CALDO DALL'AFRICA E SABBIA DAL DESERTO. E AL SUD E' QUASI ESTATE
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Temperature sopra la media ci attendono per il prossimo weekend, con calde correnti dal Nord Africa e clima molto mite da Nord a Sud, punte di 25-26°C e valori termici tipici di maggio su alcune zone del Centrosud. E' quanto prevedono gli esperti di 3bmeteo.
I cieli non saranno sempre sereni "per il passaggio di nubi alte da Ovest verso Est. Una maggiore variabilità potrà a tratti interessare il Nord, specie Nordovest con qualche pioggia sul Piemonte. Nubi a tratti più dense anche su Sardegna, Sicilia e bassa Calabria".
Le temperature massime, spiegano da 3bmeteo, "spazieranno in genere tra i 20°C e i 24°C con qualche spinta localmente superiore tra Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia ed Isole Maggiori. Qualche grado in meno invece lungo le coste, specie quelle adriatiche che saranno le più fresche e dove le massime potranno non superare i 18-19°C. Molto mite anche in montagna, con punte di 18-20°C a 1000m lungo l'Appennino, qualche grado in meno invece sulle Alpi, specie occidentali".
Tra le città più calde ci saranno "Firenze, Grosseto, Perugia, Roma, Frosinone, Napoli, Caserta dove si potranno raggiungere i 24-25°C, oltre 20°C anche in città come Bolzano, Bologna, Ferrara, Padova, Udine, l'Aquila, Foggia, Lecce, Cosenza, Palermo, Trapani, Sassari. Tra le città più fresche invece Venezia, Ancona, Pescara, Termoli e Torino".
Sabbia dal Sahara - "Scalzata qualche giorno fa dall'entroterra nordafricano la polvere del deserto sahariano si è messa in movimento verso latitudini più settentrionali - spiegano da 3bmeteo - ed ha già raggiunto l'Italia, dopo essersi incanalata nel flusso di correnti meridionali che stanno portando clima molto mite non solo sullo Stivale, ma anche sui paesi transalpini e sulla Penisola Balcanica".
"Grazie ad un'ulteriore spinta delle correnti in quota verso nord la polvere del deserto riuscirà ad avvolgere entro le prime ore di domenica gran parte dell'Europa centrale, fino alle coste tedesche e della Polonia. E, seppur con una concentrazione minore, dalla sera di domenica e fino all'inizio della prossima settimana si spingerà fino al comparto meridionale scandinavo, interessando in particolare le aree meridionali di Norvegia e Svezia".(Fonte Adnkronos)
Caldo Africano
Ultimi da Redazione
- L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE
- SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO
- MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA
- DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI
- ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE