BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PETTORANO SUL GIZIO - NON ERA SUICIDIO, INDAGATI I FAMILIARI: Dopo anni di indagini, si arriva ad una svolta, sul caso dell'operaio 56enne di origine kosovara, morto suicida a Pettorano sul Gizio, il 21 ottobre 2021. Era stato trovato senza vita nella cantina della propria abitazione e i familiari avevano PESCARA - GIOVANE AL PRONTO SOCCORSO AGGREDISCE IL PERSONALE SANOTARIO PERCHE' VUOLE ESSER VISITATA: ancora un aggressione al personale sanitario, questa volta al pronto soccorso di Pescara, dove una donna di 38 anni pretendeva di essere immediatamente visitata e, alla risposta negativa del personale sanitario, avrebbe aggredito un infermiera provocandogli delle lesioni. Gli agenti, SULMONA - 32ENNE INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SU TRE MINORENNI: Un uomo di 32 anni è stato indagato a Sulmona per violenza sessuale su tre minorenni.I fatti risalgono alla notte di Capodanno, quando l’uomo avrebbe avvicinato e palpeggiato tre ragazzine di 12 e 13 anni durante i festeggiamenti di fine L'ANTICO LAGO DEL FUCINO, CHIAMATO ANCHE LAGO DI CELANO: L’antico lago del Fucino, chiamato anche lago di Celano, è stato dall’antichità fino al secolo scorso, l’elemento caratterizzante della regione marsicana, una sub-regione abruzzese situata nell’Appennino centrale. Fino al suo prosciugamento, il Fucino era senza dubbio uno dei più grandi LEGGENDE DEL LAGO FUCINO - IL MOSTRO LACUSTRE A FORMA DI SEPENTE AD OTTO PINNE: Sono sempre tanti i misteri che l'uomo, la leggenda, il ricorso, il racconto destano intorno ad un lago, e certo non poteva redimersi il lago del fucino. Il lago aveva acque inquiete e insidiose in quanto era caratterizzato da forti TRAGEDIA IN GITA SCOLASTICA: STUDENTESSA DI 19 ANNI PERDE LA VITA SUL TRAGHETTO PER LA SICILIA: Redazione-  Aurora Bellini, una studentessa di 19 anni originaria di Batignano, frazione di Grosseto, è deceduta durante una gita scolastica mentre si trovava a bordo del traghetto "Cruise Bonaria" diretto da Napoli a Palermo. La giovane frequentava il quarto anno L'IMPORTANZA DELL'INCLUSIONE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA DISABILITÀ TRA VOLONTARIATO E RICERCA ACCADEMICA: Redazione-  Sin da giovane, ho avuto l'opportunità di avvicinarmi al mondo delle persone con disabilità, esperienza che ha segnato profondamente il mio sviluppo personale e professionale. Questo percorso, iniziato con il volontariato, ha progressivamente assunto una dimensione più ampie, culminando URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025: Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale  degli urban sketchers, gli artisti del disegno      Redazione-  Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione AL VIA, GIOVEDI’ 20 MARZO AD AVEZZANO, IL PROGETTO NAZIONALE DI TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PER LE MATERIE STEM E L'IMPRENDITORIA: Redazione- Il 20 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo "Collodi - Marini" di Avezzano (AQ), prende il via "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il POSTE ITALIANE: 19 MARZO, FESTA DEL PAPA’. ANCHE IN PROVINCIA DI RIETI INIZIATIVE PER LA GENITORIALITÀ: La testimonianza di Daniele Ferri direttore dell’ufficio postale di Borgorose e papà di Gabriele Redazione  – Anche quest’anno Poste Italiane festeggia la Festa del Papà promuovendo in provincia di Rieti una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei

4 NOVEMBRE 2016, FESTA DELL'UNITA' NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

4 NOVEMBRE 2016, FESTA DELL'UNITA' NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE Unità Nazionale

Redazione-Il 4 novembre 1918 entrava in vigore l’armistizio firmato a Villa Giusti (Padova) con l’Impero austro-ungarico.

Il Gen. Armando Diaz, comandante in capo delle Forze Armate italiane, nel bollettino della Vittoria annunciava agli italiani “La guerra contro l'Austria-Ungheria che l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta….I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza….”.Trento e Trieste erano ricongiunte all’Italia: Cesare Battisti, Fabio Filzi, Nazario Sauro vedevano compiuto il sogno loro e delle popolazioni italiane delle terre “irredente”.L’unificazione territoriale, politica e istituzionale dell’Italia era stata interamente realizzata.

Il prezzo pagato era stato altissimo: oltre 4 milioni di soldati mobilitati di cui 250.000 giovani appena diciottenni, 600.000 morti e 1.500.000 feriti, 400.000 civili che avevano abbandonato le proprie case sulla linea del fronte.

Furono i combattenti ed i reduci che con il sostegno delle comunità locali avviarono il culto della memoria dei commilitoni caduti con la costruzione dei primi monumenti e l’apposizione di lapidi commemorative.

Il 4 novembre, nei giorni dedicati alle onoranze funebri in Italia come in tutta Europa, diventò così il giorno della commemorazione, della riconoscenza per il sacrificio dei propri figli, del popolo in armi che nel 1919 ricevette un riconoscimento politico con l’introduzione del suffragio universale maschile.

Dal 26 ottobre al 4 novembre 1921, l’intera Nazione accompagnò il treno che trasportava la salma del milite ignoto da Aquileia a Roma per essere tumulata all’altare della Patria, al Vittoriano, il monumento funebre di Vittorio Emanuele II, che da allora diventò l’epicentro delle solennità nazionali.

Nel 1922, il 4 novembre venne proclamata solennità civile con la denominazione di Anniversario della Vittoria. Il fascismo stava trasformando la commemorazione dell’immane tragedia nella celebrazione della potenza militare.

È nel 1949, che riassume il suo significato originario e la ricorrenza viene confermata nel calendario civile con la denominazione di Festa dell’Unità Nazionale. La Repubblica si fondava sulla memoria del Risorgimento e sull’idea della Grande Guerra come fattore ulteriore del processo di unificazione nazionale.

Il Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi restituisce al patriottismo repubblicano l’orgoglio dei suoi simboli, la bandiera, l’inno, le solennità civili e ricongiunge la Festa dell’Unità Nazionale alla Giornata delle Forze Armate, collegandosi idealmente alla consegna da parte del Re Carlo Alberto della bandiera tricolore all’Esercito degli italiani, nella prima guerra d’indipendenza del 1848.

Un legame, quello tra la Nazione e le Forze Armate, sancito nella Costituzione Repubblicana che, nel titolo IV Rapporti politici, all’art. 52 recita “La difesa della patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica”.

Il 4 novembre è allora il giorno della commemorazione dei caduti di tutte le guerre, del ringraziamento ai militari in servizio, in Italia e nelle missioni internazionali all’estero, di Festa per l’Unità Nazionale.

Da ricordare che il 4 novembre 1918 aveva termine la Grande Guerra, un evento che ha segnato in modo profondo l’inizio del novecento. In quella giornata di novantacinque anni fa, si completò

il processo dell’unificazione italiana.

Ultima modifica ilDomenica, 06 Novembre 2016 21:07

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.