BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA - NASCE FONDAZIONE FILM COMMISSION: Redazione- Il testo unico di riordino di tutte le leggi vigenti in materia culturale, approvato oggi dal Consiglio regionale, prevede l'istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla 'Fondazione Abruzzo Film Commission', che torna in Abruzzo, come sottolineato in A24/A25 - IL GOVERNO FRENA SULLA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PEDAGGI: Redazione- Il governo,frena sulla riduzione delle tariffe ma accetta il confronto tecnico su A24 e A25 chiesto dai sindaci di Abruzzo e Lazio. Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli e coordinatrice del comitato di amministratori, è stata ieri a Roma per ROCCA DI BOTTE - XVIII SECOLO – L’ANTICO ORGANO CATARINOZZI: Redazione- Prima di parlare della storia dell’organo, dedico un istante al suo geniale padre, per esser ancora piu’ precisi il suo  ideatore. Cesare Catarinozzi (1660 – 1743) famoso e geniale costruttore di organi la cui opera fu fonte di gloria imperitura 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT): Redazione- Sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso la Villa delle Favare di Biancavilla, incontro “Ricominciare dal Coraggio delle Donne”, organizzato da “Ricominciare”, Associazione onlus di donne operate al seno, che gode del patrocinio del Comune di Biancavilla. Sara Favarò, SCURCOLA MARSICANA - L’ANTICA ROCCA ORSINI: Redazione- La rocca Orsini si trova nella parte alta dell’abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani palentini con la valle del salto a nord e la valle dell’Imele a sud. Dall’analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU: Presenti rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori e professionisti per un progetto che sta riscuotendo grande interesse a livello mondiale. Redazione- Il 21 Marzo si è svolto nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva – Senato della Repubblica – un importante convegno PERETO XII SECOLO – IL CASTELLO MEDIEVALE: Redazione- “Maestoso rifletti ai miei occhi o ardua fortezza, che dal basso all’alto rimembri a me storie di valorosi cavalieri.Di torre in torre il tuo casato osserva il quiete paesello”                      VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA: Redazione- La proiezione ed il dibattito del docufilm Invisibili si svolgerà domenica 26 marzo 2023, dalle 17 al POLITEAMA RUZZI in C.so Nuova Italia n.5 a VASTO.Nico Liberati portavoce del comitato DIFESAMINORI dichiara:” Deve essere riaperto e restituito alla cittadinanza I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO: Redazione- In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Questa settimana, inoltre, in CARSOLI - IL PREMIO L'AQUILA D'ORO DELLA 50&PIU' ALLA MEMORIA A FRANCO GRECO: Redazione- La vita è un mistero, un algoritmo dove nessuno sa la sua numerazione, che ha volte ci rende inermi. Ancora nella memoria, la tragica scomparsa dell'imprenditore FRANCO GRECO. L'associaizone di ultracinquantenni aderenti alla alla Confcommercio, consegnerà alla moglie dell'imprenditore,

IL 2016 E' L'ANNO DELLE DONNE IN POLITICA

IL 2016 E' L'ANNO DELLE DONNE IN POLITICA Virginia Raggi

Redazione-Il 2016 è l’anno delle donne in politica? Hillary Clinton in America e Virginia Raggi a Roma sono i due casi clou del momento, poiché entrambe prossime a segnare una svolta storica nei rispettivi ruoli per i quali sono in corsa. E poi chi altro? Fuori dalla lente d’ingrandimento, c’è un’evoluzione su cui vale la pena soffermarsi per tastare il reale polso della situazione nel nostro paese.

Il quadro italiano: da Ninetta a Virginia?

La prima donna a diventare sindaco in Italia fu Ninetta Bartoli, nel 1946: appoggiata dalla DC, riuscì a farsi eleggere e poi ad amministrare per dodici anni un piccolo paese sardo di 600 abitanti, Borruta, alle spalle di Sassari. E oggi? Nel Belpaese ci sono 1.053 Comuni attualmente amministrati da donne, che in percentuale fa poco più del 13% sul totale dei Comuni italiani, i quali oggi sono 8045, dopo le variazioni intervenute nel 2015, relative alle sette fusioni ratificate mediante leggi regionali, per un totale di diciassette soppressioni. La popolazione italiana amministrata da donne supera i 5 milioni (8,63% della popolazione totale), con prevalenza nelle regioni del nord, dove si contano 728 municipi guidati dal gentil sesso. L’unico capoluogo di Regione attualmente amministrato da una donna è Ancona, dove dal 2013 è sindaco Valeria Mancinelli, eletta nelle file del centro-sinistra; la coalizione formata da PD, Verdi, Unione di Centro e Scelta Civica ha reso la Mancinelli primo sindaco donna della città capoluogo delle Marche. Poi ci sono cinque capoluoghi di Provincia in mano alle donne: Alessandria (il sindaco è Maria Rita Rossa), Vercelli (Maura Forte), Lodi (Simonetta Pozzoli), Ancona e Verbania (Silvia Marchionini). Fino a poco tempo fa c’era anche Villacidro (amministrata da Teresa Maria Pani), ex capoluogo di Medio Campidano, provincia della Sardegna soppressa in seguito alla concretizzazione del progetto di riforma e abolizione delle province nell’isola.

 

Ma la parità resta un miraggio

Nel 2007 erano 776 le donne sindaco, dunque si registra una crescita sensibile in quasi dieci anni, ma ciò non basta ovviamente per contrastare la predominanza dei colleghi amministratori locali e regionali maschi, che sono oltre 6mila nei comuni fino a 15mila abitanti e 600 in quelli con popolazione superiore ai 15mila abitanti. Se il paragone si concentra sulle giunte i rapporti crescono, attestando tutta l’incompiutezza della riforma Delrio. Secondo il Ddl n. 56/2014, comma 147 art. 1, infatti “nelle giunte dei comuni con popolazione superiore ai 3mila abitanti nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico”. Carta canta? Per ora no, la strada da compiere resta lunga, ma la corsa di Virginia Raggi al Campidoglio potrebbe dare un segnale importante e innescare conseguenze favorevoli al meccanismo della parità dei sessi in politica. Ancor più forte sarebbe il segnale che arriverebbe dalla (probabile) elezione di Hillary Clinton alla carica di presidente degli Stati Uniti d’America. La campagna per le presidenziali si chiuderà il 14 giugno, ma ormai i candidati sono decisi e la ex first lady ha le sue buone chance di spuntarla sull’avversario repubblicano Donald Trump.

(Fonte:http://it.blastingnews.com/politica/2016/06/il-2016-e-l-anno-delle-donne-in-politica-00957623.html)

 

Donne in Politica

Ultima modifica ilDomenica, 12 Giugno 2016 20:11

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.