BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI:     GIGI DI BIAGIO E BRUNO GIORDANO AL PREMIO MM7 Domani (giovedì 7) grande appuntamento ad Affile. L’ex calciatore di Lazio, Roma e Inter e della Nazionale ed ex ct degli azzurri interverrà alla manifestazione in ricordo dell’ex ala destra, poi SUL BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA LA RECENSIONE DI WALTER CAPEZZALI A “IL MONDO CHE VA”: Redazione-  Fresco di stampa è l’ultimo numero del Bullettino (2022-2023), l’annuario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria giunto al numero 134 dell’intera collezione. L’edizione appena pubblicata reca, tra gli altri interessanti contributi, la recensione di Walter Capezzali - Presidente emerito MTFASHIOBRAND PRESENTA LA COLLEZIONE INVERNALE (VIDEO): Redazione-  Nella frenesia della stagione invernale, MiriamTirinzoniFashionbrand ha brillato più intensamente che mai, presentando la sua collezione invernale con uno spettacolo avvincente che ha incantato gli appassionati di stile di tutto il mondo, al Castello di Vigevano. Il palcoscenico si

IL CAPO DELLA LEGA MUSSULMANA MONDIALE MOHAMMAD AL ISSA: -IN ITALIA SERVONO PIU' MOSCHEE-

 Mohammad Al Issa e Papa Francesco Mohammad Al Issa e Papa Francesco

Redazione-Il caso della chiesa di Bergamo acquistata da un’associazione musulmana per farne una moschea riapre il dibattito sui luoghi di culto per i residenti di fede islamica. Da una parte ci sono resistenze nei confronti di edifici che muterebbero la geografia delle città, dall’altra la mancanza di spazi adeguati costringe le comunità in capannoni e sottoscala, luoghi, per la loro natura semiclandestina, meno trasparenti e più permeabili a influenze estremiste. Un complesso dibattito nel quale era intervenuto lo scorso 1 luglio, in un colloquio con il Corriere della Sera, il segretario della Lega Musulmana Mondiale, Mohammad Al Issa, che, prima di assumere l’incarico due anni fa, era stato giurista del consiglio degli ulema e ministro della Giustizia saudita.

“Al Issa è adesso la voce che il giovane principe Bin Salman ha deciso di fare ascoltare a noi occidentali per convincerci delle sue modernizzazioni e divulgare un messaggio di tolleranza religiosa e lotta al terrorismo (lo scorso settembre ha ripetuto questi concetti nell’incontro con papa Francesco) – spiegava il Corriere – la Lega musulmana, col suo controllo su moschee e centri islamici del mondo sunnita, è vista spesso con sospetto, come guardiana contro il secolarismo, braccio operativo del wahabismo di Riad. Così Al Issa ripete che «molte cose sono mutate» da quando lui è segretario generale”.

“Siamo pronti a mettere molti soldi”

Shelter, rifugi… e aiuti, quello che volete. Soldi. Siamo pronti a mettere molti soldi, un supporto diretto al governo italiano sull’immigrazione. Ma non siamo riusciti a dirlo al vostro ministro degli Esteri. Capisce?“, dice Al Issa intervistato durante una sua visita a Roma. Dati gli impegni del ministro, gli era stato proposto un incontro con un vice ma “il protocollo della Lega musulmana non mi permette di incontrare un livello più basso in via ufficiale”, spiegò.

Noi abbiamo una proposta per l’Italia, sull’integrazione; bisogna capire il background di queste persone, abbiamo studi, informazioni. E possiamo lavorare insieme. L’Italia soffre più degli altri Paesi. Noi vogliamo supportare a 360 gradi il vostro governo, abbiamo un’organizzazione mondiale per farlo e soldi da offrirvi. Danaro che esce direttamente dai fondi della Lega musulmana mondiale“, prosegue.

Ma non c’è il rischio di infiltrazione di terroristi, che si abbeverano alle versioni salafita e wahabita dell’Islam? “No. Il salafismo ha un principio: il rispetto per le decisioni dei capi del loro Stato anche se sono in disaccordo. L’ho detto anche a Bruxelles: i musulmani devono obbedire alle leggi dello Stato dove vivono, ricordando che quello Stato ha aperto loro le braccia”. Ma Osama Bin Laden, Al Zawahiri, gli shabaab somali e Boko Haram sono wahabiti, gli si fa notare. “Osama non era wahabita”, è la replica, “se fosse stato wahabita sarebbe andato contro i nostri studiosi. Lo stesso vale per Al Baghdadi: un wahabita non può trasgredire le leggi”.

In Italia ci sono solo sei moschee regolari e moltissime irregolari. “Bisognerebbe costruirne di più, sì, con sermoni in arabo e italiano”, risponde Al Issa che, interpellato sulla diffidenza del nuovo ministro dell’Interno, Matteo Salvini, afferma: “questo può spingere al radicalismo, creare un gap nell’armonia nazionale. Noi vogliamo la piena integrazione dei musulmani in Italia. Vogliamo che i bambini musulmani vadano alla vostra scuola pubblica, se uno vuole formarsi una cultura religiosa può farlo poi privatamente. Siamo contro l’isolamento delle nostre comunità. Voi non dovete rischiare di trasformarvi in una società chiusa e senza diversità“.

Curioso pulpito, chiosa l’intervistatore.

Fonte:imolaoggi.it

Ultima modifica ilMercoledì, 07 Novembre 2018 13:15

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.