BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PALMOLI, IL LEGALE DELLA - FAMIGLIA DEL BOSCO - LASCIA L’INCARICO: - INGERENZE E MANCANZA DI FIDUCIA,: Redazione-   Si interrompe il rapporto professionale tra la famiglia Trevallion-Birmingham, conosciuta come la “famiglia del bosco”, e l’avvocato Giovanni Angelucci. Il legale, che avrebbe dovuto depositare entro sabato un ricorso contro la decisione del Tribunale per i minorenni dell’Aquila di CARSOLI, PRESENTAZIONE LIBRO – CHI PER LA PATRIA MUOR VISSUTO E’ ASSAI….. – DI ELIGIO EBOLI: SABATO 29 NOVEMBRE 2025, ORE 16:30, PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI CARSOLI MORMILE | MIRACOLI, CATRAME: Redazione- Dal 28 novembre 2025 sarà disponibile in formato vinile e sulle piattaforme digitali di streaming “Miracoli, Catrame”, il primo album di Mormile per l'etichetta FDAM distribuito Altafonte."MIRACOLI, CATRAME" è un disco che riflette il mondo Interiore di Mormile, un progetto PLANETARIO DI ROMA, DAL 29 NOVEMBRE RIPARTE LA PROGRAMMAZIONE: Redazione - Da sabato 29 novembre, in occasione della XV edizione di Musei in Musica, riprende la programmazione del Planetario di Roma, che invita cittadini e appassionati a partire dalle ore 20.00 per lo spettacolo "Musica tra le Stelle": un viaggio tra costellazioni e miti celesti ispirati STOP DELLA MAGGIORANZA IN SENATO ALLA LEGGE SUL CONSENSO | INCOMPRENSIBILE E GRAVE, DOPO MESI DI LAVORI CONGIUNTI: Redazione-  Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, c’erano tutti i presupposti – o, almeno, così appariva, dopo mesi di lavori congiunti di maggioranza e opposizione - per pensare che avremmo potuto celebrare un passaggio politico-culturale ABRUZZO, LEGA - PROSSIMO 28 NOVEMBRE A CHIETI CONFRONTO CON LE CATEGORIE PRODUTTIVE SUI CONTENUTI DELLA MANOVRA -: Redazione-  “Il prossimo venerdì 28 novembre si terrà a Chieti, presso il Corso Marrucino, il convegno “Lavori in corso! La Lega al cantiere della manovra” organizzato dal Dipartimento Economia della Lega Abruzzo  per confrontarsi con le categorie produttive sui contenuti NEOMAMMA POSITIVA ALLA CANNABIS: NEONATA AFFIDATA A UNA CASA FAMIGLIA POCHE ORE DOPO IL PARTO: Redazione-  Quella che avrebbe dovuto essere una giornata indimenticabile si è trasformata in un momento di dolore e smarrimento per una giovane donna di 24 anni residente a Vasto. Dopo aver dato alla luce la sua prima figlia, la neomamma AL POLO TECNOLOGICO ECONOMICO DI TERAMO CELEBRATA LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: Redazione-  Martedì 25 novembre 2025, presso l’Auditorium dell’Istituto “Alessandrini-Marino” di Teramo, è stata celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con il Convegno sul tema “Riguarda anche te”, organizzato nell’ambito delle iniziative previste dalla XXXIII edizione del Premio L’AQUILA CITTÀ DELLO SPORT PARALIMPICO E DELL’INCLUSIONE: GRANDE SUCCESSO PER LA GIORNATA PARALIMPICA E IL TROFEO PROMOZIONALE ITINERANTE DI CALCIO: Sport, formazione e cultura a tutto tondo per promuovere e sensibilizzre l’attività paralimpica Redazione – Una straordinaria giornata di sport, inclusione e partecipazione ha animato gli Impianti Sportivi Centi Colella per la giornata Paralimpica e il Trofeo Promozionale Itinerante di Calcio a GIUSEPPE CUCÈ | 21 GRAMMI: Redazione- Giuseppe Cucè presenta il suo nuovo album “21 GRAMMI” (TRP Vibes / Track Records Productions) nelle radio delle Università italiane da lunedì 1 a venerdì 5 dicembre 2025. Sarà un tour live-acustico in diretta (l’UniWeb Tour è una esclusiva

L’AQUILA CITTÀ DELLO SPORT PARALIMPICO E DELL’INCLUSIONE: GRANDE SUCCESSO PER LA GIORNATA PARALIMPICA E IL TROFEO PROMOZIONALE ITINERANTE DI CALCIO A 5 PARALIMPICO

Premiazione Premiazione

Sport, formazione e cultura a tutto tondo per promuovere e sensibilizzre l’attività paralimpica

Redazione – Una straordinaria giornata di sport, inclusione e partecipazione ha animato gli Impianti Sportivi Centi Colella per la giornata Paralimpica e il Trofeo Promozionale Itinerante di Calcio a 5 Paralimpico “Città dell’Aquila”, appuntamento centrale del programma di iniziative dedicate alla disabilità promosso dal CIP - Comitato Italiano Paralimpico Abruzzo, dalla FISDIR – Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali e dal CSI – Centro Sportivo Italiano e che ha visto la partecipazione della FISPIC, FISPES e CAI sez. L’Aquila
Un evento che ha unito istituzioni, scuole e associazioni sportive in un’unica grande visione: costruire una città sempre più attenta, accogliente e inclusiva.

Autorità presenti

A portare i loro saluti e la loro vicinanza al mondo dello sport paralimpico sono intervenuti: Mauro Sciulli, Presidente regionale del CIP, Luca Tarquini, Presidente del CSI L’Aquila, Consigliere regionale del CIP e Delegato Provinciale della FISDIR, Monica Ciaramellano, Presidente regionale della FISDIR, Francesco Bizzarri Presidente comitato L’Aquila insieme per lo Sport, Antonio Rotondi, Presidente della FISPIC, Don Cristoforo Simula, Assistente ecclesiastico del CSI L’Aquila.

La loro presenza ha sottolineato l’importanza del lavoro sinergico tra istituzioni, comitati sportivi e scuole per promuovere una cultura dell’inclusione attraverso lo sport.

La partecipazione delle scuole: un esempio di sensibilità e maturità

Protagonisti assoluti della giornata sono stati gli oltre 200 studenti degli Istituti comprensivi “G. Mazzini” dell’Aquila e “Comenio” di Scoppito e Tornimparte, che hanno dimostrato entusiasmo, partecipazione attiva e una sensibilità straordinaria verso lo sport paralimpico.

La ricorrenza del 25 novembre ha rappresentato anche un’occasione educativa: i ragazzi hanno dato esempio di attenzione e vicinanza contro ogni forma di violenza sulle donne, partecipando alle attività con spirito di rispetto, collaborazione e consapevolezza.

Gli studenti hanno preso parte alle attività inclusive della mattinata, sperimentando discipline come showdown, judo adattato, atletica paralimpica, percorsi con jolette e molto altro, grazie alla collaborazione di tecnici qualificati e associazioni del territorio.

Il Trofeo di Calcio a 5 Paralimpico

Alle 10:30 ha preso il via il trofeo, che ha visto competere:
• Accademia Soccer (Pescara)
• A.S. Anthropos (Civitanova Marche)
• Atletica L’Aquila
• Raggio di Sole (Avezzano)

Le competizioni sono state accolte da un tifo caloroso e rispettoso, capace di trasformare la giornata in una festa di sport e di valori condivisi.

Le fasi semifinali, hanno visto l’Accademia Soccer Pescara prevalere sull’Atletica L’Aquila, mentre l’Anthropos Civitanova Marche ha conquistato la vittoria contro il Raggio di Sole di Avezzano.

Le finalissime hanno regalato grande spettacolo: nella sfida valida per il terzo e quarto posto, l’Atletica L’Aquila ha avuto la meglio sul Raggio di Sole di Avezzano. A seguire, una combattutissima finale ha decretato la vittoria dell’Accademia Soccer Pescara, che si è imposta per 2-0 sull’Anthropos Civitanova Marche.

A rendere ancora più prestigiosa la giornata, la presenza dei campioni del mondo di Calcio a 5 Paralimpico, tra cui Simone Di Giovanni, Matteo Simoni e Francesco Leocata, accolti con grande entusiasmo da atleti e pubblico.

La mattinata si è conclusa con il cerimoniale di premiazione, che ha valorizzato ancora una volta la forza aggregante dello sport e la bellezza dell’inclusione.

Un progetto che unisce formazione, sport e comunità

Il Trofeo si inserisce in un più ampio programma che, dal 15 al 25 novembre, ha previsto:

  • un corso BLSD con rilascio dell’attestato;
  • il corso per Operatore Sportivo nella Disabilità, riconosciuto da CSI, CIP, CONI e Sport e Salute e che si concluderà con l’attesissimo appuntamento del 3 dicembre: il Gran Galà dello Sport Paralimpico, in programma presso l’Auditorium Renzo Piano.

L’organizzazione delle attività è stata curata in modo impeccabile da Sport Event, che ha coordinato con professionalità tutti gli appuntamenti.

Una città che sceglie di essere inclusiva

Il progetto gode dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, del Patrocinio del Comune e della Provincia dell’Aquila, e del sostegno di L’Aquila Insieme per lo Sport, Fondazione CARISPAQ e BCC Roma.

Un’iniziativa che conferma la volontà della città dell’Aquila di essere protagonista attiva nella promozione di una società più giusta, partecipata e inclusiva.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.