CLASSE MEDIA SEMPRE PIU' DEBOLE, IN AUMENTO I POVERI E I SALARI BASSI
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Diminuisce la fiducia e aumentano le diseguaglianze territoriali. E’ in sintesi la fotografia del “Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia”, realizzato da Tecnè e dalla Fondazione Di Vittorio (l’istituto per la ricerca della Cgil), che ha l’obiettivo di misurare lo stato di salute del Paese da uno specifico punto di vista: quello delle disuguaglianze territoriali.“L’indice generale – in un anno – scende da 100 a 99, con un peggioramento, in particolare nel Nord e nel Centro, e con il Mezzogiorno che continua a essere in grave ritardo rispetto al resto del Paese. Aumentano le disuguaglianze economiche e la concentrazione della ricchezza”, si legge nella sintesi del Rapporto.“Il ceto medio è più fragile, aumentano i poveri e i bassi salari, il lavoro è percepito più instabile e nel complesso è più difficile migliorare le proprie condizioni. Tutto ciò si riflette in un sentimento di diffuso pessimismo sul futuro e in una crescente sfiducia economica”. In particolare, solo il 31% pensa che la situazione economica dell’Italia migliorerà nei prossimi 12 mesi (era il 44% nel 2015) e se si guarda alla situazione personale appena l’11% si attende un miglioramento (era il 13%). Non va meglio sul fronte del lavoro: solo il 24% pensa che l’occupazione crescerà (era il 31% nel 2015).Una dinamica che segnala, inoltre, un ripiegamento nel privato e un indebolimento della propensione sociale partecipativa.Il Nord, dove è maggiore nel 2016 il calo dell’indice, resta comunque l’area del Paese dove il livello di disuguaglianza economica è inferiore, mentre nel Mezzogiorno, sia per quanto riguarda la distribuzione dei redditi che per quanto riguarda la concentrazione della ricchezza, il livello di iniquità sale moltissimo.“La fiducia – segnala il Rapporto Fdv Cgil-Tecnè – è uno dei motori più importanti della crescita economica, senza la quale non solo diventa difficile fare progetti di vita, ma anche i consumi e gli investimenti tendono a comprimersi o a dilatarsi in attesa di tempi migliori”.
Povertà
Ultimi da Redazione
- MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE
- RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ
- MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO
- “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE
- FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI