NATALE NEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA: DAL 30 NOVEMBRE A CORINALDO (AN) MERCATINI, LUMINARIE, MUSICA E ARTE
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in EVENTI
- 0 commenti
Redazione- Dal 6 dicembre al 6 gennaio, Corinaldo (AN) uno dei sette borghi più belli d’Italia – riconoscimento che ne ha consacrato l’identità già nel 2007 – si veste di festa e trasforma il centro storico in un paesaggio in cui il Natale diventa esperienza, incontro, comunità. Un racconto festivo che si riaccende in un borgo dove luci, voci e tradizioni si intrecciano tra i mattoni antichi, le scalinate, i passaggi silenziosi e mura medievali nel cuore delle Marche.
Quest’anno il Gran Natale torna quindi a trasformare Corinaldo in un piccolo universo sospeso tra storia e incanto. Con l’inaugurazione, in programma domenica 30 novembre, si accenderà il grande albero, le luminarie e l’intero borgo vestito di luce, aprendo ufficialmente un mese in cui tradizione e meraviglia si intrecciano in un percorso condiviso che unisce abitanti e visitatori. È l’inizio di un tempo poetico, dove emozione e ritualità convivono e rinnovano l’anima antica di questo luogo.
Il cuore pulsante degli eventi prende forma nel ponte dell’Immacolata, dal 6 all’8 dicembre, e prosegue nelle domeniche 14 e 21 dicembre, quando le vie del borgo si animano di spettacoli itineranti, musica dal vivo, performance circensi, laboratori creativi per i più piccoli e il Mercatino di Natale, scrigno di sapori, saperi e artigianato che raccontano il territorio meglio di qualsiasi libro. È un mercatino inclusivo e partecipato, pensato come uno spazio di incontro e relazione, dove ogni banco diventa storia, memoria e comunità.
Tra le novità più attese, la pista di pattinaggio su ghiaccio allestita a fianco della scenografica Porta del Mercato: un luogo abbracciato dalla cinta muraria medievale – tra le meglio conservate delle Marche – destinato a diventare uno degli scorci più fotografati del Natale corinaldese.
Accanto agli eventi all’aperto, la cultura assume un ruolo centrale: il Teatro C. Goldoni ospiterà spettacoli di prosa e concerti, mentre la Biblioteca Comunale accoglierà i piccoli lettori con letture animate e laboratori dedicati alla fantasia.
Gli amanti dell’arte potranno esplorare la mostra “Mirabilia Marche”, dedicata a Claudio Ridolfi e al Seicento marchigiano, e la mostra fotografica del 40° Concorso “Mario Carafòli”, due appuntamenti che intrecciano memoria, talento e identità territoriale.
In questo viaggio diffuso non mancano le tradizioni più amate: la Casa di Babbo Natale, il presepe artistico-meccanico della Contrada di Santa Apollonia, e gli allestimenti luminosi che ogni anno trasformano il borgo in un mosaico di scorci inediti e incantesimi visivi.
A chiudere il calendario, come da tradizione, la Festa della Befana del 6 gennaio, nella Contrada di Madonna del Piano: un pomeriggio dedicato ai giochi, ai dolci, ai sorrisi dei bambini, alla musica e alla gioia semplice che definisce l’identità più genuina della comunità corinaldese.
Il Natale di Corinaldo diventa così un viaggio nell’essenza delle feste: un invito a ritrovare il valore del tempo condiviso, ad abitare la bellezza delle piccole cose, a lasciarsi sorprendere da un borgo che ogni anno si rinnova senza mai perdere la sua autenticità.
Ingresso gratuito.
Info Ufficio Turistico IAT Corinaldo tel. 071 7978636 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultimi da Redazione
- PRIMO GELO D’INVERNO: NEVE IN ARRIVO FINO A QUOTE BASSE, ITALIA PRONTA AL CALO TERMICO
- SEPPELLISCONO UNA BARA SENZA DEFUNTO: LA SALMA ERA ANCORA IN OSPEDALE
- LA PALLAVOLO LAZIALE SI COLORA DI ROSSO: UN SEGNALE FORTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
- POSTE ITALIANE E MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY CELEBRANO ROBERT FRANCIS KENNEDY CON UN FRANCOBOLLO
- POSTE ITALIANE OTTIENE L'ATTESTAZIONE PER L’INCLUSIONE LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
