BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE: Redazione-  Un anno davvero da incorniciare il 2023 per l’Associazione TRATTOREPOCA di Pianola (L’Aquila), con tante iniziative di successo. Anzitutto la prima edizione della scalata L’Aquila-Campo Imperatore “Verso la Vetta" che ha visto sfilare il 24 e 25 giugno lungo SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO: Chiude in positivo e con grande partecipazione di pubblico l’edizione 2023 dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere.  Redazione-  Questa VII edizione si è conclusa dopo una ricca programmazione che, dall’8 al 17 settembre, ha portato sul palco del Teatro Mancinelli artisti PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore

PASOLINIANA | CICLO INCONTRI IN PASOLINI PITTORE

In evidenza Locandina Evento Locandina Evento

Redazione- La serie di iniziative culturali interdisciplinari Pasoliniana, a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini, si propone di ampliare la gamma di possibilità di letture artistiche e sceniche intorno a Pasolini attraverso azioni teatrali, poesia e incontri d’arte, a corollario della grande mostra “Pasolini pittore” in corso alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Inserito nel ciclo anche il Convegno Internazionale di Studi “Progetto Pasolini. Lingua e linguaggi”, a cura di Silvana Cirillo e Claudio Crescentini, promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento Lettere e Culture Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia. Con il patrocinio di Fondazione Sapienza. Le prime due giornate del Convegno sono già state realizzate presso il Teatro Ateneo della “Sapienza” (8 giugno 2022, “Lingua e linguaggi di Pier Paolo Pasolini”) e il Teatro Palladium dell’Università Roma Tre (2 ottobre 2022, “Pasolini e la musica”, a cura di Silvana Cirillo).

La mostra “Pasolini pittore”, curata da Silvana Cirillo, Claudio Crescentini e Federica Pirani per la Galleria d’Arte Moderna di Roma, è aperta fino al 16 aprile 2023 ed è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, “Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lettere e Culture moderne, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze, Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN) e Fondazione Cineteca di Bologna, in collaborazione con l’Archivio Giuseppe Zigaina e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Partner Tecnologico LIEU.city. Radio Partner Dimensione Suono Soft. Comitato scientifico composto da: Silvana Cirillo (Docente “Letteratura italiana contemporanea”, Facoltà di Lettere e Filosofia, “Sapienza” Università di Roma); Claudio Crescentini (Storico dell’arte, Sovrintendenza Capitolina); Gianluca Farinelli (Direttore, Fondazione Cineteca di Bologna / Presidente, Fondazione Cinema per Roma); Gloria Manghetti (Direttrice, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Firenze) e Federica Pirani (Storica dell’arte, Sovrintendenza Capitolina)

Nella mostra un'attenzione particolare è stata dedicata all'accessibilità: per le persone con disabilità visiva è stato progettato, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, un percorso dedicato, dotato di disegni a rilievo e relative audiodescrizioni. Saranno inoltre disponibili visite tattili gratuite, guidate da operatori specializzati. Il catalogo è edito da Silvana Editoriale. Grazie alla collaborazione del Partner Tecnologico la mostra sarà visitabile dall’8 dicembre 2022 nel Metaverso di LIEU.city.

 

 

PROGRAMMA

INTERVISTA IMPOSSIBILE A PASOLINI

giovedì 1° dicembre 2022 – ore 18:00

Regia di NESTOR SAIED, con ALFREDO TRAVERSA e NESTOR SAIED, dal libro Il Ciglio di una vita di Pietro Annicchiarico.

Azione teatrale in cui Pasolini torna a parlare con la sua voce più poetica e libera, nel tentativo di scoprire, attraverso il suo pensiero profondo, chi e cosa siamo diventati oggi.

NEL VOLTO DI PASOLINI. RITRATTI E PRIMI PIANI

Convegno Internazionale di Studi – terza giornata

giovedì 15 dicembre 2022 – ore 18:00

Con la partecipazione di BARBARA ANIELLO (Pontificia Università Gregoriana, Roma), SILVANA CIRILLO (“Sapienza” Università di Roma), FILIPPO LA PORTA (saggista e critico letterario), UGO LEVITA (artista), DANIELA VASTA (Sovrintendenza Capitolina) e GIORGIA ZAURI (Università degli Studi dell’Insubria, Varese). Moderatore CLAUDIO CRESCENTINI (Sovrintendenza Capitolina).

Reading dell’attrice MELANIA GIGLIO che interpreterà i testi di canzoni scritti da Pasolini per Laura Betti.

 

SCRITTRICI CORSARE

venerdì 20 gennaio 2023 – ore 18:00

A cura di PATRIZIA CHIANESE (Sovrintendenza Capitolina), con la partecipazione di: LUCIANNA ARGENTINO, ANTONELLA MARIA CARFORA, ENZA CIGLIANO, LAURA COLOMBO, ROSSANA CORATELLA, STEFANIA DI LINO, LAURA FACCHINI, RAFFAELLA LANZETTA, MARIA TERESA LAUDENZI, CAROLINA LOMBARDI, NINA MAROCCOLO, CAMELIA MIRESCU, ALESSANDRA MONTI, MARIA GRAZIA SAVINO, ROSSELLA SELLER.

Le parole di poetesse e scrittrici a confronto/scontro con i temi della scrittura pasoliniana, dall’amore all’ambiente, dalla ricerca di un linguaggio innovativo al senso della poesia nella contemporaneità.

 

PPP L'ULTIMA INTERVISTA

Giovedì 26 gennaio 2023 – ore 18:00

Regia di DANIELE SALVO, con GIAN LUIGI FOGACCI e DANIELE SALVO.

Nel pomeriggio di sabato 1° novembre 1975, fra le 14:00 e le 16:00, Pasolini rilasciò a Furio Colombo un’intervista per la quale formulò anche il titolo: “Siamo tutti in pericolo”. Avrebbe dovuto rivederla il giorno dopo, ma il destino volle diversamente.

Con la voce di due grandi attori teatrali rivivono le parole di Pasolini in tutta la loro contemporaneità.

 

IL SORRISO DI CASSANDRA

sabato 4 marzo 2023 – ore 18:00

Proiezione del film Il sorriso di Cassandra (2022) presentato da GIOVANNI GRECO (regista e scrittore) e SIMONA ZECCHI (giornalista d'inchiesta e autrice). In collaborazione con Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico e LABS Sapienza Università di Roma.

Regia di Giovanni Greco; sceneggiatura: Roberta Bennato, Costanza Penna, Giovanni Greco e Davide Maria Zazzini; musiche: Michele Sganga; supervisione riprese e montaggio: Valerio di Paola e Matteo Quarta. Realizzato dagli allievi del secondo anno di recitazione e regia dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D'Amico.

ECCE DOMINUS. CARO PIER PAOLO

sabato 18 marzo 2023 – ore 16:00

Progetto performativo di LAURA VDB FACCHINI, a cura di Wind Mill no profit organisation.

Con l'incipit Caro Pier Paolo, l'art action coinvolgerà uomini e donne sul tema dell’“essere maschio” nella nostra contemporaneità attraverso il riflesso degli scritti di Pasolini. L’azione si tradurrà in un art-video che avrà al suo centro l'opera “Ad Hoc”.

INFO

Ingresso agli incontri gratuito fino ad esaurimento posti. Durante gli incontri non sarà possibile visitare le mostre

Galleria d’Arte Moderna - Roma, Via Francesco Crispi, 24

Info: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00; www.galleriaartemodernaroma.it www.museiincomune.it; www.zetema.it

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.