BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PROROGATA FINO AL 21 GENNAIO 2024 LA MOSTRA LA ROMA DELLA REPUBBLICA | IL RACCONTO DELL' ARCHEOLOGIA: Ai Musei Capitolini, nelle sale di Palazzo Caffarelli il racconto della Roma repubblicana, dagli inizi del V alla metà del I secolo, attraverso circa1800 reperti, per la maggior parte esposti per la prima volta.     Redazione - Viene prorogata fino al 21 gennaio 2024 POSTE ITALIANE: A RIETI CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Rieti è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e POSTE ITALIANE: IL FESTIVAL “MUSICA CON VISTA” CON UN CONCERTO GRATUITO ENTRA NELLO STORICO PALAZZO DELLE POSTE DI SAN: Giovedì 28 settembre alle ore 19.00 il gruppo serbo “Corda Piano Trio” si esibirà proponendo componimenti di Felix Mendelssohn e Sergei Rachmaninoff L’ingresso al concerto del Palazzo delle Poste di San Silvestro è gratuito. I posti sono limitati con obbligo di I NUOVI APPUNTAMENTI DELL'ESTATE ROMANA 2023 DAL 27 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE: Redazione-  Anche questa settimana sono numerose le iniziative che animeranno la città tra cinema, teatro, musica, danza, arte, incontri e attività per bambini e famiglie. Un ricco calendario di eventi dedicati a un pubblico di tutte le età, promossi dall’Assessorato LUCIANO D'AMICO SI PRESENTA | AL LAVORO SU UN PATTO PER L'ABRUZZO: Redazione-  Luciano D’Amico ha presentato la sua candidatura alla Presidenza della Regione Abruzzo. Si contrapporrà a Marco Marsilio alle elezioni regionali del prossimo anno. Nato a Torricella Peligna nel 1960, è professore ordinario di Economia. Tra le altre cose è “IL CAOS DI UN’ESISTENZA”. QUANDO L’ORDINE PRENDE FORMA NEL DISORDINE: Redazione-  «Il caos è il germe della vita, è potenziale; il potenziale di un’esistenza, la quale tra alti e bassi, pace e conflitto interiore, dolori e consolazioni, ne esce forte, vitale e grintosa, mai imbruttita ma sempre più brillante e ANITA BRIGHTFLY | AMOREVOLE TU: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Amorevole tu”, il nuovo singolo di Anita Brightfly disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre.“Amorevole tu” è un brano autobiografico dedicato ad un grande amore sofferto e travagliato, poi SULLE TRACCE DI OJETTI PER "UNA SETTIMANA IN ABRUZZO"A CUGNOLI: Redazione- Ugo Ojetti e "Una settimana in Abruzzo", saranno i protagonisti di un nuovo appuntamento del tour di "Comete – Scie d'Abruzzo" (Ianieri Ed.): il 28 settembre alle ore 21.00 il reportage di inizio novecento verrà fatto conoscere a Cugnoli IL CENTRO ABRUZZESE CANADESE DI OTTAWA CELEBRA 50 ANNI DALLA FONDAZIONE: Agli eventi del 7-8 ottobre presenti Autorità canadesi e dall’Abruzzo; parteciperà anche Goffredo Palmerini Redazione  - Grande festa a Ottawa, il 7 e 8 ottobre 2023, per i 50 anni del Centro Abruzzese Canadese Inc, organizzazione no-profit legalmente riconosciuta dal Governo THE GLOBAL CITY | A JOURNEY BEYOND BORDERS: Redazione-  In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, Instabili Vaganti presenta sabato 30 settembre al Teatro Goldoni di Firenze la nuova versione di “The global City”, spettacolo di Nicola Pianzola ispirato a “Le città invisibili”, con coro scenico

SONO DUECENTO MILIONI I CRISTIANI PERSEGUITATI NEL MONDO NELLA TOTALE INDIFFERENZA

In evidenza Bambina Cristiana Bambina Cristiana

Redazione-I numeri della persecuzione dei cristiani nel mondo fanno venire i brividi. In cinquanta nazioni i nostri fratelli rimangono nel mirino per la loro fede. I martiri cristiani sono 3.066 e 15.540 le chiese, abitazioni e negozi attaccati. Questa la denuncia del nuovo rapporto 2018 dell'organizzazione internazionale Porte aperte sulla persecuzione religiosa durante lo scorso anno. Non solo: si calcola che 215 milioni cristiani nel mondo siano sotto minaccia. «La persecuzione va ben oltre il numero dei martiri o le distruzioni di edifici cristiani - dichiara Cristian Nani direttore di Porte Aperte in Italia - Si manifesta negli arresti senza processo, nei licenziamenti, nella violazione di diritti fondamentali come l'istruzione e le cure mediche, nelle campagne denigratorie e nel bullismo».

Nella lista nera dei paesi anti cristiani è sempre al primo posto la Corea del Nord, che ottiene il punteggio massimo (94) rispetto alla violenza di stato, nel privato, sulla famiglia e così via. Nel paese dove la popolazione soffre la fame, ma il regime ha un arsenale nucleare e balistico, vivono fra i 300mila ed i 400mila cristiani costretti in molti casi a professare la loro fede di nascosto. Circa 70mila sarebbero finiti nei campi di concentramento ed il 75% non sopravvive agli stenti della prigionia. In compenso nella capitale, Pyongyang, ci sono cinque chiese «di facciata» controllate da agenti del regime per far vedere che nella Corea del Nord c'è libertà di culto.

Al secondo posto della lista nera per la persecuzione dei cristiani spicca, purtroppo, l'Afghanistan dove l'Italia è intervenuta con migliaia di soldati e milioni di euro dal 2002. La scorsa estate i talebani hanno trucidato tre volontari dell'organizzazione non governativa Catholic relief considerandoli infedeli. Uno degli obiettivi preferiti dei terroristi è il college americano di Kabul bollato come «l'università cristiana». Grazie alle sconfitte sul terreno del Califfato la Siria è scesa nella classifica dei paesi peggiori per i cristiani al quindicesimo posto, ma gli orrori dello Stato islamico continuano a venire alla luce. In ottobre sono state scoperte le fosse comuni con i resti di 128 cristiani massacrati dalle bandiere nere a Qaryatain. Il Sudan si assesta al quarto posto con manifestazioni violente contro i cristiani anche nella capitale Kartoum. E subito dopo i primi dieci si attesta Arabia Saudita, Maldive e Nigeria.

Purtroppo è l'Egitto, dove i cristiani copti rappresentano il 10% della popolazione, a registrare un aumento delle vittime. Ben 128 solo nel 2017 sono stati uccisi e altri duecento cristiani hanno dovuto abbandonare le loro case davanti alla furia islamista. L'ultimo attentato contro una chiesa, che ha provocato 11 morti è avvenuto il 29 dicembre. Il rapporto di Porte aperte punta il dito contro l'aumento delle violenze non solo islamiche, ma dei «nazionalismi religiosi», che si stanno sviluppando soprattutto in Asia. «L'India è di fatto il caso più preoccupante - denuncia l'organizzazione non governativa - dalla posizione 28 della lista dei paesi persecutori nel 2014 sale all'undicesimo posto». Il nazionalismo religioso induista punta ad assimilare a forza i cristiani, «che sono sempre più socialmente esclusi, detenuti, minacciati, espulsi dai loro villaggi, aggrediti fisicamente e in alcuni casi persino uccisi». Stesso copione per la new entry della lista nera, il Nepal, al venticinquesimo posto. Un gruppo terrorista hindu, l'Esercito di difesa nepalese, attacca chiese e cristiani accusandoli di convertire la cittadinanza. Anche i buddisti nel Myanmar (24mo posto), visitato dal Papa, non sono da meno.

Il direttore di Porte aperte accende i riflettori anche sulle violenze meno denunciate e conosciute, ma altrettanto gravi: «Ben 1.240 matrimoni forzati e oltre 1.000 stupri - sostiene Nani - sono cifre che

celano vite devastate a causa di una scelta di fede».

Fonte:ilgiornale.it

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.