BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

EKO ORCHESTRA | GITANO

In evidenza Foto Eko Orchestra_Foto Peppe Murro Foto Eko Orchestra_Foto Peppe Murro

Redazione- Inclusiva e interculturale, riconosciuta nel 2011 dal MIC come Gruppo di Interesse Nazionale, l’eccellenza frusinate Eko Orchestra presenta Gitano, tra chitarre e superamento dei confini, oltre 30 ragazzi tra gli 11 e i 23 anni insieme per il nuovo videoclip nei luoghi del basso Lazio

Dal trionfo popolare a LAZIOSound 2022, dove ha vinto a mani basse nella categoria Borderless, al nuovo singolo Gitano: l’Eko Orchestra è pronta a regalarci nuova musica, sempre all’insegna delle chitarre che compongono questo incredibile ensemble di circa trenta elementi.
In uscita il 15 dicembre, Gitano mostra la vera anima del gruppo che ha – meritatamente – conquistato il pubblico di LAZIOSound, il programma della Regione Lazio di valorizzazione e promozione delle nuove energie musicali. Scritto dal Maestro Eugenio Becherucci, il brano nasce originariamente per un ensemble polistrumentale e viene pensato per le chitarre in occasione del tour europeo del 2016 della Eko Orchestra. Non un inedito, dunque, anzi un vero e proprio cavallo di battaglia per il gruppo: da un lato spiccano il dinamismo, il virtuosismo e le colorature tipiche dello strumento; dall’altro non mancano assoli e improvvisazioni che danno il giusto rilievo ai componenti dell’Orchestra. In totale, Gitano conta infatti sei parti reali a cui si aggiunge la sezione ritmica.
Proprio in occasione di LAZIOSound, alla struttura già nota sono stati aggiunti il contrabbasso, il cajon e il tamburo a cornice. Un’occasione per mostrare il «profilo nomade» della Eko Orchestra sempre però «legato alla Musica».
Il Gitano è infatti un personaggio spagnolo che viene dal Nord Africa e vaga per l'Europa, unendo così comunità spagnole, francesi e italiane. Quasi un simbolo per la Eko Orchestra che comprende circa quaranta ragazzi under 25, provenienti da ben 12 comuni della bassa provincia di Frosinone. Ad unire tutti i membri del gruppo un’incredibile passione per la musica, contaminata dalla linfa delle nuove generazioni. L’Eko Orchestra, nata nel 2008 dal Festival Internazionale della Chitarra di Castrocielo (FR), è infatti composta da ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 23 anni. 
Riconosciuta nel 2011 dal MIC come Gruppo di Interesse Nazionale, l’Orchestra fonda la sua stessa natura su una mission pedagogica. Ma, oltre a ciò, è la stessa musica che nasce grazie a valori come cooperazione e senso di responsabilità. Nell’Eko Orchestra, insomma, non c’è competizione. La chitarra, inoltre, come strumento musicale favorisce anche la predisposizione alla sperimentazione e alla contaminazione: chitarre classiche, contrabbasso, cajon, tamburello a cornice e magari anche chitarre preparate si fondono per dar vita a una musica senza confini, che crea mode piuttosto che seguirle.
E così, come il Gitano, anche la Eko Orchestra unisce comunità cooperanti in Musica, a dimostrazione di come la musica possa unire ed avere imponenti caratteristiche dinamiche nella socializzazione.
Ad accompagnare l’uscita del singolo, il videoclip firmato da Enrico Riccioni, le cui scene sono state girate in diversi luoghi caratteristici del frusinate: dalla Scalinata della Chiesa della Madonna della Libera e il Parco storico-archeologico del Vallone ad Aquino, fino al Centro Storico e la Porta San Lorenzo a Castrocielo. Una scelta che affonda le radici nella valorizzazione del territorio del frosinate, a cui i membri dell’Orchestra sono molto affezionati.
"Per il video di Gitano” spiega il regista Enrico Riccioni, “ho pensato di mettere Angelo, il direttore dell'orchestra, che dirige guardando un ampio panorama come se tutto il mondo seguisse i suoi gesti. I ragazzi che compongono l'orchestra eseguono il brano in luoghi che rimandano ad un tempo indefinito e suonando evocano il gitano. Il gitano rappresenta l'anima del pezzo ed è mostrato, grazie ad alcuni espedienti, come una figura astratta e misteriosa che prima cammina chiamato dalla melodia e poi, dopo essere stato corteggiato da tre assoli consecutivi, si lascia andare in una danza liberatoria. Il suo ballo, visto attraverso il riflesso dell'acqua increspata, ricorda l'ondeggiare delle corde delle chitarre che vibrano in tensione”.
“LAZIOSound ci ha permesso di vivere emozioni forti in musica” racconta chi Angelo Mirante di Eko Orchestra. “Ci ha dato la possibilità di coltivare un sogno che dopo due anni di pandemia, essendo un gruppo, per noi era più facile perderci che trovarci date le restrizioni. LAZIOSound ci ha coccolati e ci sta dando la possibilità di vivere la musica nella sua totalità. Un progetto magnifico”.
LAZIOSound è il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio per supportare e rafforzare lo sviluppo del sistema musicale del Lazio attraverso strumenti economici, interventi mirati, partnership ed attività di

promozione finalizzate a sostenere le componenti artistiche giovanili indipendenti.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.