PROROGATA AL 4 MAGGIO 2025 LA MOSTRA - ROMA PITTRICE. ARTISTE AL LAVORO TRA XVI E XIX SECOLO- | MUSEO DI ROMA A PALAZZO BRASCHI
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in POPOLARI
- 0 commenti
Redazione- Viene prorogata fino al 4 maggio 2025 la mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo, ospitata dal 25 ottobre 2024 al Museo dell’Ara Pacis e dedicata alle tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione ricca, variegata e di assoluto rilievo artistico, spesso relegate a una sorta di “silenzio” storiografico.
Protagoniste della mostra le artiste presenti nelle collezioni capitoline, come Caterina Ginnasi, Maria Felice Tibaldi Subleyras, Angelika Kaufmann, Laura Piranesi, Marianna Candidi Dionigi, Louise Seidler ed Emma Gaggiotti Richards, oltre a una selezione significativa di altre importanti artiste attive in città come Lavinia Fontana, Artemisia Gentileschi, Maddalena Corvina, Giovanna Garzoni, e di molte altre il cui corpus si sta ricostruendo in questi ultimi decenni di ricerca. I diversi linguaggi, generi e tecniche, sono evidenziate nel percorso di mostra da tappe e figure rappresentative. Attraverso circa 130 opere, il percorso espositivo descrive il progressivo inserimento delle pittrici nel mercato internazionale, con il faticoso conseguimento del pieno accesso alla formazione e alle più importanti istituzioni della città, quali l’Accademia di San Luca e l’Accademia dei Virtuosi al Pantheon.
Prosegue anche nel mese di febbraio, a corredo del percorso espositivo, il ciclo di conferenze aperte al pubblico presso la Sala Tenerani del Museo per approfondire i tanti interrogativi, le curiosità e gli spunti di riflessione sollevati dalla mostra: nel corso di questi appuntamenti verranno toccati altri ambiti disciplinari in cui la presenza delle donne è stata rilevante e ha lasciato il segno nel tempo, con affondi anche verso altri campi del sapere come la scienza e la musica.
Gli incontri, a ingresso gratuito, sono organizzati dalle curatrici della mostra e con la partecipazione di ospiti internazionali, studiosi rinomati nel campo dei gender studies e non solo.
In programma:
Giovedì 20 Febbraio 2025, ore 17.00
Giulia Perin
Mary Cassatt in Italia. La formazione della pittrice impressionista tra Roma e Parma.
La pittrice americana Mary Cassatt, oggi conosciuta soprattutto come esponente del movimento impressionista, dopo gli studi alla Pennsylvania Academy of Fine Arts, sceglie di completare la sua formazione artistica visitando le principali capitali europee. Tra le tappe del suo tour in Europa non può mancare l'Italia e nell'inverno del 1869-1870 soggiorna per la prima volta a Roma. L'anno successivo trascorre diversi mesi a Parma dove affitta uno studio da Carlo Raimondi e copia le opere di Correggio. Un secondo soggiorno romano, che precede il trasferimento definitivo a Parigi, è datato al 1874. In questo intervento, presentato in occasione della mostra Roma Pittrice, si analizzeranno il rapporto di Mary Cassatt con l'Italia e le influenze dell'arte della penisola nella definizione del suo stile pittorico.
Venerdì 28 Febbraio 2025, ore 17.00
Francesca Romana Posca, storica dell’arte
Tra Parigi e Roma: la carriera transnazionale di Marcelle Lancelot-Croce (1863-1946)
Prima donna a ottenere una borsa di viaggio al Salon des artistes français del 1889, medaglia d’oro all’Esposizione Universale del 1900, Chevalier de la Légion d’honneur e Accademica di San Luca, la scultrice e medaglista Marcelle Lancelot-Croce si distingue per la sua carriera internazionale, scandita da numerosi successi. Dotata di un talento precoce, affinato dal padre Dieudonné Lancelot e da maestri come Hubert Ponscarme ed Eugène Delaplanche, esordisce al Salon a soli quindici anni, esponendo sia nella sezione scultura che in quella di incisione su medaglie. La sua versatilità si esprime attraverso diverse tecniche – bassorilievo, incisione, pittura, pastello, litografia – delineando una produzione caratterizzata da un’intermedialità inedita.
Il suo percorso artistico assume una dimensione transnazionale con il trasferimento a Roma nel 1892, in seguito al matrimonio con l’italiano Odoardo Croce. Inserita in un contesto artistico cosmopolita, Lancelot-Croce sfrutta le opportunità offerte agli artisti stranieri, percepiti come portatori di una certa modernità nella Roma postunitaria. Le sue commissioni spaziano dai busti per Palazzo Madama (Senatore Enrico Cosenz, 1908) alle medaglie per il papato (Leone XIII, 1900), la famiglia reale (Umberto I, 1901) e le autorità italiane. Parallelamente, mantiene un forte legame con la committenza pubblica francese, anche durante la Prima Guerra Mondiale (L’œuvre des Barbares, 1916-1919).
Basata interamente su fonti d’archivio, questo studio ripercorre la vita e l’opera a lungo invisibilizzata di Lancelot-Croce, dedicando particolare attenzione alle reti artistiche parigine e romane di cui ha fatto parte, fondamentali per il suo successo e per l’ampliamento del suo circuito di committenze.
L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è curata da Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici Sovrintendenza Capitolina) e Raffaella Morselli (Professoressa ordinaria Sapienza Università di Roma), con la collaborazione di Ilaria Arcangeli (Ph.D Università di Chieti Gabriele D'Annunzio). Organizzazione Zètema Progetto Cultura. Catalogo Officina Libraria.
INFO MOSTRA
Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo
Museo di Roma a Palazzo Braschi.
Piazza San Pantaleo 10, Roma
Dal martedì alla domenica ore 10.00-19.00. La biglietteria chiude alle ore 18.00. Giorno di chiusura: lunedì.
Biglietto “solo Mostra”: € 13,00 intero; € 11,00 ridotto;
Gratuito e ridotto per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito al museo per i possessori della “MIC Card”.
Info:
060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) www.museodiroma.it; www.museiincomune.it
Ultimi da Redazione
- DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE
- PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI
- COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA
- MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE
- ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA