BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PETTORANO SUL GIZIO - NON ERA SUICIDIO, INDAGATI I FAMILIARI: Dopo anni di indagini, si arriva ad una svolta, sul caso dell'operaio 56enne di origine kosovara, morto suicida a Pettorano sul Gizio, il 21 ottobre 2021. Era stato trovato senza vita nella cantina della propria abitazione e i familiari avevano PESCARA - GIOVANE AL PRONTO SOCCORSO AGGREDISCE IL PERSONALE SANOTARIO PERCHE' VUOLE ESSER VISITATA: ancora un aggressione al personale sanitario, questa volta al pronto soccorso di Pescara, dove una donna di 38 anni pretendeva di essere immediatamente visitata e, alla risposta negativa del personale sanitario, avrebbe aggredito un infermiera provocandogli delle lesioni. Gli agenti, SULMONA - 32ENNE INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SU TRE MINORENNI: Un uomo di 32 anni è stato indagato a Sulmona per violenza sessuale su tre minorenni.I fatti risalgono alla notte di Capodanno, quando l’uomo avrebbe avvicinato e palpeggiato tre ragazzine di 12 e 13 anni durante i festeggiamenti di fine L'ANTICO LAGO DEL FUCINO, CHIAMATO ANCHE LAGO DI CELANO: L’antico lago del Fucino, chiamato anche lago di Celano, è stato dall’antichità fino al secolo scorso, l’elemento caratterizzante della regione marsicana, una sub-regione abruzzese situata nell’Appennino centrale. Fino al suo prosciugamento, il Fucino era senza dubbio uno dei più grandi LEGGENDE DEL LAGO FUCINO - IL MOSTRO LACUSTRE A FORMA DI SEPENTE AD OTTO PINNE: Sono sempre tanti i misteri che l'uomo, la leggenda, il ricorso, il racconto destano intorno ad un lago, e certo non poteva redimersi il lago del fucino. Il lago aveva acque inquiete e insidiose in quanto era caratterizzato da forti TRAGEDIA IN GITA SCOLASTICA: STUDENTESSA DI 19 ANNI PERDE LA VITA SUL TRAGHETTO PER LA SICILIA: Redazione-  Aurora Bellini, una studentessa di 19 anni originaria di Batignano, frazione di Grosseto, è deceduta durante una gita scolastica mentre si trovava a bordo del traghetto "Cruise Bonaria" diretto da Napoli a Palermo. La giovane frequentava il quarto anno L'IMPORTANZA DELL'INCLUSIONE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA DISABILITÀ TRA VOLONTARIATO E RICERCA ACCADEMICA: Redazione-  Sin da giovane, ho avuto l'opportunità di avvicinarmi al mondo delle persone con disabilità, esperienza che ha segnato profondamente il mio sviluppo personale e professionale. Questo percorso, iniziato con il volontariato, ha progressivamente assunto una dimensione più ampie, culminando URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025: Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale  degli urban sketchers, gli artisti del disegno      Redazione-  Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione AL VIA, GIOVEDI’ 20 MARZO AD AVEZZANO, IL PROGETTO NAZIONALE DI TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PER LE MATERIE STEM E L'IMPRENDITORIA: Redazione- Il 20 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo "Collodi - Marini" di Avezzano (AQ), prende il via "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il POSTE ITALIANE: 19 MARZO, FESTA DEL PAPA’. ANCHE IN PROVINCIA DI RIETI INIZIATIVE PER LA GENITORIALITÀ: La testimonianza di Daniele Ferri direttore dell’ufficio postale di Borgorose e papà di Gabriele Redazione  – Anche quest’anno Poste Italiane festeggia la Festa del Papà promuovendo in provincia di Rieti una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei

LATTE, L'ORIGINE SARA' OBLIGATORIA IN ETICHETTA

LATTE, L'ORIGINE SARA' OBLIGATORIA IN ETICHETTA Etichetta

Redazione-«Con oggi ufficializziamo che l'Italia porta in etichetta l'origine del latte e dei suoi derivati»: lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, arrivando all'incontro organizzato a Milano dalla Coldiretti in occasione del World Milk Day, a cui è atteso anche il premier Matteo Renzi. «È una tappa storica per il mondo dei produttori e degli allevatori - ha detto Martina rispondendo ai giornalisti fra gli stand della Coldiretti -. È un passaggio necessario per garantire sempre di più e sempre meglio i nostri allevatori in questo momento molto difficile per la crisi del latte che sta vivendo tutta l'Europa».  Al ministro è stato infine chiesto come si muoverà il Governo sul fronte del falso Made in Italy alimentare, altro tema su cui l'associazione di categoria si sta confrontando. «Dovremo chiedere fuori dal contesto europeo degli accordi, bisogna alzare l'asticella ed è quello che stiamo facendo», ha risposto. 

  RENZI: DECRETO GIA' FIRMATO 

Il decreto per l'origine del latte in etichetta «è già stato firmato, non è una promessa» ed «è stato già inviato ieri a Bruxelles ieri. Prima i fatti e poi le parole». Lo ha detto il premier, Matteo Renzi, che all'incontro della Coldiretti a Milano ha parlato di «una storia che richiama giustizia, sapere che cosa sto bevendo». A quanto apprende l'ANSA, il decreto in particolare prevede tre diciture chiare in etichetta: il 'paese di mungiturà, il 'paese di confezionamentò; il 'paese di trasformazionè. In ognuno dei casi andrà indicato il nome del Paese, ma se le 3 fasi avvengono nello stesso Paese si potrà indicare il relativo Paese. In ogni caso sarà obbligatorio indicare espressamente il paese di mungitura del latte. Renzi ha annunciato il decreto interministeriale all'incontro con la Coldiretti insieme al ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, che lo ha firmato insieme al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. 

  COLDIRETTI, IN ITALIA 24 MLN DI LITRI IMPORTATI

L'Italia è diventata il più grande importatore di latte nel mondo. Per il latte a lunga conservazione, tre cartoni su quattro venduti in Italia sono stranieri, mentre la metà delle mozzarelle sono fatte con latte proveniente dall'estero, ma non è obbligatorio riportarlo in etichetta. Lo denuncia Coldiretti, che ha presentato uno studio in occasione del Milk World Day promosso dalla Fao.  Coldiretti precisa che dalle frontiere italiane passano ogni giorno 24 milioni di litri di «latte equivalente» tra cisterne, semilavorati, formaggi, cagliate e polveri di caseina, per essere imbustati o trasformati industrialmente. Nell'ultimo anno hanno superato il milione di quintali le cosiddette cagliate importate dall'estero, che ora rappresentano circa 10 milioni di quintali equivalenti di latte, pari al 10% della produzione italiana. «Si tratta di pre-lavorati industriali che vengono soprattutto dall'Est Europa, che consentono di produrre mozzarelle e formaggi di bassa qualità» sottolinea Coldiretti.  Un chilogrammo di cagliata usata per fare formaggio sostituisce circa dieci chili di latte. «È un inganno per i consumatori ed è concorrenza sleale per i produttori che utilizzano latte fresco» afferma Coldiretti. «In un momento difficile per l'economia, dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza, con l'obbligo di indicare in etichetta l'origine degli alimenti», ha affermato il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo. Una possibilità offerta dal via libera venuto sulla base del regolamento comunitario N.1169 del 2011, entrato in vigore il 13 dicembre del 2014, che - conclude la Coldiretti - consente ai singoli Stati Membri di introdurre norme nazionali in materia di etichettatura obbligatoria di origine geografica degli alimenti. 

  ALLEVATORI IN PIAZZA A MILANO

 Sono a centinaia gli allevatori a Milano scesi in piazza per la giornata nazionale del latte italiano. Molti gli slogan a sostegno della loro protesta e a favore dell'etichettatura obbligatoria: «Avete preso i nostri marchi, non vi daremo le nostre mucche»; «Più trasparenza con l'etichettatura di origine obbligatoria»; «Stop a speculazioni: giusto prezzo per produttori e consumatori».  Per la mobilitazione nazionale in occasione del World Milk Day della Fao è stata scelta Milano perché in Lombardia si produce il 40% del latte italiano. Di fronte alla Fiera Milano Congressi - MICO - è presente anche la pronipote della mucca «Onestina», simbolo della battaglia per il made in Italy degli allevatori che chiedono un prezzo giusto ed onesto. Ad attendere l'arrivo del premier Matteo Renzi, del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, dell'Ambiente Gian Luca Galletti e del Governatore della Lombardia Roberto Maroni, è presente anche il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo.

Ultima modifica ilMartedì, 31 Maggio 2016 12:47

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.