GROTTE DI PIETRASECCA:VELIA NAZZARRO RISPONDE A D'ANTONIO
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Carsoli-Dal Comitato Elettorale della Lista "Carsoli Domani",riceviamo e pubblichiamo il seguente Comunicato Stampa:<<
Il candidato Sindaco alla lista n. 2, con il comunicato stampa sulla Riserva naturale delle Grotte di Pietrasecca, intende come al solito confondere la cittadinanza e mistificare la realtà e la storia del recente passato, gettando fango e offendendo singolarmente persone, mischiando situazioni diverse per cercare ad ogni costo un atto criminoso.
Sempre il solito stile!
Per questo intendiamo chiarire alcuni concetti ricordando che, per fortuna, gli atti amministrativi sono pubblici e tutti possono leggerli e, se necessario, impugnarli.
I cittadini di Carsoli ricordano esattamente che la Riserva fino all’anno 2009 era praticamente chiusa e che le relative amministrazioni di cui facevano parte il D’Antonio, l’Imperiale e il Prosperi, avevano addirittura perso i finanziamenti regionali.
A partire dall’anno 2009, con un progetto di gestione innovativo basato sulle visite naturali con l’accompagnamento in grotta da parte delle guide speleologiche, la Riserva ha iniziato a vivere e a farsi conoscere con circa 1800 visite ogni anno nel rispetto delle regole imposte dalla legge istitutiva.
Il tutto è ampiamente verificabile anche attraverso il giudizio che si legge sul sito tripadvisor.
Nel maggio del 2013 il Consiglio Comunale, su proposta dell’ente gestore della Riserva con il voto favorevole anche del D’Antonio, dell’ Imperiale e del Prosperi, all’unanimità approvava il nuovo piano di assetto naturalistico che avrebbe consentito un ampliamento dell’offerta turistica e promozionale.
Poi, negli ultimi due anni, qualcuno ha inteso modificare il percorso e così oggi i nostri Cittadini si chiedono se esiste ancora la Riserva e soprattutto se funziona .
L’amministrazione D’Antonio, in violazione della legge istitutiva, non ha neanche nominato l’Ente Gestore, per cui, in modo assolutamente arbitrario, ha assunto le decisioni fallimentari che tutti conoscono, e tanto meno ha pubblicato il Piano di Gestione regolarmente approvato.
Per precisare: la lista n° 2 sostiene altresì che non si deve spendere per forza il fondo regionale di euro 50.000 dimenticando che nel 2014 ha speso 58.000 euro!!!
Che confusione!!
A questo punto una domanda è lecita: ma in campagna elettorale non si dovrebbe parlare di ciò che si vorrebbe realizzare in futuro per il bene del paese?
Noi abbiamo le idee chiare su questo punto: La Riserva deve essere la perla da cui partire per realizzare il Piano turistico territoriale attraverso il quale si deve valorizzare il patrimonio naturale di tutto il comune, il patrimonio storico e quello culturale in rete con l’intero territorio interregionale e con il coinvolgimento delle imprese locali e le associazioni sportive. Dobbiamo far si che siano presenti figure professionali in grado di promuovere, accompagnare i visitatori in modo da trattarli talmente bene che essi siano felice di tornare.
Come vedete c’è ancora molto da fare e solo attraverso un voto intelligente si può dare speranza a questo settore e ad offrire lavoro ai nostri cittadini e alle nostre imprese.
A proposito, nella lettera si parla anche del Sic senza avere il coraggio di spiegare di cosa si tratta:
Sic sta per sito d’interesse comunitario.
Nel comune di Carsoli insiste il Sic di Pietrasecca, quello dei Monti Simbruini e quello del Bosco di Sesera.
La comunità europea, per favorire uno sviluppo che tuteli queste questi siti, ha emanato un bando per il finanziamento e per la progettazione dei Piani di Sviluppo. Il comune di Carsoli ha ottenuto un finanziamento proprio per il Sic di Pietrasecca, per la tutela dei pipistrelli oltre a due finanziamento con i Comuni capofila relativi agli due Sic.
Il finanziamento è stato approvato sulla scorta di un progetto di spesa.
Domandiamoci che fine ha fatto il Piano? Perché non è stato approvato?>>
Ultimi da Redazione
- L'AQUILA, TRATTORI D’EPOCA | TANTE INIZIATIVE IN UN ANNO DA INCORNICIARE
- SI CHIUDE LA VII EDIZIONE DELL'ORVIETO FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE | BILANCIO POSITIVO
- MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA
- DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI
- ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE