BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

DUE MILIONI DI ITALIANI ANCORA SENZA CASSA INTEGRAZIONE, MA IL GOVERNO PENSA AD ELARGIRE SOLDI PER I MIGRANTI

Migranti Migranti

Redazione-  L’estate è ormai entrata nel vivo e le calde temperature unite al fenomeno immigrazione, ne danno chiara testimonianza. In tutti è chiaro il desiderio di mettere alle spalle il pesante periodo caratterizzato dal lockdown.Nonostante la voglia di andare avanti è evidente però che i giorni del calendario scorrono dentro un mese che in tempi “normali” faceva registrare un boom di presenze turistiche mentre adesso i dati sono ancora poco soddisfacenti.

Rispetto allo scorsa estate ad aumentare sono invece i numeri relativi alla presenza di migranti che giungono nelle coste italiane attraverso gli sbarchi autonomi o con l’intervento delle Ong. Due contesti apparentemente differenti ma che fanno parte della stessa medaglia se si pensa agli effetti che hanno sul sistema economico nazionale con ripercussioni sulle tasche degli italiani. Non a caso il leader della Lega Matteo Salvini, durante la campagna elettorale a Massa Carrara ha ribadito la sua linea politica: “Noi vogliamo i turisti che pagano, non pagare gli immigrati“.

Cos’è accaduto in questa fase di “ripresa” economica per favorire l’avvio del turismo? Il decreto rilancio varato dal governo, tra le sue norme, come risaputo, prevede quella che istituisce il bonus vacanze ideato per aiutare gli albergatori a rilanciare la loro attività. La misura, fino ad ora ha suscitato il malcontento tra gli imprenditori per il semplice fatto che essa comporta un ritardo nell’incasso di liquidità. Il buono infatti inizialmente è a carico della struttura ricettiva e solo successivamente potrà essere compensato come credito d’imposta con l’F24 del mese successivo.

Ma gli albergatori dopo il lungo periodo di lockdown non hanno liquidità a disposizione, quindi una misura del genere andrebbe ad aggravare una situazione già compromessa di suo. “Siamo in attesa di emendamenti con la legge di conversione – ci dice il presidente di Confcommercio Sicilia Francesco Picarella- che ci possano dar modo di cedere il credito di imposta ad istituti bancari e finanziari o ai fornitori per creare liquidità”. In attesa che ciò avvenga, al momento gli albergatori che hanno dato adesione al bonus vacanze sono in pochi.

C’è anche poi la questione relativa alla cassa integrazione, uno dei primi strumenti introdotti dal governo con il decreto Cura Italia il 16 marzo, in piena fase di pandemia, per aiutare le imprese. Ebbene, così come sottolineato da Repubblica, ancora oggi, sono circa 2 milioni i lavoratori che sono ancora in attesa di ricevere la misura di aiuto. Ma ci sono anche i buoni pasto e i bonus da 600 euro che, oltre a risultare insufficienti per chi ne aveva di bisogno, non sono stati ancora erogati del tutto.

Al contrario, stando ai fatti di cronaca, la possibilità di crear liquidità è stata messa in atto per accogliere e ospitare i migranti. Uno degli esempi più evidenti è quello relativo alla nave Moby Zazà che si trova in rada a Porto Empedocle. Il mezzo introdotto per garantire la quarantena dei migranti, costa circa un milione di euro al mese allo Stato italiano. Analoga situazione è presente a Palermo con la Rubattino. Ma non solo: pochi giorni fa il governo ha stanziato 170 milioni di euro da destinare agli ex Sprar, ovvero i Siproimi, le strutture inerenti al “Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati”.

Le azioni di governo sopra citate non trovano condivisione nel partito della Lega“Non sappiamo più come gridarlo”, ci dice il deputato della Lega Alessandro Pagano che, poi, continua: “Proprio per mettere in evidenza gli sbagli del governo in materia di immigrazione giorno 11 luglio saremo a Porto Empedocle per una manifestazione. E non è un caso che saremo lì perché il porto di questa Città è il luogo di attracco delle navi che arrivano cariche di migranti sia da Lampedusa ma anche dal mediterraneo attraverso le Ong, come accaduto negli ultimi giorni”.

Il deputato del carroccio non risparmia critiche a quelle che sono state le mosse del governo in questa fase caratterizzata da un momento sanitario delicato a causa del coronavirus e parla di discriminazione verso i cittadini: “Prima c’era un’ideologia globalista che si sommava al business delle cooperative, oltre alle Ong a loro legate, e questo urtava col fatto che gli italiani bisognosi di aiuto, nel frattempo, venivano lasciati soli. Ora- prosegue Pagano- la discriminazione in fase post Covid, è divenuta ancora più netta. Gli italiani dopo essere stati costretti a stare a casa e a rinunciare al lavoro, ora si trovano di fronte a mille difficoltà. I migranti al contrario, arrivano, entrano senza problemi sul nostro territorio, hanno le navi per la quarantena, scappano dal centro di accoglienza, come ad esempio a Siculiana, rappresentando una minaccia per la salute pubblica. Gli italiani ora non accettano più questa discriminazione, c’è di mezzo anche la vita”.

Per quanto concerne la situazione economica in generale, con maggiore occhio sul turismo, Il deputato della Lega prende in esempio il modello Francia e Svizzera: “Qui- afferma Alessandro Pagano- gli operatori commerciali hanno avuto a disposizione delle liquidità per affrontare il periodo della ripresa. Questo non è accaduto in Italia, nessun euro è stato dato in mano agli albergatori ma solo crediti di imposta che non risolvono nulla. Il governo-

conclude il deputato- sta agendo in malafede”.

Ultima modifica ilMercoledì, 22 Luglio 2020 22:15

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.