BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

LA STELLA DI NATALE - LE ORIGINI, LA STORIA, FINO AI NOSTRI GIORNI

Stella di Natale Stella di Natale

Redazione- Una leggenda azteca narrava che questa pianta dalle lucenti brattee rosse fosse il risultato di una tragica storia d’amore. Le gocce di sangue scaturite dal cuore infranto di una dea azteca avevano creato la Stella di Natale. Gli Aztechi apprezzavano la pianta, che abbelliva le regioni montuose tropicali durante le brevi giornate invernali con il suo aspetto decorativo, ma anche e soprattutto per le sue effettive proprietà. Nella loro lingua, la Stella di Natale era chiamata “Cuetlaxochitl”. Dalle sue brattee estraevano il pigmento rosso usato per i tessuti ed i cosmetici. La linfa lattiginosa della Stella di Natale era lavorata per produrre un preparato antipiretico.

Nel clima subtropicale, da dove proviene, la Poinsettia è un cespuglio e può arrivare a misurare fino a 4 metri di altezza. La Stella di Natale selvatica affascinò Joel Roberts Poinsett all’incirca nel 1828. Ambasciatore statunitense in Messico, dottore e cultore di botanica, portò la Stella di Natale via con sé, a casa sua negli USA. E in suo onore, alla Stella di Natale fu dato il nome di ‘Poinsettia’. Ma questo non è tutto: sin dalla metà del XVIII secolo, negli Stati Uniti il 12 dicembre, si celebra il giorno in cui Poinsett morì, con “il giorno della Poinsettia” (Poinsettia Day). Ed è tradizione in questa giornata, scambiarsi le Stelle di Natale – una bella consuetudine che sta prendendo piede anche in Europa.Questo meraviglioso fiore invernale fu introdotto in Europa all’inizio del 19º secolo. Nel 1804, il naturalista Alexander von Humboldt notò questa pianta dalle vivaci brattee rosse e in seguito a un suo viaggio in America ne portò con sé in Europa un esemplare. A Berlino, nel 1833 fu catalogata e dal botanico Carl Ludwig Willdenow le fu dato il nome botanico di Euphorbia pulcherrima, la “più bella delle euforbie”. Ed è del 1834 la descrizione della Stella di Natale, redatta da Johann Friedrich Klotzsch, dottore, chimico e custode del Museo Botanico di Berlino, secondo un documento dell’erbario “Willdenow”. 

L’emigrante tedesco in America Paul Ecke cominciò a commercializzare la Stella di Natale all’inizio del 20° secolo, dando così il via ad un’insigne carriera a livello mondiale. Affascinato dalla bellezza delle piante rosse, che crescevano spontaneamente vicino alla sua azienda agricola in California, Paul Ecke decise di cimentarsi nella coltivazione delle Poinsettie. Inizialmente riscosse successo vendendone rami recisi, che mise sul mercato come pianta di Natale. Il figlio, Paul jr. le vendette ai migliori negozi di Los Angeles, su Sunset Boulevard e Hollywood Boulevard durante le festività americane per il mercato natalizio. Indubbiamente quello era il luogo più esclusivo per il lancio di una “star” che doveva conquistare una fama mondiale. E cominciò così la carriera della Stella di Natale, proprio nei pressi del “Walk of Fame”, dove le star mondiali del mondo del cinema sono rese immortali.

Spronato dai suoi successi ottenuti ad Hollywood con la Poinsettia, Paul Ecke continuò a coltivarla. Nella sua azienda agricola nel sud della California, coltivava le piante di Poinsettia in estesi campi, poi le metteva in commercio come fiori recisi grazie ad una rete di fiorai in tutto il Paese. In seguito la produzione di fiori recisi fu soppiantata dalla produzione di piante da vaso.

Ma è solo grazie ai successi nella coltivazione in Germania, iniziata negli anni successivi al 1950, che oggi la Stella di Natale riesce a sopravvivere negli ambienti riscaldati, condizioni che inizialmente erano sfavorevoli alla crescita della pianta stessa.

La Poinsettia sta riscuotendo un gran successo anche nei Paesi medio orientali e asiatici. In Cina e Giappone viene utilizzata come decorazione o dono per celebrare il Capodanno che tradizionalmente cade tra il 21 gennaio e il 21 febbraio. Al contrario, in Turchia e in Egitto la Poinsettia ha una lunga tradizione non legata al Natale. Qui, infatti, già veniva coltivata quando in Europa era ancora sconosciuta. In Turchia è nota come “Fiore di Atatürk” in memoria del generale Mustafa Kemal, fondatore e primo presidente della Repubblica Turca. La Stella di Natale era una delle piante preferite del leader popolarmente conosciuto come Atatürk

(padre dei turchi). Fu sotto il suo governo che la Poinsettia si diffuse rapidamente in tutto il Paese. In Egitto invece la Stella di Natale si coltivava già dal 1860 e la chiamano “Bent El Consul”, la figlia del console. 

Ultima modifica ilLunedì, 02 Gennaio 2023 21:20

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.