BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PROROGATA FINO AL 21 GENNAIO 2024 LA MOSTRA LA ROMA DELLA REPUBBLICA | IL RACCONTO DELL' ARCHEOLOGIA: Ai Musei Capitolini, nelle sale di Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo, attraverso circa1800 reperti, per la maggior parte esposti per la prima volta.     Redazione - Viene prorogata fino al 21 gennaio 2024 POSTE ITALIANE: A RIETI CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Rieti è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e POSTE ITALIANE: IL FESTIVAL “MUSICA CON VISTA” CON UN CONCERTO GRATUITO ENTRA NELLO STORICO PALAZZO DELLE POSTE DI SAN: Giovedì 28 settembre alle ore 19.00 il gruppo serbo “Corda Piano Trio” si esibirà proponendo componimenti di Felix Mendelssohn e Sergei Rachmaninoff L’ingresso al concerto del Palazzo delle Poste di San Silvestro è gratuito. I posti sono limitati con obbligo di I NUOVI APPUNTAMENTI DELL'ESTATE ROMANA 2023 DAL 27 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE: Redazione-  Anche questa settimana sono numerose le iniziative che animeranno la città tra cinema, teatro, musica, danza, arte, incontri e attività per bambini e famiglie. Un ricco calendario di eventi dedicati a un pubblico di tutte le età, promossi dall’Assessorato LUCIANO D'AMICO SI PRESENTA | AL LAVORO SU UN PATTO PER L'ABRUZZO: Redazione-  Luciano D’Amico ha presentato la sua candidatura alla Presidenza della Regione Abruzzo. Si contrapporrà a Marco Marsilio alle elezioni regionali del prossimo anno. Nato a Torricella Peligna nel 1960, è professore ordinario di Economia. Tra le altre cose è “IL CAOS DI UN’ESISTENZA”. QUANDO L’ORDINE PRENDE FORMA NEL DISORDINE: Redazione-  «Il caos è il germe della vita, è potenziale; il potenziale di un’esistenza, la quale tra alti e bassi, pace e conflitto interiore, dolori e consolazioni, ne esce forte, vitale e grintosa, mai imbruttita ma sempre più brillante e ANITA BRIGHTFLY | AMOREVOLE TU: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Amorevole tu”, il nuovo singolo di Anita Brightfly disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre.“Amorevole tu” è un brano autobiografico dedicato ad un grande amore sofferto e travagliato, poi SULLE TRACCE DI OJETTI PER "UNA SETTIMANA IN ABRUZZO"A CUGNOLI: Redazione- Ugo Ojetti e "Una settimana in Abruzzo", saranno i protagonisti di un nuovo appuntamento del tour di "Comete – Scie d'Abruzzo" (Ianieri Ed.): il 28 settembre alle ore 21.00 il reportage di inizio novecento verrà fatto conoscere a Cugnoli IL CENTRO ABRUZZESE CANADESE DI OTTAWA CELEBRA 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: Agli eventi del 7-8 ottobre presenti Autorità canadesi e dall’Abruzzo; parteciperà anche Goffredo Palmerini Redazione  - Grande festa a Ottawa, il 7 e 8 ottobre 2023, per i 50 anni del Centro Abruzzese Canadese Inc, organizzazione no-profit legalmente riconosciuta dal Governo THE GLOBAL CITY | A JOURNEY BEYOND BORDERS: Redazione-  In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, Instabili Vaganti presenta sabato 30 settembre al Teatro Goldoni di Firenze la nuova versione di “The global City”, spettacolo di Nicola Pianzola ispirato a “Le città invisibili”, con coro scenico

IL GOVERNO RENZI TRABALLA: REFERENDUM DECISIVO

IL GOVERNO RENZI TRABALLA: REFERENDUM DECISIVO Renzi

Redazione-“Vedi Napoli e poi cadi” è lo slogan coniato da Beppe Grillo che meglio fotografa il momento di crisi del governo. Chissà che Matteo Renzi, nel corso della visita a Bagnoli, non si sia lasciato tentare dal regalarsi qualche amuleto scaramantico della tradizione partenopea. Il premier è in affanno, una condizione mai conosciuta dal suo avvento a Palazzo Chigi. Le polemiche sull’inchiesta Tempa Rossa e sul ruolo dell’ex ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, hanno creato uno tsunami politico dalle proporzioni importanti. Renzi è sotto assedio e non solo dei suoi acerrimi nemici a cinquestelle. Il fatto che ieri sia stato accolto a Napoli da una violenta contestazione in occasione della presentazione di un progetto che punta a rilanciare un’area degradata della città, è la dimostrazione che qualcosa si è rotto. L’ex sindaco di Firenze non appare più intoccabile e come lui i suoi fedelissimi.

 

Le pressioni per il petrolio

 

Il dato forse più sconcertante dell’inchiesta di Potenza è la rappresentazione di un conflitto interno all’esecutivo sulla gestione del greggio in Basilicata. Diversi sono i nomi chiamati in causa nelle telefonate intercettate dagli inquirenti tra la Guidi e il compagno Gianluca Gemelli (Boschi, Delrio, De Vincenti e Lotti). È questo l’aspetto che più preoccupa Renzi, al di là della totale estraneità dei diretti interessati: è la credibilità di un governo partito già con l’handicap di non essere nato dalle urne ma che con esse dovrà confrontarsi a breve. In tal senso il referendum sulle trivellazioni del 17 aprile acquisisce un valore fondamentale, un crocevia dal quale dipenderà una buona fetta di sussistenza dell’esecutivo stesso. “Spero che fallisca - ha affermato forse in maniera azzardata il premier in videochat su Facebook - perché non riguarda assolutamente nuove trivellazioni ma di gas e petrolio che già vengono estratti”. A rafforzamento della sua tesi, il premier ha poi ricordato al popolo del gli 11mila posti di lavoro a rischio.

 

 

Due test in soli due giorni

Con l’eco dell’inchiesta Tempa Rossa, che potrebbe portare ad altri e clamorosi colpi di scena, la partita sul referendum è più che mai aperta. Se fosse raggiunto il quorum per Renzi le cose si metterebbero davvero male perché dopo due giorni (19 aprile ndr), in Senato saranno discusse e votate le mozioni di sfiducia presentate dalle opposizioni. A fiutare la possibilità del tracollo del governo è stata la minoranza del PD, iperattiva sulla battaglia contro le trivellazioni. “Io andrò a votare - ha annunciato l’ex capogruppo alla Camera, Roberto Speranza - e voterò sì. Perché credo che sia una buona occasione per promuovere un modello di sviluppo ecosostenibile nel nostro Paese”.  Dello stesso avviso Enrico Rossi, che ha già lanciato la sua candidatura a segretario del PD alternativa a Renzi: “Voterò sì perché credo sia sbagliato rilasciare concessioni perenni, a vita, senza fare, alla normale scadenza di esse, le opportune verifiche per conciliare al meglio l’interesse dei lavoratori, del territorio e dell’ambiente, con quelli dell’approvvigionamento energetico”

 

Ultima modifica ilGiovedì, 07 Aprile 2016 14:47

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.