VIAGGIARE IN ABRUZZO - ALLA SCOPERTA DI PESCOCOSTANZO
- Scritto da Ivan Cicchetti
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 1 commento
Redazione- Nel silenzio incantato della montagna, nel cuore del parco nazionale una bomboniera da visitare. Il visitatore che arriva a Pescocostanzo deve abbandonarsi ai ritmi della vita di montagna, e a percorrere il centro storico costellato dai “vignali”, case tradizionali, antiche botteghe, palazzi, chiese e graziosi terrazzini adornati con fiori. La Basilica della Madonna del Colle si impone alla vista del visitatore con la sua imponente facciata rinascimentale ed al suo interno, nell’ampio spazio creato dalle cinque navate, vi sono custoditi affreschi preziosi.
Proseguendo lungo queste antiche vie è inevitabile imbattersi nel Palazzo Fanzago, storico palazzo decorato da mensole in legno a forma di draghi e privo di finestre per via della sua originaria funzione di convento di clausura. Delle numerose doti artigianali che ancora rivestono una posizione di rilievo nel comune ricordiamo la tradizione artigianale del merletto a tombolo, conosciuto semplicemente come ‘tombolo’, secondo lo stile rinascimentale o con il metodo del punto antico. Questo patrimonio culturale femminile è mantenuto in vita dalla scuola di merletto a tombolo e da un museo dedicatogli.
Durante la visita al meraviglioso centro storico è impossibile perdere di vista il paesaggio naturale circostante che richiama a sé l’amante dello sport e della natura. Percorrendo la strada che porta alla Riserva del Bosco di Sant’Antonio si è accolti da una fitta rete di robusti faggi, aceri e pini tra i quali si snoda un percorso per lo sci di fondo se la stagione lo consente o per una rilassante passeggiata, lungo il quale non mancano punti di ristoro per concedersi una pausa. Poco distante da questa cattedrale naturale si può scovare la cappella di Sant’Antonio di origine medievale che richiama tuttora numerosi pellegrini.
L’aspetto di Pescocostanzo varia a seconda della stagione, la neve smussa il profilo del suo centro storico e spinge i visitatori a chiudersi in uno dei locali tipici per gustare i piatti della gustosa cucina abruzzese, motivo in più per approfittare dei pacchetti vacanze a Pescocostanzo.
Cosa vedere
borgo antico, bosco di sant'Antonio, Basilica di Santa Maria del Colle, Colleggiata Santa Maria del Colle, palazzo Fonzago, chiesa di Santa Maria del Suffragio dei Morti, Chiesa di Gesu' e Maria, fontana di paizza Municipio, eremo di San Michele Arcangelo, museo del tombolo, fontana maggiore, chiesa di San Nicola di Bari, Palazzo Grilli, Palazzo Municipale, chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di Snt'Antonio Abate, palazzo Monsi,
chiesa di Santa Maria del Carmine,
Ultimi da Ivan Cicchetti
- CARSOLI - IL 7 OTTOBRE PIZZICA E DANZE POPOLARI CON GLI ERRESEI
- PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI
- L'AQUILA - A SILVIO BERLUSCONI CITTADINANZA POSTUMA E VIA O PIAZZA IN SUO ONORE
- ABRUZZO - IN ARRIVO IL TEST DEL SISTEMA DI ALLARME IT-ALERT
- L'AQUILA - IL 22 SETTEMBRE ARRIVA " ABRUZZO IN BOLLE "
1 commento
-
Andrea Venerdì, 24 Settembre 2021 04:59 Link al commento
Speriamo che la riserva del bosco venga conservata. Il parco nn deve permettere ne innevamento artificiale,ne costruzioni. Sono già troppe quelle esistenti,scuola sci e maneggio inclusi