BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ALL’ISTITUTO “PASCAL-COMI-FORTI” DI TERAMO INCONTRO SUL TEMA “VIOLENZA E FEMMINICIDIO – L’AMORE NON È VIOLENZA”: Redazione-  Venerdì 24 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, nell’ambito delle iniziative previste in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo, unitamente alla Presidente e POSTE ITALIANE: GLI UFFICI POSTALI DI ANTICOLI CORRADO E MADONNA DELLA PACE SI PREPARANO AD ACCOGLIERE I SERVIZI DELLA PUBBLICA: Gli uffici saranno completamente rinnovati con una riorganizzazione degli spazi, nuovi arredi più moderni e funzionali, miglioramento del confort ambientale Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS: cedolino pensione, certificazione unica e modello OBIS M   Redazione – Poste Italiane comunica DJ TOMMY DELTA | THINK DEEP: Redazione-  Da venerdì 1 dicembre sarà disponibile in rotazione radiofonica “THINK DEEP”, il nuovo singolo di Dj Tommy Delta.“Think Deep” è un brano che nasce da una ricerca di sonorità dance, estive e con un ritmo disimpegnato, caratterizzato da un POSTE ITALIANE: NELL’UFFICIO POSTALE DI PERO DEI SANTI PARTE IL PROGETTO “POLIS”: Durante il periodo dei lavori potenziata la sede di Civita d’Antino. Alla riapertura saranno disponibili a sportello tre servizi INPS      Redazione – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pero dei Santi da oggi, lunedì 27 novembre, è interessato dagli interventi previsti LUISA D'AMICO, CON IL ROMANZO “L’AMORE NON IL SANGUE”, PREMIATA AL MILANO INTERNATIONAL 2023: Redazione-  Sabato 25 novembre 2023, presso l'Istituto dei Ciechi di Milano, la scrittrice LUISA D'AMICO è stata premiata al prestigioso concorso letterario MILANO INTERNATIONAL 2023 con il romanzo "L’AMORE NON IL SANGUE" pubblicato da CTL Editore. Luisa D’amico commenta: “Felice ed POSTE ITALIANE: IN ABRUZZO UN WEBINAR SUL MARKETING DIGITALE: Redazione- Proseguono, anche in Abruzzo, i webinar di Poste Italiane sull’Educazione Digitale. Gli eventi sono completamente gratuiti e dedicati a favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità.   Mercoledì 29 novembre, a partire MANOVRA ECONOMICA, LE INIZIATIVE DEL SENATORE FINA E DEL PARTITO DEMOCRATICO. SUPERBONUS, TRIBUNALI, DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: Redazione-  “La manovra economica che il governo si appresta ad approvare, comprimendo come mai in precedenza le possibilità di dialogo e di contributo del Parlamento e quindi delle cittadine e dei cittadini, è fortemente iniqua, nel senso che non fa ANGELO IANNELLI | VICINI MARGINI: Redazione- Da venerdì 1° dicembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Vicini Margini” il nuovo singolo di Angelo Iannelli, che anticipa l’uscita del nuovo album, pubblicato da Matilde Dischi e distribuito da Artist First.Il brano “Vicini LA "MARINA" DEL PROGETTO "AMORI RUBATI" ALLO ZAMBRA DI ORTONA CON LORENZA SORINO: Tratto dal racconto di Dacia Maraini   Redazione- "Amori rubati" è un progetto culturale composito, che ha l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore.Il progetto di Effimera approda il 30 novembre alle 20.45 presso VENERDÌ 1° DICEMBRE, ALLE 19:00, ANTONIO ARTESE “PIANO SOLO” PER LA NONA EDIZIONE DI TERMOLI JAZZ: Redazione-  L’Ex Cinema S. Antonio (Piazza Sant’Antonio, 8) sarà la cornice del secondo appuntamento della IX edizione di Termoli Jazz, venue che ospiterà il concerto in “Piano Solo” di Antonio Artese, sopraffino e sensibile pianista jazz e compositore. Venerdì 1°

ELVINO MARZOLINI,CANDIDATO SINDACO DI "UNITI PER ROCCA":L'INTERVISTA

In evidenza ELVINO MARZOLINI,CANDIDATO SINDACO DI "UNITI PER ROCCA":L'INTERVISTA

Rocca di Botte-Abbiamo chiesto, al Candidato Sindaco della Lista Elettorale"Uniti Per Rocca" di Rocca di Botte,di parlarci dei punti fondamentali del Programma:"

Perché candidarsi alla guida di Rocca di Botte?

 

Abbiamo deciso di candidarci per mettere a disposizione la nostra visione, la nostra capacità, ilnostro impegno. per realizzare un luogo a misura di cittadino, in cui sia bello abitare, in cui le giovani coppie decidano di rimanere a vivere. Un paese, nel quale sia più facile crescere per i bambini e per gli anziani sia piacevole invecchiare Vogliamo ricostruire le fondamenta del nostro Comune ed attuare un progetto virtuoso fatto di “buona amministrazione”, ma soprattutto fatto di persone che credono nella partecipazione e nel lavoro dì squadra, poiché solo attraverso questi concetti possiamo dare risposta ai bisogni ed alle necessità dì voi cittadini

 

Cosa vuol dire “buona amministrazione” per voi?

Compito di chi amministra la cosa pubblica è creare le condizioni per garantire il benessere dì ogni cittadino e della comunità. Rocca di Botte è oggi un paese in seria difficoltà: noi crediamo che il nostro comune possa e debba diventare un PAESE BELLO E VIVIBILE, vivace e stimolante. Per questo è fondamentale agire sulla sicurezza stradale, realizzare percorsi ciclopedonali che permettano di spostarsi in sicurezza, creare un grande parco cittadino in prossimità della zona sportiva, costruire la nuova scuola, sistemare le pavimentazioni stradali, valorizzare e rendere

fruibile il centro storico. Rocca di Botte deve essere poi un PAESE ATTENTO ALLE PERSONE E SOLIDALE: per questo riteniamo fondamentale porre un’attenzione particolare alle politiche sociali, perché innanzitutto trovino protezione, aiuto e sostegno le persone più bisognose: le persone con difficoltà economiche, gli anziani, i diversamente abili e le loro famiglie.

 

Perché la vostra lista dovrebbe fare la differenza?

La lista “UNITI PER Rocca”. vuole promuovere un metodo di lavoro basato sul dialogo

costante con i cittadini affinché la Comunità, con tutti i suoi problemi ed i suoi punti di forza, diventi il riferimento di ogni scelta. Perseguire il benessere del cittadino e della comunità al dì fuori della logica meramente assistenziale è l’obiettivo della lista. Obiettivi che intendiamo perseguire in modo concreto, mi faccia fare due esempi concreti:

• La pubblicazione di una ‘Carta deì servizi’ distribuita a tutte le famiglie che contenga la spiegazione e i criteri di accessibilità a tutti i servizi offerti dall’amministrazione ma anche gli strumenti messi a disposìzione deì cittadini per valutarne la qualità:

• La distribuzione alle famiglie di un documento che renda leggibile ai non esperti il

Bilancio del Comune (cosiddetto Bilancio Sociale). nel quale ogni cittadino possa

trovare le informazioni relative alle risorse in entrata (quantità, criteri dì imposizione e tassazione, vincoli delle risorse assegnate, ecc. ecc. ). nonché i criteri e l’ammontare

del loro ìmpìego per le varie finalità sociali;

 

Quale programma per quale città?

Le dico solo alcune parole sulle quali : Ascolto dei cittadini, Innovazione, Condivisione e tutela dei beni comuni. Sembrano parole astratte ma per noi vuol dire risolvere problemi e aumentare servizi:

Realizzare un grande parco comunale in adiacenza alla zona sportiva, attrezzato con giochi per bambini ed aree pic-nic e completato da percorsi di collegamento protetti per raggiungere il Nuovo Edificio Scolastico: Interventi volti a diminuire il rischio idrogeologico nelle zone “Valle di Sant’Antonio” e ‘Valle della Fonte a Monte Pretali”,• Realizzare un sistema di videosorveglianza da collocare nei punti sensibili dell’abitato e nei punti critici della zona rurale.

Lavori pubblici e piano generale di manutenzione e riqualificazione

• Per quanto riguarda i nuovi interventi, che devono essere programmati per legge.

vogliamo evitare la tendenza a ‘inventarsi progetti in base ai finanziamenti pubblici

imprevisti. Vogliamo invece avere una visione complessiva delle necessità dì Rocca dì

Botte per cogliere tempestivamente i finanziamenti pubblici ad essi destinati:

• Avremo la massima attenzione per gli interventi di manutenzione e riparazione delle

opere esistenti, che incidono significativamente sulla vita quotidiana: efficienza della

rete fognaria, del deflusso dell’acqua piovana (tombinatura, eliminazione degli

allagamenti, acquedotto, alveo del Fosso Fioio, etc), strutture scolastiche e sportive,

rete stradale (asfaltatura, marciapiedi, etc), verde pubblico e decoro urbano.

Ambiente

• Effettuare il censimento delle coperture in amianto ancora presenti in paese per

dìsporne la rimozione ed il corretto smaltimento.

• lnìziare ad attuare il recupero ambientale della cava abbandonata, ferita mortale al

territorio ed al paesaggio;

• Sostituire l’attuale raccolta stradale dei rifiuti, sistema poco efficente, con quello porta a porta, il quale consentirebbe l’avvio al riciclo di una percentuale più elevata di rifiuti con

conseguenti minor costi di smaltimento e quindi minori costi per i cittadini una volta

ammortizzati gli iniziali costi di avvio e conseguenti positive ricadute occupazionali;

• Completare il sistema fognature (buona parte del territorio è ancora sprovvisto di

fognatura).

• Miglior utilizzazione del patrimonio boschivo, procedendo al taglio colturale dei boschi di proprietà collettiva, sia facendone utilizzo per fini commerciali, sia per soddisfare le esigenze della comunità (uso civico);

• L’amministrazione dovrà avere poi, un ruolo più attivo e risoluto nella gestione della

problematica della strada Fosso Fìoio e più in generale nei confronti dell’Ente Parco

Regionale dei Monti Simbruini.

 

Oltre ai servizi si parla anche di futuro della città cosa proponete?

Scuola

• Edificare tempestivamente il Nuovo Edificio Scolastico, da realizzare in prossimità del parco comunale, con l’obiettivo di migliorare le strutture didattiche a disposizione degli alunni e con l’ambizione di rendere la scuola di Rocca di Botte, un importante

riferimento anche per i cittadini dei comuni limitrofi;

• Mantenere ed implementare la collaborazione fra amministrazione, scuole pubbliche e private ed altre agenzie educative.

• Favorire e sostenere le iniziative (attività extra scolastiche, ludiche. corsi di lingue

straniere, attività di laboratori didattici ecc..) rivolte ai giovani da parte delle

associazioni:

Cultura

• Migliorare l’offerta culturale attivando e coordinando tutte le associazioni e i gruppi

presenti a Rocca di Botte;

• Confermare il sostegno all’organizzazione dell’ormai tradizionale manifestazione

denominata ‘Via delle Cantine”, cercando, contemporaneamente, di valorizzare le

potenzialità turistiche del centro storico.

Giovani

• Valorizzare spazi associativi anche autogestiti per i giovani;

• Favorire gli scambi culturali tra i nostri giovani e quelli della Comunità Europea,

mediante azioni di sostegno economico;

• Fornire percorsi e pacchetti agevolati per servizi, cultura e sport.

Sport

• Stimolare la nascita di associazioni sportive dilettantistiche con l’intento di promuovere la pratica di diverse discipline sportive.

• Potenziare la dotazione di impianti sportivi a servizio della cittadinanza, come ad

esempio piscine per il nuoto, anche attraverso accordi con soggetti privati disponibili,

• Sostenere iniziative di promozione dello sport. ad es la ‘Settimana dello sport’ in

collaborazione con le società sportive e le scuole. alfine di promuovere le associazioni

e le loro attività, con particolare attenzione ai giovani e giovanissimi

 

Sono tante le aree della città da recuperare/riconvertire e sottrarre al progressivo degrado: che strumenti intende utilizzare?

Le molteplici modalità di comunicazione locale e globale, l’innesto di moderne

tecnologie nell’agire quotidiano, la presenza di una strategia condivisa e partecipata,

determinano la capacità del territorio di trasformarsi da semplice agglomerato di cose e persone a smart community efficiente e socialmente innovativa, dove ogni euro

investito in tecnologie è in grado di incidere direttamente sulla qualità della vita dei

cittadini (turismo digitale, geolocalizzazione, connettività). Noi vogliamo che ciò accada anche a Rocca di Botte e ci impegneremo a rendere smart ed attrattivo il paese con approcci trasversali che tengano conto del programma Europa 2014/2020

(horizon2o2o), la legge 56/14 inerente la Riforma della Governance Locale, della

Sharing Economy (co-design, makers, crowdsourcing, innovazione sociale) e della

Data driven Decision (open data, co-design, scenario internazionale).

 

Insomma perché bisognerebbe sostenere la vostra lista?

Perché guardiamo al futuro del paese. Perchè per portare avanti una comunità non basta l’esperienza serve una visione, serve guardare al futuro. Perché vogliamo che i cittadini vedano risolti i problemi di tutti i giorni. E  vogliamo che le persone non pensino a rocca come il paese dei nonni, ma come il paese dove vogliono tornare a vivere e far crescere i loro figli perché sarà vivibile, vivace e stimolante".

 

 

 

 

 

Ultima modifica ilMartedì, 26 Maggio 2015 21:09

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.