PRESIDENZIALI FRANCESI, E' SCONTRO IN TV: MACRON E' L'UOMO DELLE BANCHE, IL POPOLO STA CON MARINE LE PEN
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Attesa in Francia per il grande dibattito Tv che precede il ballottaggio di domenica per le presidenziali: Emmanuel Macron e Marine Le Pen si affronteranno alle 21, nell’incontro televisivo trasmesso da TF1 e France 2. Si attendono scintille. Una prima ad alta tensione, commenta ‘Le Figaro’: mai nella storia della quinta repubblica un candidato del Front National aveva avuto accesso al tradizionale dibattito tra i due turni delle elezioni presidenziali. con Jean-Marie Le Pen. Nel 2002 infatti, Jacques Chirac aveva rifiutato il confronto con Jean-Marie Le Pen per evitare di dargli troppa visibilità.
Mai neanche era successo che un candidato non proveniente da uno dei due grandi partiti di governo vi prendesse parte. L’ultimo sondaggio in ordine di tempo sui due pretendenti all’Eliseo vede Macron in testa con il 59% delle preferenze, contro il 41% di Marine Le Pen secondo l’inchiesta Cevipof/Ipsos/Sopra/Steria per Le Monde realizzata tra il 30 aprile ed il primo maggio su un campione di 13.742 persone iscritte sulle liste elettorali, 8.936 delle quali certe di andare a votare il 7 maggio.
Macron e Marine Le Pen, due mondi agli antipodi
Una cosa è certa: la campagna elettorale dei due candidati arrivati al ballottaggio ha dimostrato plasticamente una cosa: popolo ed élite si fronteggiano attraverso lo scontro tra Macron e Marine, due mondi opposti, la Francia che non vuole abbandonare l’Europa dei banchieri e della finanza apolide e la Francia che da questa Unione europea è stata penalizzata. Marine Le Pen nei giorni che hanno seguito e precedono la sfida finale di domenica è andata da questi ultimi: operai, contadini, pescatori, agricoltori. I primi traditi dal governo socialista di Hollande, gli altri penalizzati oltre misura dalle ferree leggi europee che regolamentano il mercato. La Le Pen è andata con questi ultimi, tra gli ultimi. Macrona ha incassato il tweet beneaugurante di Renzi (“Insieme cambieremo l’Europa”) e l’applauso della Merkel, simbolo di un’Europa molto poco solidale con gli ultimi, con chi in questi anno è rimasto indietro e ha tribolato.(Fonte:riscattonazionale.it)
Popolo
Ultimi da Redazione
- MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE
- RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ
- MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO
- “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE
- FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI