrebbe consentire ai singoli Tribunali, per via giurisprudenziale, di concedere la stepchild adoption caso per caso.  
LE NOVITA' PER LE COPPIE ETERO 

Meno novità per le coppie etero, altrimenti dette 'coppie di fatto', per le quali c'è il matrimonio.  NESSUNA EREDITA': per le coppie etero non è prevista né l'eredità né la pensione di reversibilità 

REGIME PATRIMONIALE: i conviventi possono sottoscrivere un contratto circa il regime patrimoniale e decidere se procedere con la comunione dei beni. 

CASA: se uno dei due partner muore l'altro può essere intestatario del contratto di locazione o può continuare a vivere nella casa di proprietà del deceduto da due a cinque anni in più a seconda della durata della convivenza. Al pari del matrimonio, invece, l'altro partner può essere inserito nelle graduatorie per le case popolari. 

ASSISTENZA IN CARCERE E OSPEDALE: i conviventi hanno gli stessi diritti dei coniugi nell'assistenza del partner in carcere e in ospedale e ciascun convivente "può designare l'altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e di volere, per le decisioni in materia di salute; e in caso di morte, per quanto riguarda la donazione di organi, le modalità di trattamento del corpo e le celebrazioni funerarie". 

ALIMENTI: se la convivenza finisce "il giudice stabilisce il diritto del convivente di ricevere dall'altro convivente gli alimenti qualora versi in stato di bisogno e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento e proporzionati alla durata della convivenza".

Ultima modifica ilMercoledì, 02 Marzo 2016 18:31

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.