BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
IN ARRIVO UN CORSO DI SELF MARKETING - L'ARTE DI FAR EMERGERE IL PROPRIO TALENTO: Redazione- Con grande gioia e con orgoglio, l’Associazione “Il Guscio” e il Circolo Culturale Chaikhana di Roseto degli Abruzzi vi invitano ad un nuovo corso gratuito, che inizierà il 13 aprile e riguarderà un argomento estremamente utile ed interessante: il SIAMO PRONTI A SOSTENERE LA PROPOSTA DI LEGGE SULLO SCREENING CARDIOLOGICO PER LA FASCIA DI ETA' 0-14: Redazione- ll comitato #difesaminori Vasto Franco PAGANELLI ha organizzato a Vasto domenica 26 marzo la PROIEZIONE E DIBATTITO presso il POLITEAMA RUZZI. Grande successo di pubblico alla proiezione del docufilm  sulle reazioni avverse che si è tenuto nel teatro POLITEAMA RUZZI A SETO FIORENTINO IL FAMOSO CIRCO ORFEI , LO SHOW CIRCENSE DI SUCCESSO E DEI RECORD: dal 31 marzo al 10 aprile lo spettacolo innovativo e tradizionale Redazione- A Sesto Fiorentino "Il Famoso Circo Orfei",  lo show di successo e dei record  che sposa novità e tradizione circense, approda in città dal 31 marzo al 10 PESCARA, UN SUCCESSO L'OMAGGIO A DANTE: Redazione- Thomas Stearns Eliot, uno dei poeti che maggiormente hanno influenzato la letteratura del Novecento, soprattutto con il suo celeberrimo poemetto La terra desolata (The Waste Land), a proposito di Dante Alighieri, che considerava il suo modello insuperato, scrisse che L'AQUILA, DOMANI 27 MARZO 2023 LA XX EDIZIONE DEL CERTAMEN SALLUSTIANUM: Redazione- Lunedì 27 marzo 2023 si terrà la XX edizione del Certamen Sallustianum, organizzato dal Centro Studi Sallustiani dell’Aquila, in collaborazione con il Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” con i Licei annessi.  Una delle principali finalità del Certamen - intitolato allo storico TAGLIO DEL NASTRO PER LA FONDAZIONE CARLO MENDOZZI ETS: UNA MISSIONE PER LA COLLETTIVITÀ DAI GIOVANI AGLI ANZIANI UNA REALTÀ CHE PASSA PER IL SOCIALE Redazione- Nasce la Fondazione Carlo Mendozzi per onorare la memoria dell’imprenditore salernitano di successo, che ha dedicato gran parte della sua vita al lavoro, con impegno IV EDIZIONE - STRAORBINARIO - IL GRANDE TOUR DELLE VALLI | ASSASSINIO SULLA TRANSIBERIANA: Redazione- Dopo il successo dello scorso anno, che ha attirato anche le telecamere di Rai2, torna sul treno storico della Ferrovia dei Parchi, divenuta celebre come Transiberiana d’Italia, “StraorBinario” – Il Grand Tour delle Valli, progetto pluriennale, giunto alla sua PRO CALCIO PATERNO VS A.S.D. CARSOLI 1 -2, UNA VITTORIA FUORI CASA CHE RAFFORZA LA GIA’ CONSOLIDATA CLASSIFICA |: Redazione- Partita senza storia per le due squadre che non hanno più nulla da chiedere al campionato: i padroni di casa, senza velleità dei playof,f ed il Carsoli già promosso in 2^ categoria. Il Carsoli inizia, come sempre, con il possesso SULLE ALI DEL VENTO VOLANO PAROLE CHE VICONO DI IMMAGINI E RIFLESSIONI: Redazione- Una pennellata di parole a dar vita ad una immagine, ad una emozione, ad una riflessione, con leggerezza, ma contemporaneamente con densità di significato. Sono i versi che arricchiscono la raccolta “Sulle ali del vento”, a cura di Piero FOTOGRAFIA, CHE PASSIONE !!!!: Redazione- Sabato 25 marzo il palco del Salone Margherita è stato trasformato in set fotografico, sala di posa, laboratorio, in un evento speciale che ha coinvolto in prima persona il pubblico presente. “Fotografia, che passione” è un vero e proprio spettacolo scientifico

PARTE LA IV EDIZIONE DEL CIRCUITO DI AVEZZANO DELLE AUTO D'EPOCA

PARTE LA IV EDIZIONE DEL CIRCUITO DI AVEZZANO DELLE AUTO D'EPOCA Ferrari

Redazione- La manifestazione ”Circuito di Avezzano”  a calendario ASI , ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei beni  e delle attività culturali e del turismo, e sta ormai creando una storia .  Un inizio avviato per gioco con 40 equipaggi quattro anni fa,  ma che ha visto un sodalizio tra il presidente del  Jaguar Drivers Club Italy Aldo Agata   e la colonna organizzativa rappresentata da Felice Graziani. L’obiettivo era di accogliere 100 vetture  e quest’anno sono andati oltre ogni aspettativa,  il traguardo è stato raggiunto. Sono  ben 118 le vetture di straordinaria straordinaria bellezza  rappresentative  degli anni 20 fino agli anni 50.

Nella conferenza stampa di presentazione nella sala di Palazzo Torlonia, è stata enunciata  da parte del Sindaco Giovanni di Pangrazio  l’intento di istituzionalizzare la manifestazione a  riconoscimento della valenza dell’evento,  la cui importanta è stata confermata anche dalla presenza dell’ On.le  Dorina Bianchi sottosegretario di Stato del Ministero dei beni attività culturali e del turismo.

“ Ho promesso di istituzionalizzare il Circuito di Avezzano,  una manifestazione  di auto d’epoca,  la cui importanza  a valicato i confini internazionali,. Dobbiamo essere gli sponsor nel nostro territorio. – ha dichiarato il Sindaco dando il benvenuto della Citta ai presenti– “  Intendiamo attingere a dei finanziamenti  pubblici e privati per far rinascere strutture ricettive che stimolino e favoriscano l’immagine di Avezzano  per una connotazione completa . Spero che i negozi del centro rimangano aperti, lo scorso anno  alcuni lo fecero, altri no. I commercianti dovrebbero capire che  per far crescere una città bisogna lavorare in squadra e non lavorare  uno contro l’altro.”

Il sottosegretario Dorina  Bianchi ha manifestato l’apprezzamento dopo aver  visitato i Cunicoli di Claudio.  Ha confermato inoltre  l’aiuto dello Stato per  un progetto di valorizzazione del territorio che merita attenzione “Ho scoperto  un’opera non comune o soltanto bella ma , che ha la preziosità di un’opera unica: prosciugamento del  lago Fucino. Un aiuto per la possibilità di rendere più fruibile la visibilità di questo territorio. La mia  presenza è supportata dalla volontà del Ministero di  approntare una politica nuova di associazione dei beni culturali con il turismo, convinti che il turismo è un settore importante,  non entrato in crisi e che continua a crescere. Queste manifestazioni rappresentano un attrattore che deve essere potenziato . Nasce la necessità di lavorare a più stretto contatto con il Governo e con il Ministero che è concentrato sulla politica della valorizzazione dei piccoli centri storici e di realtà uniche come quella della Marsica con. “  l’on.le Dorina Bianchi ha inoltre evidenziato  che il turismo è l’unico settore che continua a crescere e la forza lavoro è rappresenta dal  60% di giovani con età media inferiore ai 40 anni,  motivo per cui è necessario  puntare sui beni culturali le sulle bellezze naturali e la produzione enogastronomia.  Il turismo rappresenta un volano importantissimo che può dare uno sbocco economico ai territori. Il Ministero intende valorizzare  le piccole realtà con la convinzione di delocalizzare i turisti, dalle grandi città d’arte ai piccoli centri, dove il turista non è un numero ma diventa un ospite.

Il presidente del  Jaguar Drivers Club Italy Aldo Agata ha sottolineato quanto la manifestazione possa portare  lustro ad Avezzano, “ Faccio riferimento a quelle che sono le grandi manifestazioni  internazionali tipo Mille Miglia o il Gran Premio Nuvolari e tantissime altre hanno iniziato dal nulla e ora sono conosciute in tutto il mondo. Forse è un discorso presuntuoso. Siamo arrivati alla 4 edizione sempre con maggior successo di partecipazione e di pubblico. Queste vetture storiche  hanno un loro fascino perché escono dalla realtà di oggi dove  si vedono  linee condivise da varie marche automobilistiche , tutte uguali- Le auto del Circuito di Avezzano hanno una loro precisa identità:  c’è l’arte soprattutto italiana.

La manifestazione emerge come una formula di proiezione turistica della Citta con l’intenzione di far diventare Avezzano fulcro di un turismo non  solo dell’arte e delle città storiche, ma  che va ampliato con i un turismo di tipo culturale sportivo. Come sottolineato dall’Assessore Fabrizo Amatilli  che intende l’evento  appartenere a pieno diritto e di una precisa scelta al settore culturale perché le auto storiche rappresentano un simbolo di un passato di Avezzano  dal dopo terremoto in poi,  un territorio che si è sviluppato proiettato verso il futuro di  cui i motori con queste manifestazioni davano proprio il senso della modernità. Riproporre questi bolidi d’epoca rappresenta un segnale preciso di fiducia nel futuro.

Certo è che, con una manifestazione a livello  internazionale, sarà messo in crisi il sistema di accoglienza turistica che dovrà essere necessariamente potenziata, considerando la tipologia di determinati eventi.

118 vetture significano circa 300 persone che dovranno essere ospitate. Ma è proprio la loro presenza ad a far conoscere una Italia bella così come detto dalla Nobil Donna Costanza Afan de Rivera  erede Florio, la cui famiglia da anni organizza la Targa Florio: “Si ha   il bisogno che delle istituzioni che danno la forza di portare avanti questo tipo di manifestazione, come la Targa Florio  nata per lo sviluppo del turismo in Sicilia”

La forza motrice dell’organizzazione è Felice Graziani che con orgoglio evidenzia il successo della partecipazione degli   equipaggi che arrivano npn solo  dall’  Europa ma dal mondo . “Abbiamo gli organizzatori delle 1000 miglia in Giappone e provengono daTokyo ,  e per noi è una grande soddisfazione che possano  a visitare e  conoscere l’Abruzzo e la Marsica. Momenti magici ed indescrivibile con il percorso delle auto attraverso il Fucino per raggingere Pescina  e visitarne i luoghi storici, ancor più emozionante l’attraversamento delle auto sul ponte  del lago Barrea, Scanno sara la meta più suggestiva.  Abbiamo solo autovetture scoperte”

L’intervento  del presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di  Pangrazio ha evidenziato la valenza della cose ben fatte come la manifestazione  del Circuito di Avezzano ed il comportamento della Amministrazione comunale che dovrebbe essere presa   a riferimento in quanto  Avezzano è diventata città territorio perché riesce a coinvolgere e  riunire tutti i sindaci della Marsica che   discutono  e poi condividono un programma che sia utile a tutti i cittadini marsicani e non  utili ad una singola parte ma all’intero territorio. “Questo modello dovrebbe essere  esportato in tutta la Regione e le realtà potrebbero diventare tasselli  di un programma più ampio che è quello dell’attuale della Giunta e del Governo  regionale.  Ultima notizia, personalmente data,  c’è stato un riequilibrio di risorse per quanto riguarda il programma di sviluppo  locale alle aree interne, con un grande riconoscimento di risorse ma soprattutto di attenzione ai comuni fucensi.”

Stefano Iulianella  sindaco di Pescina dichiara: “E’ una grande opportunità data alla mia comunità, che godrà della bellezza del circuito e felice di far conoscere la nostra storia.  Come piccola comunità speriamo di essere all’altezza di ospitare un passaggio che, se pur breve,  per noi significativo ed importante .”

“Scanno e forse la città più fotografata d’Italia,  pronta  ad ospitare  gioielli di arte contemporanea quali queste preziosissime auto d’epoca. “Così ha affermato il Presidente del Consiglio di Scanno “Esse costituiscono un’eccellenza dentro l’eccellenza che è il centro storico ed il territorio della nostra di Scanno, felicissima di testimoniare la sua ospitalità verso chiunque venga a farci  visita ma ancor più di rinsaldare un legame con la comunità marsicana con Avezzano ma anche con Pescina che da tempo si sta dimostrando vincente per l’assetto turistico.”

Circuito cittadino sarà il premio Di Lorenzo perché è stata la seconda manifestazione, dopo il  Trofeo Micangeli , ad entusiasmare la cittadinanza avezzanese  ed  ha ancora  una eco.

Il  programma di sabato 25 giugno prevede dalle ore  17,30 l’esposizione delle vetture inPiazza Risorgimento.

La partenza del primo blocco del 4° Circuito di Avezzano è prevista per le ore 22,OO.

Il termine della manifestazione avverrà alle ore 24,00

Auto Storiche

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.