BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PETTORANO SUL GIZIO - NON ERA SUICIDIO, INDAGATI I FAMILIARI: Dopo anni di indagini, si arriva ad una svolta, sul caso dell'operaio 56enne di origine kosovara, morto suicida a Pettorano sul Gizio, il 21 ottobre 2021. Era stato trovato senza vita nella cantina della propria abitazione e i familiari avevano PESCARA - GIOVANE AL PRONTO SOCCORSO AGGREDISCE IL PERSONALE SANOTARIO PERCHE' VUOLE ESSER VISITATA: ancora un aggressione al personale sanitario, questa volta al pronto soccorso di Pescara, dove una donna di 38 anni pretendeva di essere immediatamente visitata e, alla risposta negativa del personale sanitario, avrebbe aggredito un infermiera provocandogli delle lesioni. Gli agenti, SULMONA - 32ENNE INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SU TRE MINORENNI: Un uomo di 32 anni è stato indagato a Sulmona per violenza sessuale su tre minorenni.I fatti risalgono alla notte di Capodanno, quando l’uomo avrebbe avvicinato e palpeggiato tre ragazzine di 12 e 13 anni durante i festeggiamenti di fine L'ANTICO LAGO DEL FUCINO, CHIAMATO ANCHE LAGO DI CELANO: L’antico lago del Fucino, chiamato anche lago di Celano, è stato dall’antichità fino al secolo scorso, l’elemento caratterizzante della regione marsicana, una sub-regione abruzzese situata nell’Appennino centrale. Fino al suo prosciugamento, il Fucino era senza dubbio uno dei più grandi LEGGENDE DEL LAGO FUCINO - IL MOSTRO LACUSTRE A FORMA DI SEPENTE AD OTTO PINNE: Sono sempre tanti i misteri che l'uomo, la leggenda, il ricorso, il racconto destano intorno ad un lago, e certo non poteva redimersi il lago del fucino. Il lago aveva acque inquiete e insidiose in quanto era caratterizzato da forti TRAGEDIA IN GITA SCOLASTICA: STUDENTESSA DI 19 ANNI PERDE LA VITA SUL TRAGHETTO PER LA SICILIA: Redazione-  Aurora Bellini, una studentessa di 19 anni originaria di Batignano, frazione di Grosseto, è deceduta durante una gita scolastica mentre si trovava a bordo del traghetto "Cruise Bonaria" diretto da Napoli a Palermo. La giovane frequentava il quarto anno L'IMPORTANZA DELL'INCLUSIONE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA DISABILITÀ TRA VOLONTARIATO E RICERCA ACCADEMICA: Redazione-  Sin da giovane, ho avuto l'opportunità di avvicinarmi al mondo delle persone con disabilità, esperienza che ha segnato profondamente il mio sviluppo personale e professionale. Questo percorso, iniziato con il volontariato, ha progressivamente assunto una dimensione più ampie, culminando URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025: Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale  degli urban sketchers, gli artisti del disegno      Redazione-  Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione AL VIA, GIOVEDI’ 20 MARZO AD AVEZZANO, IL PROGETTO NAZIONALE DI TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PER LE MATERIE STEM E L'IMPRENDITORIA: Redazione- Il 20 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo "Collodi - Marini" di Avezzano (AQ), prende il via "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il POSTE ITALIANE: 19 MARZO, FESTA DEL PAPA’. ANCHE IN PROVINCIA DI RIETI INIZIATIVE PER LA GENITORIALITÀ: La testimonianza di Daniele Ferri direttore dell’ufficio postale di Borgorose e papà di Gabriele Redazione  – Anche quest’anno Poste Italiane festeggia la Festa del Papà promuovendo in provincia di Rieti una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei

IERI A BARISCIANO "SOLO PIANO", MAGNIFICO CONCERTO DI M. GABRIELLA CASTIGLIONE

In evidenza Maria Gabriella Castiglione Maria Gabriella Castiglione

Redazione- Ieri sera a Barisciano (L'Aquila), nella bella sede del Gruppo Alpini, lo splendido concerto della pianista Maria Gabriella Castiglione, in un intrigante programma che ha sapientemente proposto brani di giganti della musica, come Bach e Chopin, a quelli di grandi autori del Novecento e contemporanei, come Rachmaninov, Einaudi, Piazzolla, Sakamoto, Glass, Nyman, Hisaishi, Tiersen.

Il talento e l'espressività profonda di M. Gabriella Castiglione si sono sposati alla spiccata sua comunicatività e simpatia, rendendo il concerto un'occasione singolare anche per riflettere, attraverso le sue annotazioni a margine, sul valore artistico e culturale della musica e sul suo messaggio universale di bellezza e amicizia tra popoli.

Un forte plauso al sindaco di Barisciano, Fabrizio D'Alessandro, e all'assessore alla cultura Roberta Pacifico, per aver inserito l'evento nel programma delle manifestazioni estive. Arrivederci al prossimo concerto, che l’insigne solista ha promesso di tenere a Barisciano, dopo quelli del 2001, del 2011 e di ieri sera. Il sindaco D'Alessandro ha voluto ringraziare la pianista con una targa a lei dedicata, in riconoscimento del suo talento espressivo.

***

Maria Gabriella Castiglione ha iniziato lo studio della musica all’età di cinque anni. Si è laureata in pianoforte presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara nel 1989 e in “Sound – Engineer” alla Fonoprint di Bologna nel 1990. Ha frequentato seminari di tecnica pianistica col M° V. Vitale. Considerata dalla dai critici musicali pianista estrosa ed eclettica, l’innovatrice artista pescarese ha suonato per artisti di fama internazionale del mondo della danza, come R. Paganini, L. Savignano, G. Vantaggio, M. Pierin, G. Mancini, ecc. Ha insegnato pianoforte alla “Bussotti Opera Ballett”, scuola diretta dal M° Sylvano Bussotti a Genazzano (Roma). Nel 1995 ha preso parte, come pianoforte solista in prima mondiale, all’opera Sypario, composta e diretta da Sylvano Bussotti, replicata più volte in diverse città italiane, realizzandone anche le scenografie. L’estro per l’arte nella Castiglione è testimoniato anche dalla sua passione per le arti visive: le sue opere pittoriche e multimediali sono state esposte in numerose rassegne internazionali. Dal 1996 al 1999 ha suonato in performances con M. Kostabi a Macerata, a Roma nelle Gallerie d’Arte di P. Monti ed al Teatro Clitunno di Trevi (Perugia), testimoniate dalla pubblicazione di un CD, presentato a Roma al Palazzo delle Esposizioni.

Dal 2000 ad oggi ha in attivo oltre 400 concerti, fra i quali: Festival di Mezz’Estate (Tagliacozzo), Spoltore Ensemble, Festival di Terracina, Teatro Marrucino (Chieti), Auditorium Vallisa (Bari), Rocca Malatestiana (Fano), Società Primo Riccitelli (Teramo), Teatro Fenaroli (Lanciano, Auditorium Flaiano (Pescara), ”Suoni Mediterranei” (Atri ), Vasto Film Festival ,“Oh, Jazz be Good” (Teramo), Museo Michetti (Francavilla), Kamerton Festival (Florian Espace), Festival di Saturnia (Grosseto), Perdonanza Celestiniana (L’ Aquila), Teatro Massimo (Pescara) per la Società L. Barbara, Ultrapadum Festival (Pavia), Istituzione Sinfonica Abruzzese, a Roma, Milano, Modena, Padova, Messina, Novara. Dal 2000 al 2005 ha suonato con il “Trio Sin Palabras”, con il quale ha inciso nel 2001 il CD “Pensiero triste che si balla” con musiche di Astor Piazzolla, successivamente con il “Minimal Trio philology”, incidendo il CD “Ocean of the sound” nel 2003, ed anche col baritono Renato Caldarale, incidendo il CD “Falce di luna calante” nel 2004. Spesso invitata come membro di giuria in concorsi internazionali di musica, è stata docente ai laboratori di “ear training” del Teatro Marrucino di Chieti e all’ Accademia Musicale Pescarese ed alla scuola Civica di Vasto. Hanno scritto di lei: F. Farias, L. Strozzieri, M.A. Baitello, S. Bussotti, A. Pace, R. Brindisi, A. Urbani, C. Costantin. Ha inciso 2 CD da solista 2008 e 2011 “Atmosphere 1 e Atmosphere 2“, esibendosi in centinaia di rassegne musicali ed artistiche, riscuotendo successo ed entusiasmo da partedel pubblico. E’ stata più volte premiata per le sue attività artistiche e socio-culturali dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: Targa d’Argento (2007), Pergamena di Merito (2009), Medaglia d’Oro, ogni anno

dal 2009 al 2015. Svolge attività didattica nel suo studio MusicArte preparando regolarmente allievi per esami al conservatorio statale e preparazione concerti.

Ultima modifica ilSabato, 20 Agosto 2022 22:26

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.