BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ROCCA DI BOTTE - MAXI SCHERMO IN PIAZZA PER GLI EUROPEI DI CALCIO, ORGANIZZATO DALLA PRO-LOCO: Redazione-  Una splendita iniziativa della PRO LOCO di Rocca di Botte, un maxi schermo in piazza, per seguire gli Europei, la nazionale di calcio. ⚽️?In occasione degli Europei 2024, la Pro Loco di Rocca di Botte vi aspetta per tifare NICOLA PIOVANI INAUGURA L’VIII EDIZIONE DELL’ORVIETO FESTIVAL: Redazione-  L’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani diretta da Nicola Piovani sabato 7 settembre alle ore 21 inaugurerà l’VIII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere, in programma quest’anno dal 5 al 15 settembre, con il concerto di apertura Tre Fenomeni, realizzato ANGELO SANTANGELO | UN PASSO DALLA LUNA: Redazione- Dal 14 giugno 2024 è in rotazione radiofonica “Un passo dalla luna”, il nuovo singolo di Angelo Santangelo disponibile su tutte le piattaforme digitali di streaming dal 7 giugno. “Un passo dalla luna” è un brano dalle sonorità pop, AL VIA LA MOSTRA ARTISTE A ROMA. PERCORSI TRA SECESSIONE, FUTURISMO E RITORNO ALL’ORDINE | CASINO DEI PRINCIPI DI VILLA: Redazione-  Al Casino dei Principi di Villa Torlonia, dal 14 giugno al 06 ottobre 2024, arriva la mostra Artiste a Roma. Percorsi tra Secessione, Futurismo e Ritorno all’Ordine.L’esposizione, a cura di Federica Pirani, Annapaola Agati, Antonia Rita Arconti e Giulia ESTATE DELL'ARATRO, A PIANELLA OPPORTUNITÀ PER ARTISTI: Redazione-  Per il 30 giugno, in occasione della festa di apertura dell'Estate dell'Aratro del Direttore artistico Franco Mannella a Pianella (PE), Arotron mette a disposizione il palco Gran Sasso per brevi performance da incastrare tra di loro e creare un’armonia ALBERTO BAGNAI (COMMISSIONE ENTI GESTORI) SU SISTEMA PREVIDENZIALE: - AGGRAVIO DELLA SOSTENIBILITA’ DEL SISTEMA DOVUTO A DELIBERATE STRATEGIE DI AUSTERITA’: Redazione-  “La stasi del Pil che ci portiamo dietro dal 2008, e quindi l’aggravio della sostenibilità dei sistemi previdenziali, è stato dovuto a deliberate strategie di austerità”. Lo ha affermato il presidente della Commissione di controllo sull’attività degli Enti Gestori VITTORIO VERTONE DALLA BIENNALE DI VENEZIA ARTE A PESCARA: Redazione-  Sabato 15 giugno dalle ore 17:00, presso lo Stabilimento Balneare “Il nuovo Tramonto” a Pescara sud (Via Primo Vere 27), live performance on the beach con Vittorio Vertone già ospite della 58 Biennale di Venezia Arte 2019, e di TRUMP – SCONFIGGE - BIDEN SUL NUMERO DI GUAI GIUDIZIARI: Redazione-  “Nessuno è al di sopra della legge, nemmeno il figlio del presidente”. Così l'editoriale del Washington Post commentando la recente condanna di Hunter Biden per possesso illegale di un'arma da fuoco. Hunter, il figlio dell'attuale presidente, potrebbe essere condannato L’ENSEMBLE VIVALDI DE “I SOLISTI VENETI” IN CONCERTO PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA: Redazione-  Venerdì 21 giugno, alle ore 20.45, l’auditorium ex Chiesa di Santa Croce ospiterà un concerto dell’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti”. In occasione della Giornata Europea della Musica, l’Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti” proporrà il seguente programma: Giuseppe Tartini, Sonata A PESCINA IL PRIMO FESTIVAL SILONIANO: A seguire la 27^ed.del Premio Internazionale Ignazio Silone, con gli spettacoli di Massimo Ranieri, Giuliano Palma ed Anna Oxa Redazione-  Nella Città di Pescina (Aq) è prevista una speciale estate 2024, non solo all'insegna della cultura, con la XXVII Ed.del Premio

LA FIGURA E L’EREDITÀ CULTURALE DI GIAN PIETRO CALASSO ATTRAVERSO LA SUA BIOGRAFIA - DALL’INFERNO A HOLLYWOOD- AL MUSEO BARBELLA DI CHIETI | 30 MAGGIO 2024, ORE 17

Locandina Evento Locandina Evento

Redazione-  Nell’ambito del Maggio Teatino patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Chieti, presso la sala convegni del prestigioso Museo Barbella, il giorno 30 maggio p.v. alle ore 17, verrà presentato il libro postumo “Dall’inferno a Hollywood” di Gian Pietro Calasso, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo dal 1974 al 1992 alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “D’Annunzio”, ma anche regista, sceneggiatore, saggista, fotografo.

Alla presentazione interverranno Daria Morelli Calasso, moglie dell’autore, i suoi ex allievi Giulio Avocatino e Marco Tabellione, lo scrittore e direttore editoriale Massimo Pamio e l’attore Marco Bonetti che leggerà alcuni brani della biografia di Calasso, quasi un romanzo a chiave che parte dalla tragedia che ha colpito la sua vita e la sua carriera, per arrivare alla finale partita a poker con Hollywood, dove si è trasferito con Daria per più di un decennio. Una coinvolgente biografia che vede la partecipazione di personaggi assai noti nel mondo teatrale, cinematografico, e artistico internazionale, quali Bertold Brecht, Franco Zeffirelli, Marcel Marceau, Akira Kurosawa, Mario Monicelli, Luigi Squarzina, Orazio Costa, Jean Paul Sartre, Ezra Pound, Billy Wilder, Paul Newman, Dustin Hoffman, Eiji Okada, Audrey Hepburn, Barrault, Julian Beck, Judith Malina, Ennio Morricone, Egisto Macchi, Balthus, e tanti altri. Teatri dell’azione: Italia, Germania, Inghilterra, Giappone, Stati Uniti. La sua formazione è avvenuta soprattutto negli Stati Uniti dove ha frequentato i corsi di regia e drammaturgia alla Yale University e del celebre Actors Studio di New York, diretto da Lee Strasberg, diventandone membro e dirigendo due spettacoli. E’ stato assistente di Zeffirelli al Covent Garden di Londra e ha assistito alle prove e alle messe in scena di Brecht a Berlino. Nella sua lunga attività ha scritto una trentina di sceneggiature e ha firmato altrettante regie teatrali e televisive. Ha ottenuto due premi internazionali, al MystFest per la sceneggiatura del film per la RAI “Patto con la Morte” con Luc Merenda e il premio della critica giapponese per la “Migliore messa in scena dell’anno” per “Enrico IV” di Pirandello. Durante il suo soggiorno in Giappone ha avuto modo di assistere a spettacoli di teatro NŌ e di entrare in contatto con gli attori che lo rappresentavano. Questa forma di teatro classico giapponese risalente al suo mitico fondatore Zeami, diverrà poi tema di lezione durante l’insegnamento all’università di Chieti. Tali corsi, sempre molto partecipati, hanno riguardato, in successivi anni accademici, altri argomenti monografici quali: le avanguardie teatrali degli anni Sessanta e in particolare Grotowski, il metodo Stanislavkij, il teatro epico di Brecht, quello della crudeltà di Artaud, le tecniche di scrittura della sceneggiatura cinematografica. Ha pubblicato i saggi “Ipotesi sulla natura del comico”, “Lo Spettacolo come il sogno e il gioco della società”, “La trasmissione segreta del fiore” e due libri di fotografia “Narcissus’ Eros, L’Eros di Narciso” e “Los Angeles now here- nowhere”. Per la sua sceneggiatura The Silence sulle drammatiche vicende dei missionari Gesuiti nel Giappone del XVII secolo, ha ricevuto una lettera personale di congratulazioni da parte del papa Giovanni Paolo Secondo. Oltre che a Chieti ha insegnato alla UCLA di Los Angeles e alla Sapienza di Roma.

Tra le sue numerose regie teatrali, spiccano “Zeami” al Maggio Fiorentino con protagonista Giorgio Albertazzi, “Mavra” di Stravinsky, “Oedipus Rex” di Stravinsky al Teatro dell’Opera di Roma e alla Lyric Opera di Chicago con le scene di Manzù. Senza dimenticare “Il Pellicano” di Strindberg, nel 1968, che fu un grande successo di critica e di pubblico, al Teatro Stabile dell’Aquila. Durante l’incontro, Daria Morelli Calasso ci parlerà in anteprima del suo memoriale “Welcome, Baby”, appena terminato, a integrazione e prosieguo della biografia del Maestro Calasso, con il quale ha condiviso quarant’anni di vita.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.