FRA BIAGIO CONTE - MISSIONARIO LAICO PER I POVERI
- Scritto da Ivan Cicchetti
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione- In un primo momento fu attivo dal 1991 nel portare conforto ai senzatetto della stazione di Palermo Centrale, per i quali si batté attraverso diverse proteste ed un digiuno.
Ottenne quindi l'utilizzo di alcuni locali in via Archirafi, ex disinfettatoio comunale, all'interno dei quali fondò nel 1993 la "missione di Speranza e Carità", che oggi accoglie oltre 200 persone nei dormitori, e ne assiste altre 1000, in varie forme (cibo, farmaci ecc.).
Biagio Conte portò universalmente il messaggio di pace e fratellanza cristiano, in comunione con la Chiesa cattolica, dando sostegno a numerosi poveri ed emarginati italiani ed extracomunitari di qualunque etnia e provenienza. Di pari passo alla missione, l'evangelizzazione della parola di Cristo si affiancava all'aiuto materiale, resosi nel tempo più efficace, anche con la collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare ed altre realtà caritative cattoliche.
Nel 2003 aprì una Missione femminile nell'ex convento di Santa Caterina, abbandonato da anni. Pur rimanendo laico, mantenne un rapporto strettissimo con l'Arcidiocesi di Palermo, che fin dall'inizio lo sostenne, affiancandogli don Pino Vitrano, un sacerdote.
Nel 2015, alla parata del Palermo pride, manifestazione lontana dai valori cattolici universalmente noti, trovandosi a passare, con la meraviglia di molti, si soffermò a dialogare con alcuni partecipanti.
Nel 2018, dopo la morte di alcuni senzatetto nelle strade di Palermo, in segno di protesta contro la povertà decise di dormire in strada, sotto i portici del Palazzo delle Poste centrali, iniziando quindi uno sciopero della fame durato dieci giorni; in seguito la Regione Siciliana finanziò l'ampliamento della missione di via Decollati.
Il 15 ottobre 2018, papa Francesco, accompagnato dall'Arcivescovo di Palermo, ha visitato la "Missione di Speranza e Carità", pranzando con gli assistiti nella mensa.
Nello stesso 2018, la "missione di Speranza e Carità" sbarca a Castellammare del Golfo. Fratel Biagio con l’appoggio del comune castellammarese farà sorgere in contrada Guidaloca-Ciauli la "casa del soccorso e della speranza"; un alloggio a sostegno dei bisognosi sullo stesso modello di Palermo ma più ridimensionato. Sempre nella cittadina del Golfo a sostegno della missione di Fratel Biagio, nel 2022 in contrada Inici, è stato
inaugurato un eremo con attigua una piccola chiesa intitolata alla Santissima Trinità.
Ultimi da Ivan Cicchetti
- IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
- TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO
- CONSIGLIO ABRUZZO - OK COMMISSIONE RIORDINO LEGGE OSPEDALIERA
- ABRUZZO - IL WWF DENUCIA " LA REGIONE APRE LA CACCIA SELETTIVA AL CERVO FUORI DAL PARCO "
- CARSOLI - INTERVISTA AL GIOVANE BALLERINO DARIO DI FABIO DELL'ACCADEMIA DI DANZA " THE SOUL FLIES ACCADEMY DANCE "