MARA FANELLI E OLIMPIO MEDORI ALL'AUDITORIUM DONDAZIONE CR FIRENZE
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in NOTIZIE IN EVIDENZA
- 0 commenti
Redazione- Le ouverture di “La clemenza di Tito”, “Norma” e “Tancredi”, "Va' pensiero" da “Nabucco”, "Largo al factotum" da “Il barbiere di Siviglia… Brani immortali del melodramma che, nella trascrizione per organo, Mara Fanelli e Olimpio Medori proporranno mercoledì 31 maggio all’Auditorium Fondazione CR Firenze, nell’ambito del festival “I mercoledì musicali dell’organo e dintorni”.
Un concerto a “quattro mani e due piedi” per rivivere pagine di Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart, Giuseppe Verdi e Gioachino Rossini. Al maestoso organo tamburini dell’Auditorium siederanno, come detto, Mara Fanelli e Olimpio Medori. Coppia nell’arte come nella vita, Fanelli e Medori hanno inciso per Tactus Records l’Opera IV per tastiera di Azzolino Bernardino della Ciaia. Hanno all’attivo decine di concerti in Italia e all’estero, il concerto che proporranno mercoledì prossimo s’intitola “L’Opera in Chiesa”
Mara Fanelli è titolare della cattedra di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia. Olimpio Medori è membro della Commissione diocesana per gli organi di Prato e organista emerito nella chiesa di San Filippo Neri a Firenze.
Inizio ore 21. La serata è a ingresso libero, è consigliata la prenotazione (tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il festival dei “Mercoledì musicali dell’organo e dintorni” è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze (in art bonus), Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze, che concede anche il patrocinio. In collaborazione con Unicoop Firenze.
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart Ouverture “La clemenza di Tito”
“Der, welcher wandert diese Strasse” (“Zauberflöte”)
Padre Davide da Bergamo Elevazione in re minore
Vincenzo Bellini Ouverture “Norma”
Sonata per organo
Giuseppe Verdi "Va' pensiero" (“Nabucco”)
"Bella Figlia dell'Amore" ("Rigoletto")
Gioachino Rossini "Largo al factotum" (“Il barbiere di Siviglia)
“Assisa a’ piè d’un salice” (“Otello”)
Ouverture "Tancredi"
Ultimi da Redazione
- MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE
- RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ
- MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO
- “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE
- FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI