BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

VIOLENZE E MIGRANTI IN FRANCIA: A PARIGI +29% DI STUPRI. ANCHE IN ITALIA IN FUTURO

Migranti in Francia Migranti in Francia

Redazione-L’integrazione degli immigrati, specie se islamici, è impossibile. La società multiculturale e multirazziale è un totale fallimento, la Francia è la dimostrazione lampante. Più immigrati uguale più stupri, i dati della polizia parigina pubblicati da Le Figaro fanno rabbrividire: nella sola Parigi gli assalti sessuali sono aumentati del 29% in un solo anno. Nel 2004 le denunce per stupro erano 12.000, oggi la media è di 84.000. Questo sarà il futuro anche in Italia se non ci sarà un governo di vera destra che inizia a fare pulizia di immigrati e clandestini. Mentre le cronache italiane si arricchiscono di sempre nuovi, agghiaccianti dettagli circa lo scempio di Macerata, con tanto, secondo il procuratore, di stupro perpetrato sulla povera Pamela e persinoofferto ad altri, la Francia ci fa vedere da vicino quello che potrebbe essere il nostro futuro.

Secondo le statistiche della polizia rivelate da Le Figaro, infatti, oltralpe dilagano le violenze sessuali, con un triste record detenuto da Parigi, che ha valori percentuali due volte superiore a quelli nazionali, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2017 del 29%. L’incremento generale per quel che riguarda questo tipo di crimini è stato del 15,4%: gli stupri sono aumentati del 12%, le molestie del 20,9%, gli assalti sessuali dell’8,9%. Per capire l’evoluzione del fenomeno: se nel 1972 si registravano appena 1400 denunce per stupro, nel 2014 erano invece 12.000. Si stima che ogni anno, in media, 84.000 donne siano vittime di stupri o tentativi di stupro in Francia, anche se solo il 10% di loro sporge denuncia.

Come sempre accade in questi casi, ovviamente, non è facile capire quanto i numeri raccontino di un aumento delle violenze o quanto, invece, di un calo dell’omertà che da sempre circonda certi tipi di crimini, per non parlare del fatto che alcuni comportamenti, un tempo ritenuti innocenti, tendono oggi a essere considerati illegittimi. Ma, spiega Le Figaro, “l’ipotesi di un aumento oggettivo del fenomeno è ben lungi dall’essere fantasioso”.

Pur con tutte le cautele politicamente corrette del caso, ovviamente, l’idea che questa impennata criminale sia dovuta anche e soprattutto alle periferie ormai abitate quasi solo da immigrati si fa strada. “Tutti i professionisti della sicurezza”, si legge su Le Figaro, “sono concordi nel dire che la violenza tende a “banalizzarsi” particolarmente in certi quartieri in cui lo status della donna resta un soggetto spinoso. Già tempo fa, per esempio, gli esperti della Sicurezza pubblica avevano allertato sull’aumento degli stupri, delle molestie e di altre aggressioni sessuali nel dipartimento di Seine-Saint-Denis”. Si tratta della regione a nord di Parigi che è anche il dipartimento della Francia metropolitana con la più forte proporzione di immigrati. Qui il 64,9% dei nati nel 2011 ha almeno un genitore nato all’estero.

Nel 2016, l’Observatoire national de la délinquance et des réponses pénales, esaminando tutti gli stupri commessi a Parigi tra il 2013 e il 2014, spiegava che il 52% degli stupratori erano di nazionalità straniera (cosa che, dati i divieti transalpini di statistiche su base etnica, dovrebbe probabilmente riguardare solo le persone con passaporto straniero, senza contare i naturalizzati). Il contesto generale è quello che fu svelato nel dicembre 2016 dalla tv France 2, quando un servizio mostrò l’ostilità del sobborgo parigino di Sevran alla vista di donne che giravano libere per il quartiere. C’è un pezzo di Francia in cui questo non è più possibile. E per quelle che si ostinano a voler girare non accompagnate e non velate, a mantenere, insomma, uno stile di vita europeo in una terra ancora formalmente in questo continente, la punizione può essere feroce. In un’intervista, Marie S., donna portoghese che è stata sposata a un francese di origini algerine e che si è fatta conoscere con il pamphlet polemico Sposata con un musulmano, ha spiegato: “I ragazzi delle banlieue sono sottoposti all’influenza della pornografia e del puritanismo musulmano che idolatra la verginità delle donne fino al matrimonio. Le donne che “lo fanno”, invece, ovvero tutte le “galliche”, sono per loro delle puttane”. Una mentalità che si fa strada: i rapper delle banlieue, per esempio, esprimono una sottocultura in cui odio per la Francia e allusioni allo stupro sono ricorrenti: se Sniper cantava “La Francia è una cagna”, auspicava “arabi e neri al potere all’Eliseo” e minacciava “Francia ai francesi, finché sarò lì sarà impossibile”, il gruppo Zep (Zone d’expression populaire) è finito in tribunale per un brano intitolato “Fotti la Francia”. Un’espressione (“niquer la France”) che è tornata anche in casi di cronaca, come quello, agghiacciante, avvenuto il 30 marzo 2014, quando una diciottenne, all’una di notte, fu bloccata fuori dalla stazione di Evry-Courcouronnes e poi violentata, derubata e pestata a sangue da un gruppetto di giovanissimi turchi (il leader, condannato a 30 anni di reclusione, aveva appena 17 anni all’epoca dei fatti). Catturati e sbattuti in cella, gli stupratori si erano lasciati andare a frasi come “quando uscirò, fotterò la Francia”, ammettendo di essersela presa con la ragazza

“perché era una francese, noi non amiamo le francesi, sono tutte puttane”.

Fonte: Adriano Scianca-ilprimatonazionale.it

Ultima modifica ilDomenica, 13 Maggio 2018 12:17

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.