L'AQUILA, FDI:- IL SINDACO BIONDI DIFENDE GLI INTERESSI DELLA COMUNITA' E DELLA CITTA' TERRITORIO-
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-“Se il problema della restituzione delle tasse sospese dopo il sisma del 2009 per imprese e autonomi si sta finalmente affrontando in maniera seria, se si sta reclamando nei confronti dell'Europa il rispetto di diritti sanciti per legge dello Stato e se la politica nazionale si è interessata alla vicenda è perché il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha semplicemente fatto ciò che in passato non è stato fatto: difendere gli interessi della sua comunità e della città territorio”. Lo dichiara il portavoce comunale di Fratelli d'Italia, Michele Malafoglia. “A lungo la decisione della Commissione europea con cui si imponeva allo Stato Italiano di vessare i suoi cittadini terremotati è stata tenuta in un cassetto e sottovalutata da chi amministrava – spiega Malafoglia – Adesso, anche alla luce della lettera inviata dal primo cittadino alla commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager e dalla risposta che questa ha fornito si è riaperta una interlocuzione che coinvolgerà sia Bruxelles sia il Governo, attuale e futuro”. “La battaglia, come sottolineato anche in occasione della manifestazione di lunedì scorso, va condotta senza bandiere di partito – conclude il portavoce di Fdi – Ma riconoscere i meriti di chi, dialogando con Regione, ordini professionali, categorie produttive e sindacali, ha ricompattato una comunità verso un unico obiettivo come
la sopravvivenza economica e sociale di un territorio, è doveroso”.
Ultimi da Redazione
- INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI
- MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”
- ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI TRADIZIONALI”
- LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI
- PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023