BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI:     GIGI DI BIAGIO E BRUNO GIORDANO AL PREMIO MM7 Domani (giovedì 7) grande appuntamento ad Affile. L’ex calciatore di Lazio, Roma e Inter e della Nazionale ed ex ct degli azzurri interverrà alla manifestazione in ricordo dell’ex ala destra, poi SUL BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA LA RECENSIONE DI WALTER CAPEZZALI A “IL MONDO CHE VA”: Redazione-  Fresco di stampa è l’ultimo numero del Bullettino (2022-2023), l’annuario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria giunto al numero 134 dell’intera collezione. L’edizione appena pubblicata reca, tra gli altri interessanti contributi, la recensione di Walter Capezzali - Presidente emerito MTFASHIOBRAND PRESENTA LA COLLEZIONE INVERNALE (VIDEO): Redazione-  Nella frenesia della stagione invernale, MiriamTirinzoniFashionbrand ha brillato più intensamente che mai, presentando la sua collezione invernale con uno spettacolo avvincente che ha incantato gli appassionati di stile di tutto il mondo, al Castello di Vigevano. Il palcoscenico si

FRANCESCO ROCCA E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA CRI: "CONTINUITA' NELLA SVOLTA"

FRANCESCO ROCCA E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA CRI: "CONTINUITA' NELLA SVOLTA" Francesco Rocca

Redazione-Il processo elettorale della Croce Rossa Italiana si è concluso ieri con l’elezione del Presidente nazionale, Francesco Rocca, dei tre consiglieri del Consiglio Direttivo Nazionale, Paola Fioroni, Massimo Nisi e Rosario Valastro, e del Consigliere Giovane, Gabriele Bellocchi.

Nel corso della giornata di domenica 15 maggio, i Presidenti dei Comitati di tutta Italia ad ogni livello, hanno votato a Roma, concludendo così la tornata elettorale iniziata a febbraio di quest’anno che ha visto la conferma del Presidente nazionale e l’elezione dei membri del consiglio direttivo, tutti con una lunga esperienza di volontariato nei propri territori, ovvero Umbria, Liguria, Sicilia.

“Con questo ultimo atto, abbiamo portato a termine la riforma della Croce Rossa Italiana: un percorso di riordino che ha messo i volontari al centro del processo decisionale, senza più alcuna ingerenza dall’esterno. Dal 1978 si parla del riordinamento dell’Associazione, oggi finalmente questo è diventato realtà. Dal 2008 ho seguito il processo di riforma e semplificazione di una Croce Rossa sempre più attenta ai bisogni dei vulnerabili e sempre più vicina ai volontari e ai nostri Comitati. In questi anni la Croce Rossa è sempre stata in prima linea in ogni emergenza nazionale e internazionale e in particolare si è dedicata al fenomeno dei nuovi poveri e ai flussi migratori, senza dimenticare l’impegno nelle attività all’interno del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Da oggi, insieme al Consiglio Direttivo Nazionale, starà a noi costruire la Croce Rossa del futuro, senza dimenticare la nostra storia, nel segno dei nostri Principi fondamentali”, ha dichiarato il nuovo Presidente nazionale di Croce Rossa Italiana.

“Come abbiamo scritto nel programma elettorale, ci impegniamo a rafforzare l’identità della CRI, ovvero a diffondere e condividere una reale ‘cultura’ di Croce Rossa, tenendo al centro i Principi Fondamentali come guida costante delle nostre scelte e con la consapevolezza di dover mantenere il rigore necessario a garantirne la tutela e l’osservanza. Dal Consigliere Giovane e dai Giovani di Croce Rossa in generale mi aspetto che sappiano incarnare la Croce Rossa del futuro, diventando sempre di più fonte di innovazione e cambiamento”, ha concluso Francesco Rocca.

La Croce Rossa Italiana, dopo il riordino, è persona giuridica di diritto privato, è di interesse pubblico ed è ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario, nonché posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La Croce Rossa Italiana è ufficialmente riconosciuta dalla Repubblica Italiana con il decreto legislativo del 28 settembre 2012, n. 178 quale Società volontaria di soccorso ed assistenza, ausiliaria dei poteri pubblici in campo umanitario, in conformità alle Convenzioni di Ginevra ed ai successivi Protocolli aggiuntivi, e quale unica Società Nazionale della Croce Rossa autorizzata ad esplicare le sue attività sul territorio italiano.

SCHEDA – LA CROCE ROSSA ITALIANA

La Croce Rossa Italiana è una delle maggiori organizzazioni umanitarie del Paese è può contare su 150mila volontari, 660 sedi e 10mila mezzi distribuiti su tutto il territorio, una capillarità che consente in ogni situazione interventi tempestivi e razionali. In tempo di pace la Croce Rossa Italiana svolge attività di carattere sociale, sanitario, assistenziale e servizi di primo soccorso. In caso di conflitto è impegnata per sostenere la popolazione e curare tutti, indistintamente, in Italia e all’estero, svolge attività sanitarie e assistenziali di supporto alla popolazione, collabora alla ricerca dei dispersi e favorisce i ricongiungimenti familiari. Uno dei compiti fondamentali della CRI, che fa parte del sistema nazionale di Protezione Civile, è quello di prestare soccorso in caso di emergenze o calamità naturali, intervenendo con uomini e mezzi. Tra le attività più conosciute ci sono il servizio di Primo Soccorso e il trasporto sanitario, le Manovre Salvavita Pediatriche, effettuati con mezzi e attrezzature all’avanguardia. La Croce Rossa Italiana ha propri nuclei specializzati nei soccorsi speciali, come il salvataggio in acqua e il soccorso in montagna. Ha inoltre una propria Unità Cinofila. Dispone anche di Squadre di Soccorso per l’Emergenza Psicologica, un sostegno fondamentale per le persone coinvolte in disastri. La Croce Rossa Italiana è una delle 190 Società nazionali della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e fa parte del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Ad oggi la CRI ha 7 delegazioni internazionali e progetti di cooperazione allo sviluppo in più di 30 nazioni.

La Croce Rossa Italiana è sempre al fianco dei più vulnerabili ed è impegnata attivamente nell’assistenza e nell’accoglienza ai migranti, nel sostegno ai senza dimora e alle famiglie in difficoltà economica. Lo scorso anno ha risposto a 4 milioni di richieste di aiuto e sostiene sul territorio nazionale centinaia di migliaia di persone in difficoltà fornendo cibo, medicinali, occhiali, presidi sanitari, materiale scolastico per i bambini. Offre assistenza, anche psicologica, alle persone in situazione di disagio ed è sempre al fianco dei più vulnerabili. Ha aperto in alcune città italiane centri antiviolenza per le donne vittime di abusi.

La Croce Rossa Italiana sta svolgendo in tutta Italia una importante attività di assistenza ai migranti: nel 2015 3.000 volontari della CRI hanno accolto allo sbarco 140mila persone migranti, mentre fino a maggio 2016 sono oltre 28.000 le persone migranti accolte. La Croce Rossa Italiana gestisce anche 70 strutture su tutto il territorio nazionale (tra centri di accoglienza e campi di transito) per un totale di 3500 migranti ospiti.

Ultima modifica ilVenerdì, 20 Maggio 2016 22:36

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.