IL MONDO INCANTATO DELLE "TILLANDSIA", LE PIANTE D'ARIA,VIVONO SENZA RADICI E SENZA TERRA
- Scritto da Ivan Cicchetti
- Pubblicato in AMBIENTE
- 0 commenti
Redazione- Un mondo fantastico quelle delle Tillandsia, le piante d'aria. Queste particolari piante vivono, senza il bisogno della terra, e non hanno la parte radicale, e la cosa piu' affascinante che vivono anche se le posi su un oggetto.La Tillandsia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, originarie del Centro America.Senza radici sotterranee, assorbono il loro nutrimento dall'umidità dell'aria. Vivono generalmente sulle cime degli alberi o sulle rocce, nelle zone dove sono più diffuse è comune trovarle anche su pali e fili elettrici oltre che sulle antenne televisive. L'umidità dell'aria è catturata tramite apposite strutture poste sull'epidermide chiamate tricomi che sono aperti quando la pianta è secca e si richiudono sopra una certa soglia di umidità per impedirne l'evaporazione: l'aspetto vellutato di queste piante è dovuto proprio ad essi.
Assieme all'umidità, le Tillandsie catturano anche il pulviscolo atmosferico che contiene agenti inquinanti. In ragione di questa proprietà, sono stati eseguiti studi volti ad esplorare l'utilizzo di queste piante come biorivelatori di inquinanti atmosferici, in particolare per rivelare gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), sostanze provenienti dalla incompleta combustione della benzina e del gasolio sospettate di causare il cancro.
La pianta è stata testata per sei mesi sulla trafficatissima circonvallazione di Firenze, per iniziativa del botanico Luigi Brighigna dell'Ateneo fiorentino, che ha poi portato le piantine "inquinate" al dipartimento di chimica 'Ciamician' di Bologna, attrezzato per studiarle. Secondo i risultati del test, resi noti dall'Università di Bologna, la Tillandsia può essere usata per monitorare l'inquinamento, ma anche, in dosi massicce, per assorbire le polveri cariche di idrocarburi policiclici aromatici, ovvero i benzopireni accusati di essere cancerogeni, provenienti dall'incompleta combustione della benzina e del gasolio. La mancanza di radici ha permesso, inoltre, di analizzare le sostanze depositate escludendo le interferenze con il terreno. La Tillandsia non solo cattura gli inquinanti, ma è in grado di assorbirli ed eliminarli, metabolizzandoli. Costa poco e sono già state ipotizzate le applicazioni: una piccola parete può essere usata per disinquinare un appartamento, ma non si esclude in futuro l'ipotesi di interi pannelli
pieni di piante da collocare sulle autostrade e sulle vie cittadine di grande traffico.
Ultimi da Ivan Cicchetti
- TRENTINO - SOLUZIONE FISIOLOGICA AL POSTO DEL VACCINO, INIETTATA AD OPERATORI SANITARI
- L'AQUILA - FUORI PERICOLO IL RAGAZZO CHE AVEVA INGERITO DEL GEL DISINFETTANTE
- ORTONA - UFFICIALE DELLA COSTA CROCIERE DI 25 ANNI, RISULTA SCOMPARSO IN DANIMARCA
- TROVATA IN MAROCCO FOSSILE DI STELLA MARINA DI 480 MILIONI DI ANNI FA
- ROMA - NUOVI AVVISTAMENTI UFO SUL LITORALE