BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PENE PIU' SEVERE PER CHI UCCIDE GLI ORSI MARSICANI: Redazione-  Pene più severe per chi uccide gli orsi marsicani, come Amarena, l'esemplare colpito a morte con un fucile in Abruzzo: dopo questo episodio gli animalisti sono scesi in piazza per chiedere un inasprimento di pene e sanzioni. Ora qualcosa potrebbe cambiare.Oggi il MIGLIAIA DI SPETTATORI AL PRIMO FESTIVAL DI OPENA A PARMA:   Redazione-  Si è conclusa con una entusiasmante partecipazione di pubblico l'edizione di esordio del «Festival di Open - Le sfide del futuro», il primo grande evento live del giornale fondato da Enrico Mentana e diretto da Franco Bechis. Il 15 e DAL 22 SETTEMBRE AL MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE LA MOSTRA ILLUSTRAZIONI PER LIBRI INESISTENTI. ARTISTI CON MANGANELLI: Fino al 7 gennaio 2024 in esposizione 60 opere, fra arti visive e testi rari: alla scoperta del sodalizio con gli artisti del suo tempo di uno dei maggiori scrittori del Novecento, Giorgio Manganelli   Redazione – Uno straordinario spaccato della vita culturale a ROMA, METROPOLITAN 2023 | GIOCO DI RUOLO TEATRALE: Redazione-  Il 1 ottobre 2023, Roma diventerà protagonista di un vero e proprio larp (live action role-play): un inedito gioco di ruolo dal vivo che chiama a raccolta, di fronte a cinque stazioni della Metro C - Stazione Malatesta, Stazione SOLO TAGLI E NESSUN INVESTIMENTO SULL’OSPEDALE DI TAGLIACOZZO, IL COMITATO CIVICO SPONTANEO: SMENTITE LE PROMESSE DI POTENZIAMENTO: Redazione-  Le attuali condizioni del presidio ospedaliero di Tagliacozzo smentiscono le promesse di un suo potenziamento formulate dagli esponenti di governo della Regione Abruzzo. All’indomani della veemente reazione popolare della Città di Tagliacozzo e dei territori limitrofi alla notizia della SCUOLE SICURE, MOLTENI | DAL VIMINALE 2MNL DI EURO PER CONTRASTO ALLA DROGA TRA I GIOVANI: Redazione-  In arrivo 2 milioni di euro per 171 Comuni italiani da Nord a Sud. Anche quest'anno, grazie all’importante lavoro del  ministro Piantedosi, viene finanziato dal Ministero dell'Interno con il fondo “ sicurezza urbana” il progetto "Scuole Sicure" per il LA RIFORMA FISCALE ‘NEL SOLCO’ DEI COMMERCIALISTI: DA SALERNO LA SODDISFAZIONE DELLA CATEGORIA PER IL CONVOLGIMENTO NELLA STESURA DELLA NORMA: Professionisti fiduciosi che si procederà spediti nella semplificazione e razionalizzazione delle norme tributarie e nella rimodulazione dell’accertamento, di grande aiuto anche per i contribuenti. Dubbi sul taglio del cuneo fiscale per la mancata copertura finanziaria Redazione-  “Dove c’è una grande volontà non possono CAMILLA DOT | HAPPINESS AWAITS: Redazione-  Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica “Happiness Awaits”, il primo singolo di Camilla Dot."Happiness Awaits" è un brano che racconta un viaggio introspettivo nell'oscurità dell'anima, ci proietta nel mondo interiore GUARDIAGRELE, EMISSIONE FANCOBOLLO ANDREA BAFILE: Redazione-  Poste Italiane comunica che oggi 20 settembre 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel MURA AURELIANE, UN PATRIMONIO DA CONOSCERE E DA VALORIZZARE: In occasione della terza Giornata delle Mura la Sovrintendenza propone aperture straordinarie e visite guidate Redazione  - Domenica 24 settembre ricorre la terza Giornata delle Mura e del camminare urbano organizzata dall’Associazione Comitato Mura Latine e INARCH Lazio e promossa dalla

VOUCHERS: E' BOOM DEGLI STRUMENTI SIMBOLO DEL LAVORO A TEMPO

Redazione-La situazione lavorativa non favorevole è sicuramente uno dei volani della crescita record dello strumento dei voucher lavoro, ovvero i buoni introdotti nel 2008 per tutte quelle attività che prevedono l’impiego di lavoratori stagionali con l’intenzione di far emergere il "nero" soprattutto in quei business che prevedono l’impiego di manovalanza solo per brevi periodi di tempo e prestare ai lavorativi un minimo di garanzie nel breve lasso di tempo dell’impiego.  Secondo i dati disponibili, sarebbero stati venduti  300 milioni di “tagliandi” per un valore di circa 3 miliardi di euro.  I destinatari dello strumento sono stati circa 1,4 milioni di italiani, per il 33% si è trattato di giovani under 25, secondo quanto ha comunicato l’Inps, l’istituto nazionale di previdenza sociale.

 

La diffusione geografica ha interessato tutto il territorio italiano, il primato va alla città di Milano, ma buone penetrazioni sono state registrate in Trentino Alto Adige ( Bolzano svetta in rapporto alla popolazione) e nel Sud Italia con la provincia di Trapani in evidenza.  Il boom dello strumento è avvenuto a partire dal 2013, i sospetti dell’Inps e del Ministero del Lavoro sono che, uno strumento nato per far emergere le criticità note delle attività stagionali, si sia trasformato in alcune zone italiane in un "camuffamento" del lavoro stabile fatto passare per lavoro precario.  Lo strumento del voucher era stato pensato soprattutto per il settore dell’agricoltura, settore da sempre oggetto di scandali e terreno fertile per lo sfruttamento dei lavoratori ma, i dati a disposizione, evidenziano che il settore è poco impattato a favore invece di altre attività. Il grosso delle vendite dei voucher è andata al commercio con 17.3 milioni di pezzi, al turismo per 16.7 milioni, ai servizi per 13 milioni di pezzi e alle attività domestiche che hanno fatto registrare un’impennata dal 2014 a oggi.

 

I dati settoriali di vendita sono frutto della distribuzione geografica, il primato infatti è in capo alle città di Milano, Torino e Roma col 12% dei voucher venduti nel 2015, realtà che da sempre rappresentano il bacino d’attrazione per moltissimi giovani o anziani in settori quali commercio e turismo. In termini di crescita percentuale, rispetto al 2014, grande successo è stato registrato nel Mezzogiorno con le prime dieci posizioni in classifica occupate esclusivamente da province del Meridione.  I voucher rappresentano uno strumento di regolarizzazione di tutti quei lavoretti stagionali che, prima del lancio dello strumento,  non avevano spesso alcuna garanzia e tutela per il lavoratore,  oltre al fatto che hanno una funzione sociale ben definita, quella di aiutare l’emersione del lavoro nero.

Ultima modifica ilSabato, 26 Marzo 2016 15:40

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.