BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

MIGRANTI, PAPA FRANCESCO: - E' AUGURABILE UNA REGOLARIZZAZIONE DEI CLANDESTINI-

Papa Francesco,Migranti Papa Francesco,Migranti

Redazione- È destinata a scatenare un mare di polemiche politiche la nuova presa di posizione di Papa Francesco sul tema dell’immigrazione, Bergoglio da quando è salito al soglio di Pietro è più volte intervenuto sulla questione.Questa volta, però, è andato ben oltre chiedendo la regolarizzazione di tutti i clandestini.È "auspicabile" che le situazioni dei migranti escano dal sommerso e vengano regolarizzate. È questo l'auspicio del Santo Padre che emerge da una risposta della Segreteria di Stato vaticana al segretario generale della Fai Cisl che aveva chiesto l'intervento del Pontefice su quanti sono maggiormente esposti al rischio pandemia come gli immigrati. A riferire di questa forte presa di posizione di Bergoglio è Agensir, organo d'informazione della Cei costantemente aggiornato su Chiesa, Vaticano, diocesi, conferenze episcopali e reti ecclesiali."E certamente condivisibile la necessità di venire incontro a quanti, privati di dignità, avvertono in modo più acuto le conseguenze di un'integrazione non realizzata, venendo ora maggiormente esposti ai pericoli della pandemia. E dunque auspicabile che le loro situazioni escano dal sommerso e vengano regolarizzate, affinché siano riconosciuti ad ogni lavoratore diritti e doveri, sia contrastata l'illegalità e siano prevenute la piaga del caporalato e l'insorgere di conflitti tra persone disagiate", si legge nella risposta recapitata al segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota. Il sindacato agroalimentare aveva scritto al Papa per chiedere conforto e incoraggiamento per i lavoratori della filiera agroalimentare e, in maniera ben più materiale, per sottoporre il tema della regolarizzazione dei braccianti irregolari come priorità.

"A nome del Sommo Pontefice", è scritto ancora nella missiva firmata dal Sostituto della Segreteria di Stato Edgar Peña Parra, "mi pregio di riferirle la Sua vicinanza ai tanti lavoratori che, nell'ambito della filiera agroalimentare, si stanno notevolmente impegnando, tra non pochi rischi e difficoltà, per provvedere i necessari generi alimentari alla comunità".Quello di Bergoglio è un intervento quasi più da sindacalista che da guida spirituale. Nella lettera, inoltre, è scritto che il Papa ricorda gli immigrati nella preghiera"mentre porta nel cuore la dolorosa situazione dei braccianti provenienti da vari Paesi, che si vedono relegati ai margini della società e patiscono condizioni di sfruttamento inaccettabili".Queste parole giungono dopo che diversi esponenti del governo avevano prospettato la regolarizzazione di centinaia di migliaia di migranti. Il ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova aveva manifestato la volontà di dare vita a una sorta di sanatoria per facilitare la raccolta nei campi oggi in difficoltà per l’emergenza coronavirus: "Ci vuole un provvedimento urgente, oltretutto con la mancanza di stagionali stranieri rischiano i raccolti". La titolare del Viminale, Luciana Lamorgese, aveva in seguito affermato annunciato che il governo giallorosso sta lavorando in tal senso. In più il ministro dell’interno aveva spiegato che in sinergia anche con il Ministero del Lavoro si sta pensando a "una previsione normativa". Il problema che si pone riguarda "la raccolta dei campi", ma a suo giudizio bisogna far emergere pure "quelli che lavorano in nero in agricoltura ma stiamo

verificando anche altri settori da considerare, comprese colf e badanti".

Fonte:rassegneitalia.info

Ultima modifica ilMercoledì, 06 Maggio 2020 21:18

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.