BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
GEPPINO MICHELETTI, UN EROE ISTRIANO A NARNI: In anteprima assoluta a Pola il 10 giugno 2023, presso il Park Hotel Plaza Medulino, Francesco Fagnani, scrittore storico e giornalista aquilano, narnese di adozione, nell’ambito del 66° Incontro culturale degli Esuli da Pola, presenterà il documentario GEPPINO MICHELETTI, UN PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO - IL SILENZIO UCCIDE - E PRESENTAZIONE DELL'ANTOLOGIA 2023: Redazione- Lo sai che basta una semplicissima parola per cambiare il corso degli eventi? Non avere mai timore di pronunciarla: talvolta potrebbe salvarti realmente la vita! Dì fieramente di NO: alla violenza, alle ingiustizie, a tutto ciò che non ti LIV CHARCOT | GIOCARE COL TEMPO: Redazione- Da venerdì 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Argento” (Inner Animal Recordings), il nuovo EP dei Liv Charcot, dal quale è estratto il singolo in rotazione radiofonica “Giocare col tempo”. “Giocare col tempo” è POSTE ITALIANE: IN QUATTRO UFFICI POSTALI DEI CASTELLI ROMANI PAGAMENTO DEI BOLLETTINI VELOCE CON LA CORSIA DEDICATA: Redazione- Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente. È la nuova funzionalità pensato da Poste Italiane per andare incontro alle esigenze dei cittadini e ridurre il tempo di attesa agli sportelli. Il servizio è disponibile in quattro GERMANO PARISI | SE TORNASSI ADESSO: Redazione- Dal 9 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “SE TORNASSI ADESSO”, il nuovo singolo di Germano Parisi. “Se tornassi adesso” è un brano che racconta la chiusura definitiva di una storia COORDINAMENTE STAGE & INDIES | RACCOLTE FONDI E MONITORAGGIO DANNI PER RALTA' MUSICALI ALLUVIONATE: Redazione- Il Coordinamento Stage & Indies: Giordano Sangiorgi del MEI , serve tenere i riflettori accesi  per questo vanno ringraziati gli artisti e mobilitati ancora, ecco un primo elenco di realta’ musicali colpite e danneggiate, le porteremo all’attenzione del Ministero EMILIA ROMAGNA | 10 PASSI PER TUTELARE IL BENESSERE PSICO-FISICO DEI BAMBINI DOPO L'ALLUVIONE: Redazione- È l’emergenza dopo l’emergenza quella che riguarda il benessere psico-fisico di chi ha vissuto una calamità naturale come l’alluvione. È un aspetto che arriva sempre dopo, ma che merita il massimo dell’attenzione per le conseguenze a lungo termine che SILVI MARINA | SUMMER TOUR 2023 DEL CELEBRE IMPERIAL ROYAL CIRCUS TRA I PIU' GRANDI D'ITALIA: Silvi Marina: Summer Tour 2023 del celebre Imperial Royal Circus, tra i  più grandi d’Italia  dal 15 al 25 giugno, lo show che ha riscosso successo nelle principali citta italiane il colosso con 100 esemplari, una grande carovana di attrazioni LUCO DEI MARSI, RIAPRE IL CENTRO ESTIVO COMUNALE GLI ORSETTI DELLA SELVA | TANTE LE NOVITA': Redazione- Riapre i battenti a Luco dei Marsi l’attesissimo Centro estivo comunale “Gli Orsetti della Selva”. Numerose le novità che l’edizione 2023, la quarta dall’istituzione del servizio, proporrà alle famiglie dal 19 giugno al 1º settembre: accanto alle attività già MUVI MUSIC CONTEST | AL CENTRO L'ARTISTA E LA SUA MUSICA: Redazione- Organizzato da REA Film, con la direzione artistica di Gerardo Lamberti e Nicolas Morganti Patrignani, il MUVI Music Contest ha un duplice obiettivo. Il primo: presentare, al pubblico e agli addetti del settore dell’industria discografica, progetti artistici inediti ed

BAMBINA MALATA DI LEUCEMIA CURATA CON TERAPIA GENICA SPERIMENTALE

Redazione-È una bambina di appena un anno, malata di una forma molto aggressiva di leucemia, la prima persona al mondo ad aver ricevuto una terapia sperimentale a base di cellule geneticamente modificate che le ha permesso di far retrocedere il cancro. Ad annunciarlo sono i medici del Great Ormond Street Hospital di Londra che hanno avuto in cura la piccola e che descriveranno il caso al prossimo meeting della Società americana di ematologia (Ash), in programma dal 5 all’8 dicembre a Orlando, in Florida. A Layla Richards era stata diagnosticata una forma di leucemia incurabile quando aveva solo 3 mesi: la chemioterapia e un trapianto di midollo osseo non erano riusciti a guarirla. Il personale medico ha quindi avuto il permesso di provare una terapia d’avanguardia a base di cellule immunitarie modificate geneticamente, che era stata sperimentata solo nei topi.

 

Cellule geneticamente modificate

La metodica dell’etiding genetico, che utilizza “forbici molecolari” per modificare il Dna, è stata usata sulle cellule di un donatore sano per produrre linfociti T geneticamente modificati con il compito di uccidere solo ed esclusivamente le cellule leucemiche ed essere invisibili alle terapie, nonché alle difese immunitarie della piccola. Le cellule disegnate su misura sono state iniettate a Layla, poi sottoposta a un secondo trapianto di midollo per permettere al suo organismo di riformare un sistema immunitario. A distanza di due mesi e al di là di ogni previsione, non solo Layla è viva, ma non ha alcuna traccia di leucemia nel suo corpo. «L’unico modo per scoprire se il cancro è stato realmente sconfitto è aspettare uno o due anni. Ma anche aver ottenuto questo risultato è un grandissimo passo», è il commento di Paul Veys, direttore del centro per il trapianto del midollo del Great Ormond Street.

 

 

 

 

Leucemia linfoblastica acuta

Quando Layla è nata, nel giugno 2014, sembrava tutto a posto. La piccola stava bene, ma 14 settimane dopo è cominciato l’incubo, raccontano i genitori alla stampa britannica: la mamma ha notato che il suo cuore batteva più forte, Layla piangeva sempre, si nutriva a fatica. Pochi giorni dopo, l’esito di un esame del sangue ha dato un nome al nemico da combattere: leucemia linfoblastica acuta, tumore del sangue che nella forma pediatrica, grazie ai progressi della medicina, è diventato guaribile almeno nell’85% dei casi. Ma Layla non era fra questi. La situazione è precipitata, fino a quando i medici non hanno avuto più opzioni da proporre ai genitori, se non le cure palliative per accompagnare la bimba alla morte. A questo punto i genitori hanno deciso di dire sì a “qualcosa di nuovo”. «Era così debole e sofferente. Dovevamo agire. Certo era spaventoso pensare che il trattamento non fosse mai stato utilizzato sull’uomo - ricorda il papà -, ma ho deciso di assumermi il rischio».

 

 

Terapia mai testata sull’uomo

C’è stata poi una serie di fortunate coincidenze: il Great Ormond Street Hospital stava già producendo le cellule modificate necessarie in vista di un trial clinico. «Le avevamo nei nostri freezer», spiega Waseem Qasim, uno dei medici che ha trattato Layla. Dopo aver ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie per una terapia mai testata sull’uomo, è cominciato il trattamento. Poche settimane dopo la mamma di Layla ha ricevuto una telefonata dal marito. «Mi ha detto: ha funzionato. E ho pianto lacrime di gioia» racconta. I medici, pur usando parole entusiaste per descrivere il caso, sono cauti. Veys precisa: «Siamo in uno stato meraviglioso rispetto a come eravamo 5 mesi fa, e anche solo questo è un grande passo, ma non significa ancora cura. Dobbiamo aspettare 1-2 anni».

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.