BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che CALCIO | SI CHIUDE LA QUARTA EDIZIONE IN OMAGGIO A MARIO MARIOZZI:     GIGI DI BIAGIO E BRUNO GIORDANO AL PREMIO MM7 Domani (giovedì 7) grande appuntamento ad Affile. L’ex calciatore di Lazio, Roma e Inter e della Nazionale ed ex ct degli azzurri interverrà alla manifestazione in ricordo dell’ex ala destra, poi SUL BOLLETTINO DELLA DEPUTAZIONE ABRUZZESE DI STORIA PATRIA LA RECENSIONE DI WALTER CAPEZZALI A “IL MONDO CHE VA”: Redazione-  Fresco di stampa è l’ultimo numero del Bullettino (2022-2023), l’annuario della Deputazione Abruzzese di Storia Patria giunto al numero 134 dell’intera collezione. L’edizione appena pubblicata reca, tra gli altri interessanti contributi, la recensione di Walter Capezzali - Presidente emerito MTFASHIOBRAND PRESENTA LA COLLEZIONE INVERNALE (VIDEO): Redazione-  Nella frenesia della stagione invernale, MiriamTirinzoniFashionbrand ha brillato più intensamente che mai, presentando la sua collezione invernale con uno spettacolo avvincente che ha incantato gli appassionati di stile di tutto il mondo, al Castello di Vigevano. Il palcoscenico si

CORONAVIRUS, EMERGENZA EPIDEMIA IN AFRICA: 12 PAESI COINVOLTI. INTANTO IL PD E IL M5S CONTINUANO AD APRIRE I PORTI

Coronavirus in Africa Coronavirus in Africa

Redazione- L’Africa trema. L’aumento dei casi di contagio da nuovo coronavirus nell’ultima settimana in Africa, soprattutto nell’area sub-sahariana, solleva preoccupazioni. Finora 135 casi di contagio sono stati confermati in 12 Paesi africani, di cui otto nella regione sub-sahariana. Come riporta l’Agenzia Nova, secondo le stime aggiornate dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e della piattaforma online di monitoraggio Covid19-Africa, il numero più alto di casi è stato registrato in Egitto (60), seguito da Algeria (20), Sudafrica (17), Tunisia (sette), Marocco (sei), Senegal (cinque), CamerunBurkina FasoNigeria (due ciascuno), TogoRepubblica democratica del Congo e Costa d’Avorio (uno ciascuno), per un totale di 135 casi positivi, tre decessi (in Egitto, Marocco e Algeria) e 45 guariti.

Africa, primo contagio a trasmissione locale

 

Si tratta per la grande maggioranza di episodi legati a casi di contagio con italiani o persone che sono di recente rientrate da paesi con focolai (Cina, Corea del Sud, Italia del nord, Francia o Iran). Ma è notizia di oggi che le autorità del Sudafrica – il paese più colpito – hanno confermato il primo caso di trasmissione locale di coronavirus. Un uomo di 32 anni contagiato dopo essere entrato in contatto con un uomo d’affari cinese.

Come reagisce l’Africa al virus

Finora le autorità dei paesi africani colpiti hanno adottato diverse misure nel tentativo di contenere la diffusione dei contagi. Sebbene non abbia finora raggiunto livelli tali da decretare lo stato di emergenza, ha fatto registrare una curva di incremento importante. Dopo aver isolato un totale di circa 150 persone considerate a rischio per possibile contatto con i due casi confermati, la Nigeria ha sospeso per due settimane le attività del parlamento. E ha istituito un comitato ad hoc per coordinare la risposta all’epidemia. Il presidente Muhammadu Buhari, da parte sua, ha esortato i nigeriani a “non farsi prendere dal panico”, sostenendo che “un allarme eccessivo causerebbe più danni che benefici”. Buhari ha quindi invitato i cittadini nigeriani a fidarsi solo delle informazioni fornite dal governo e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e a seguire i loro consigli per impedire la trasmissione del virus.

Sudafrica, rimpatrio dei cittadini a Wuhan

Il Sudafrica, il paese più colpito dell’Africa sub-sahariana, ha risposto con urgenza alla richiesta di rimpatrio dei concittadini residenti a Wuhan, la città cinese dove si è sviluppato il primo focolaio di coronavirus. Il presidente Cyril Ramaphosa ha presenziato martedì scorso all’aeroporto di Pretoria alla partenza del volo per Wuhan che rimpatrierà 122 persone. Parte di un gruppo originario di 180 sudafricani che hanno espresso la volontà di rientrare. Il rientro dell’aereo, la cui missione costerà circa 1,6 milioni di dollari al governo di Pretoria, è previsto per oggi.

Sospesi i voli dalle destinazioni a rischio

In generale, i singoli paesi africani hanno provveduto alla sospensione di quasi tutti i voli diretti e provenienti dalle destinazioni a rischio. Lo scorso 28 febbraio l’Alta corte di Nairobi, in Kenya, ha ordinato la sospensione di tutti i voli da e per la Cina. Mentre a marzo tale misura è stata applicata a tutti i voli della compagnia Kenya Airways provenienti da destinazioni del nord Italia. In particolare Verona e Milano. La stessa compagnia ieri ha disposto la cancellazione dei voli da e per Roma e Ginevra.

Africa, forti perdite economiche

Aggiungendo così un altro tassello alla lunga lista di compagnie aeree africane che nelle ultime due settimane hanno sospeso i voli da e per la Cina con perdite per mancati introiti stimate dal vicepresidente dell’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) Raphael Kuuchi in 400 milioni di dollari. Un duro colpo per le compagnie aeree africane, che già lo scorso anno hanno registrato perdite per 100 milioni di dollari. E ne rischiano altre a causa dell’emergenza sanitaria.

Kenya, un centro di quarantena a Nairobi

Il Kenya ha inoltre aperto un centro di quarantena nella capitale Nairobi per sospetti casi di coronavirus. La struttura, secondo quanto riferiscono i media locali, è stata aperta all’interno dell’ospedale distrettuale di Mbagathi. Dispone di 120 posti letto nei reparti di isolamento e di un’unità di terapia intensiva. Ed è completamente separata dal resto dell’ospedale per garantire un contatto limitato con i casi sospetti. I funzionari sanitari stanno inoltre distribuendo mascherine, letti e termometri come parte delle misure per prevenire la diffusione del virus nel paese.

Il Congo poco strutturato

Meno strutturata appare la risposta all’emergenza nella Repubblica del Congo, la cui capitale Brazzaville dista pochi chilometri da Kinshasa. Terza città più popolosa del continente dove è stato di recente registrato un caso. Qui la prevenzione è affidata ad un team di circa 50 persone formate dall’Oms. Il team ogni due giorni verifica lo stato di salute delle persone confinate nelle loro case durante i 14 giorni di possibile incubazione del coronavirus. Per compensare la mancanza di infrastrutture, l’ambasciata cinese ha proposto la fornitura di posti adeguati a Pointe-Noire e Brazzaville per le quarantene dei suoi cittadini.

Mentre le autorità hanno messo in atto misure di contenimento per i viaggiatori provenienti dalla Cina e da tutte le destinazioni a rischio.

 

Fonte:rassegneitalia.info

Ultima modifica ilSabato, 28 Marzo 2020 19:21

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.