BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE: Redazione-  “Muore Matteo Messina Denaro ma non le mafie: rimane il dolore di chi per esse ha perso i cari, rimane l’impegno di donne e uomini dello Stato, associazioni, cittadine e cittadini, che le combattono tutti i giorni, per impegno RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ: Redazione-  Dal 1° ottobre alle ore 11,30 a Villa Pamphilj, per quattro domeniche consecutive, quattro matinée dedicate ai Racconti sonori: da Italo Calvino alla rivoluzione dei Garofani, dalla Monteverde di Pasolini e Donna Olimpia alle poesie di Alda Merini. MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO: Redazione-  “Alle persone vicine al lavoratore rimasto ucciso a Teramo va il cordoglio della comunità del Partito Democratico abruzzese. Un’altra morte sul lavoro nella nostra regione. Non dobbiamo abituarci; si faccia piena luce su questa ennesima tragedia": lo dichiara Daniele “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE: Torna il 29 settembre la Giornata mondiale per il Cuore: ICC (Istituto Clinico Casalpalocco), Ospedale San Carlo di Nancy, Tiberia Hospital e Santa Rita da Cascia Hospital aderiscono alla campagna e propongono screening gratuiti di prevenzione Redazione – Come ogni anno FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione-  Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”.La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La INSEGNARE STORIA DELL’ARTE | STRUMENTI E METODI SPERIMENTALI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Il 29 settembre torna la rassegna “Libri al Museo” con un nuovo appuntamento al Museo di Roma Nella Sala Tenerani di Palazzo Braschi, alle ore 17, si terrà un nuovo incontro nell’ambito del ciclo di presentazioni editoriali dedicato ai volumi a tema POSTE ITALIANE: A RIETI SEMINARIO ONLINE GRATUITO DEDICATO AI PICCOLI OPERATORI ECONOMICI, E AI LIBERI PROFESSIONISTI: Il webinar si terrà mercoledì 27 settembre alle ore 15.00.   Redazione  – L’evoluzione tecnologica a supporto dei sistemi di controllo e di gestione ha assunto un peso specifico determinante all’interno di un’attività d’impresa poichè consente di verificare in tempo reale l’andamento IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE SEMPRE PIU’ RICCO: Redazione-  Si sono concluse le Giornate Europee del Patrimonio, 23 -24 settembre, che hanno interessato anche il Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, a TORNARECCIO, CONCLUSA LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DI REGINA DI MIELE: Redazione-  Cala il sipario sulla diciassettesima edizione di Tornareccio Regina di Miele, l’evento dedicato al miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo che si è svolto nello scorso fine settimana nella capitale abruzzese del miele. Numerosi visitatori, nonostante l’incertezza del RUBEN COCO | NEL FRATTEMPO: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Nel frattempo” (LaPOP), il nuovo singolo di Ruben Coco. “Nel frattempo” è il quarto e ultimo singolo estratto dall’album in uscita il 6

4 NOVEMBRE 2016, FESTA DELL'UNITA' NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

4 NOVEMBRE 2016, FESTA DELL'UNITA' NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE Unità Nazionale

Redazione-Il 4 novembre 1918 entrava in vigore l’armistizio firmato a Villa Giusti (Padova) con l’Impero austro-ungarico.

Il Gen. Armando Diaz, comandante in capo delle Forze Armate italiane, nel bollettino della Vittoria annunciava agli italiani “La guerra contro l'Austria-Ungheria che l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta….I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza….”.Trento e Trieste erano ricongiunte all’Italia: Cesare Battisti, Fabio Filzi, Nazario Sauro vedevano compiuto il sogno loro e delle popolazioni italiane delle terre “irredente”.L’unificazione territoriale, politica e istituzionale dell’Italia era stata interamente realizzata.

Il prezzo pagato era stato altissimo: oltre 4 milioni di soldati mobilitati di cui 250.000 giovani appena diciottenni, 600.000 morti e 1.500.000 feriti, 400.000 civili che avevano abbandonato le proprie case sulla linea del fronte.

Furono i combattenti ed i reduci che con il sostegno delle comunità locali avviarono il culto della memoria dei commilitoni caduti con la costruzione dei primi monumenti e l’apposizione di lapidi commemorative.

Il 4 novembre, nei giorni dedicati alle onoranze funebri in Italia come in tutta Europa, diventò così il giorno della commemorazione, della riconoscenza per il sacrificio dei propri figli, del popolo in armi che nel 1919 ricevette un riconoscimento politico con l’introduzione del suffragio universale maschile.

Dal 26 ottobre al 4 novembre 1921, l’intera Nazione accompagnò il treno che trasportava la salma del milite ignoto da Aquileia a Roma per essere tumulata all’altare della Patria, al Vittoriano, il monumento funebre di Vittorio Emanuele II, che da allora diventò l’epicentro delle solennità nazionali.

Nel 1922, il 4 novembre venne proclamata solennità civile con la denominazione di Anniversario della Vittoria. Il fascismo stava trasformando la commemorazione dell’immane tragedia nella celebrazione della potenza militare.

È nel 1949, che riassume il suo significato originario e la ricorrenza viene confermata nel calendario civile con la denominazione di Festa dell’Unità Nazionale. La Repubblica si fondava sulla memoria del Risorgimento e sull’idea della Grande Guerra come fattore ulteriore del processo di unificazione nazionale.

Il Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi restituisce al patriottismo repubblicano l’orgoglio dei suoi simboli, la bandiera, l’inno, le solennità civili e ricongiunge la Festa dell’Unità Nazionale alla Giornata delle Forze Armate, collegandosi idealmente alla consegna da parte del Re Carlo Alberto della bandiera tricolore all’Esercito degli italiani, nella prima guerra d’indipendenza del 1848.

Un legame, quello tra la Nazione e le Forze Armate, sancito nella Costituzione Repubblicana che, nel titolo IV Rapporti politici, all’art. 52 recita “La difesa della patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica”.

Il 4 novembre è allora il giorno della commemorazione dei caduti di tutte le guerre, del ringraziamento ai militari in servizio, in Italia e nelle missioni internazionali all’estero, di Festa per l’Unità Nazionale.

Da ricordare che il 4 novembre 1918 aveva termine la Grande Guerra, un evento che ha segnato in modo profondo l’inizio del novecento. In quella giornata di novantacinque anni fa, si completò

il processo dell’unificazione italiana.

Ultima modifica ilDomenica, 06 Novembre 2016 21:07

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.