RC AUTO.CI SONO 4 MILIONI DI VEICOLI "FANTASMA":DAL 18 OTTOBRE ARRIVA LA SVOLTA CONTRO I "FURBETTI"
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Per le strade ci sono 3,9 milioni di «auto fantasma», senza assicurazione, l'8,7% di tutte quelle circolanti. È un fenomeno che continua a crescere, secondo le stime diffuse dall'Ania all'assemblea annuale, e in un solo anno è aumentato di 400 mila unità. Al Sud le vetture senza rc auto sono oltre una su dieci (il 13,5%) e la loro incidenza sale anche al Centro (fino all'8,5%) e al Nord (6,2%). I veicoli che circolano ancora senza copertura sono «troppi» e aumentano i costi per la collettività, afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo saluto all'associazione. Il Capo dello Stato indica come centrale la «battaglia per l'affermazione della legalità» anche nel settore assicurativo, colpito da frodi troppo diffuse. Il 18 ottobre arriverà una svolta, nel contrasto ai furbetti dell'rc auto, con la dematerializzazione del contrassegno. Il presidente dell'Ania, Aldo Minucci, la ritiene «un prezioso strumento per ridurre drasticamente l'evasione assicurativa», e chiede di modificare urgentemente il codice della Strada per consentire i controlli automatici con dispositivi come i tutor e le telecamenre delle ztl oltre a quelli fatti direttamente dalle Forze dell'ordine sulla strada.
PREZZI IN CALO DI 40 EURO A 475 EURO Secondo i dati del quarto trimestre 2014, i premi medi dell'rc sono scesi di 40 euro rispetto al 2013 fino a 475 euro e per quest'anno l'Ania prevede un calo in linea con quello 2014. All'origine dei ribassi, c'è il crollo delle denunce dei colpi di frusta, a seguito della stretta normativa, e la riduzione del traffico - e quindi degli incidenti - dovuta alla crisi. Il Codacons bolla il calo delle polizze come insufficiente e attacca: «restiamo gli automobilisti più tartassati d'Europa». Mentre il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi, si attende che «i premi continuino a calare» e chiede sconti «realmente significativi» per chi accetta le clausole del disegno di legge concorrenza come l'introduzione della scatola nera sui veicoli e le ispezioni preventive. «Il governo si è lealmente impegnato a disegnare un campo di gioco coerente» con quello dei paesi più avanzati, dice Guidi, ora «è il momento di giocare».
Ultimi da Redazione
- POSTE ITALIANE ANCHE IN ABRUZZO PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
- ENDOMETRIOSI | IL 15 % DELLE DONNE IN ETA' FERTILE NE SOFFRE. A ROMA UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO
- AL MUSEO CARLO BILOTTI DI VILLA BORGHESE LA MOSTRA DI PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO
- IL DONATORE DI SANGUE | IL NUOVO ROMANZO DI MARIA TEDESCHI
- TEATRO VILLA PAMPHILJ - ROMA | PROGRAMMA DAL 27 MARZO AL 1^ APRILE 2023