BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCONTRI D’AUTORE E MUSICA NELL’ISOLA PEDONALE DELLE VACANZE LUCHESI. ALESSANDRO FAONIO PRESENTA - STORIA DELLA MIA VITA -: Redazione-  Sarà un'opera toccante, un tratteggio di vita vissuta che intreccia radici antiche e lo sguardo vivido, tenace delle donne, capace di superare le tempeste e condurre verso ogni futuro possibile sé stesse e i mondi di cui si prendono SABRINA GIUSEPPETTI (PRESIDENTE MUNICIPIO XIII) SU VICENDA MONTESPACCATO: - SARO’ SEMPRE AL FIANCO DI ASILO SAVOIA -: Redazione-  “Come presidente del Municipio 13 sarò sempre al fianco di Asilo Savoia e di tutte le associazioni che lavorano per il bene comune e che portano avanti i valori sani dello sport”. E’ quanto afferma la presidente del Municipio LA SPLENDIDA SINERGIA TRA LO SPORTELLO DI SUPPORTO INTEGRATO, L'ASSOCIAZIONE - ESSERE OLTRE - E TIDISEGNO: Redazione-  Ringrazio sentitamente Stella Chiavaroli per questo vivace scatto con cui ha immortalato me e tutti i presenti allo stimolante incontro, tenutosi a Silvi nell’ambito dei “Laboratori Sociali Inclusivi”. Una scena che porterò sempre nel cuore con grande orgoglio: tutti ROTARY CLUB DI TERAMO | LA GIORNATA DEGLI ABBRACCI: Redazione-  II Rotary Club di Teramo, nella persona del Presidente, Dott.ssa Gabriella Lucidi Pressanti, tra le iniziative dedicate alla solidarietà, ha riservato la giornata odierna, alla consegna di doni offerti dalla Ragnatela giocheria di Teramo, ai piccoli pazienti presenti presso SECONDO WEEKEND IN MUSICA CON - MELODIE IN VILLA - . IL 30 GIUGNO CONCERTI GRATUITI A VILLA PAMPHILJ E: Redazione-  Il 30 giugno, seconda domenica per Melodie in Villa, il progetto che porta la grande musica fuori dalle sale concerto, promosso – nel quadro della programmazione dell’Estate Romana 2024 – dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del LUCI SU MASSENZIO | OGNI SABATO SERA A VILLA DI MASSENZIO, VISITE GUIDATE, CONCERTI E INIZIATIVE DI INTRATTENIMENTO APERTE A: Redazione-  Nell’area archeologica della Villa di Massenzio, al II miglio dell’Appia Antica, prosegue la manifestazione Luci su Massenzio, il programma di eventi promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali che anima la stagione di aperture FIGLI DI NAPOLI: MASSIMO ABBATE, FABRIZIO FIERRO E RITA RONDINELLA AL CAPRICCIO DI SAN SEBASTIANO GIOVEDI’ 11 LUGLIO 2024: Redazione-  Giovedì 11 luglio, a partire dalle ore 20.30, il suggestivo Capriccio di San Sebastiano al Vesuvio di Napoli, si trasformerà in un palco di emozioni e solidarietà con la serata di beneficenza "Figli di Napoli". Un evento pensato per CONSULTORI MUNICIPIO XIII: NON C’E’ ANCORA ALCUNA GARANZIA DI ACCESSO COMITATI: - A MONTESPACCATO NON SI CONOSCE LA RIAPERTURA,: Redazione-  Situazione critica per i consultori presenti nel territorio del Municipio XIII di Roma Capitale. A denunciarlo sono l’assemblea delle donne e delle libere soggettività di via Silveri, il coordinamento delle assemblee delle donne e delle libere soggettività dei consultori BAR CAMPIONI 2024 - DOVE C'È UN BAR C'È UN TEATRO: TORNA IL FORMAT DEDICATO A MITI E LEGGENDE DELLO: Redazione-  La Città Ideale torna con il format innovativo “Bar Campioni” - edizione 2024 dedicata a miti e leggende dello sport italiano.Dopo un primo appuntamento commemorativo con “Ago - Capitano Silenzioso”, andato in scena il 30 maggio 2024 nel trentennale SINEDADES | AHORA Y CÀ: Redazione - Dal 28 giugno 2024 è in rotazione radiofonica “Ahora y acà”, il nuovo singolo dei SINEDADES disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 21 giugno.“Ahora y acà” è il brano che più rappresenta la poetica di Sinedades, scritto

- L’ARMARU - IL NUOVO ROMANZO DI MARIACRISTINA DI GIUSEPPE UN VIAGGIO IN PAROLE E MUSICA NELLA GALASSIA FEMMINILE DELLA SOCIETÀ SICILIANA - NAVARRA EDITORE -

Cover Cover

Redazione-  Un viaggio nella galassia femminile della società siciliana negli anni raccontati dalle lettere gelosamente custodite da un armadio “speciale”, un viaggio nella vita della nonna di Agata e, soprattutto, un viaggio interiore nella vita della protagonista. Sono gli elementi che caratterizzano L’armaru, il nuovo romanzo di Mariacristina Di Giuseppe, uscito per i tipi di Navarra Editore.

Una storia molto suggestiva, ambientata all’interno di un appartamento in un palazzo d’epoca del centro di Palermo. La protagonista, Agata, si trova nell’incombenza di dover vendere l’immobile appartenuto alla sua famiglia, abitato per lunghissimo tempo dalla nonna materna, ormai scomparsa da anni. Quando la decisione di disfarsene sembra presa e non occorre altro che fissare gli appuntamenti con i potenziali acquirenti, Agata si trova ad addurre, più o meno consapevolmente, una serie di scuse e impedimenti alla loro concretizzazione. L’appartamento, che prima di allora le era sempre stato estraneo e indifferente, inizia, infatti, a conquistarla. Ciò accade da quando il grande armadio che si trova nella sala da pranzo sembra darle chiari segni della presenza dello spirito della nonna.

L’autrice: “L’armaru rappresenta il ricovero di ricordi, sentimenti, pulsioni che ci informano con la loro sottile e costante persistenza anche quando tentiamo di scansarli, anche quando non diamo loro la giusta attenzione. Ognuno di noi possiede un armadio interiore nel quale sono stipati a forza sogni, scheletri, segreti, tabù, dolori. Quando ne dischiudiamo le ante, il suo carico invisibile può abbattersi su di noi con tutto il suo impalpabile carico e tramortirci, oppure può appoggiarsi sulle nostre fragilità con ruvida gentilezza, e accompagnarci nella caduta sul lastricato delle nostre esistenze, nel ‘culo a terra’ da cui ripartire.

Nella galleria di personaggi offerti dall’opera, che nasce come teatrale per poi trasformarsi in una forma narrativa ibrida, troviamo i nomi e le voci di donne accomunate dalla straordinaria sensibilità che il genere femminile porta con sé come una bandiera d’amore e consapevolezza. Donne che possiedono il talento dell’amore, il talento del coraggio, della resistenza, della custodia della memoria, e li esercitano con determinazione. La pubblicazione è impreziosita dai contributi musicali di Laura Mollica e Giuseppe Greco, prestigiosi interpreti del repertorio musicale siciliano di tradizione, dalla prefazione di Tosca, e dall’immagine di copertina, Titania, opera di Bruno Pellegrino.

Mariacristina Di Giuseppe, romana di nascita, sin dagli anni accademici frequenta gli ambienti della fotografia, del teatro, della musica. E’ autrice di testi per il teatro e per la canzone d’autore. Ha collaborato ai più recenti lavori discografici di Edoardo De Angelis, quali Historias, Sale di Sicilia – nel quale la sua lirica Spasimo è prestata alla voce di Andrea Camilleri – Non ammazzate Anna, nuoveCanzoni  e Il Cantautore Necessario. Ha collaborato, inoltre, alla scrittura di testi per Milva, Antonella Ruggiero, Amedeo Minghi, Neri Marcorè. Per Navarra Editore ha già pubblicato i romanzi Sale di Sicilia (2014) e Maremmana (2019).

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.