BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ORSO BRUNO MARSICANO - QUANTI ESEMPLARI SONO PRESENTI NELL'AREA DEL PNALM: Dal 2006 al 2022 si sta assistendo nel PNALM a livelli di produzione (numero di unità familiari) e produttività annuale (numero di cuccioli nati) compatibili con le massime capacità riproduttive per questa popolazione: la media annuale è di 4 femmine PIETRASECCA - LA SUA ANTICA STORIA: Tutti sanno che un milione di anni addietro un profondo mare aveva occupato gran parte della penisola italiana e solo le alpi emergevano dal blu profondo. Nulla di strano quindi che i primi abitanti di Pietrasecca fossero forme di vita CARSOLI 1944 – I MISTERI DELL’ARRESTO DEL COLONNELLO ARDEN: Nelle prime ore del mattino del 14 Ottobre 1944 veniva arrestato, in un cascinale , nei pressi di Apuania , in provincia di Massa Carrara, un individuo in borghese ,che secondo le informazioni di elementi locali, da più giorni stazionava TORNA L'ORA LEGALE, MA PER LA SCIENZA NON E' UN DATO POSITIVO: La neurologa americana Beth Ann Malow della Vanderbilt University, qualche mese fa ha messo nero su bianco una serie di perplessità sull’ora legale in un articolo pubblicato da The Conversation e ripreso da tutti i principali media americani: dal Washington Post a Scientific American.“I ricercatori stanno scoprendo che saltare SANTE MARIE - AL VIA IL CORSO PER OPERATORE TURISTICO: Si sta svolgendo nella sala “Don Beniamino Vitale” di Sante Marie  la prima edizione del corso di formazione per operatore turistico. Insieme ai docenti, agli iscritti, la cui presenza è obbligatoria in quanto l’evento è valido come prima lezione, parteciperanno POSTE ITALIANE ANCHE IN ABRUZZO PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: Coinvolte tutte le quattro province della regione con l’apertura eccezionale di 32 luoghi inaccessibili o poco noti     Redazione – Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e ENDOMETRIOSI | IL 15 % DELLE DONNE IN ETA' FERTILE NE SOFFRE. A ROMA UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI: All’Ospedale San Carlo di Nancy un’équipe specializzata, dedicata alla patologia, mette a punto terapie personalizzate Redazione  – L’endometriosi è una patologia che riguarda il 15% delle donne in età fertile in Italia. La malattia a carattere cronico vede la presenza di GAE VINCI | SUMMER IS TOO LONG: Redazione- Da venerdì 24 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Summer is too long”, il nuovo singolo di GAE VINCI. Con “Summer is too long” l’artista mostra un lato musicale ancora inesplorato. AL MUSEO CARLO BILOTTI DI VILLA BORGHESE LA MOSTRA DI PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO: Redazione-  Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo IL DONATORE DI SANGUE | IL NUOVO ROMANZO DI MARIA TEDESCHI: Redazione- Il donatore di sangue dell’autrice Maria Tedeschi è una storia che parla d’amore e di speranza, ma anche di un’incredibile leggenda.La scrittura è perfettamente vera e scorrevole, un argomento trattato con delicatezza e una storia che appassiona il lettore,

PAPA FRANCESCO PREGA PER LE VITTIME DEL TERRORISMO: "NON SPROFONDIAMO NEGLI ABISSI DELL'ODIO"

Redazione-Nel messaggio di Pasqua papa Francesco ricorda le vittime del terrorismo: "Quanto sangue innocente versato per efferata violenza". E prega per i cristiani perseguitati: "Non abbiate paura, Cristo ha vinto la morte". Poi chiede accoglienza per gli immigrati. "Il mondo è pieno di persone che soffrono nel corpo e nello spirito, mentre le cronache giornaliere si riempiono di notizie di efferati delitti, che non di rado si consumano tra le mura domestiche, e di conflitti armati su larga scala che sottomettono intere popolazioni a indicibili prove".Nel messaggio di Pasqua, letto dalla Loggia di San Pietro prima della Benedizione Urbi et Orbi, papa Francesco ricorda le vittime degli attentati di Bruxelles e prega per gli immigrati che, in fuga da guerre e violenze, arrivano in Europa. "Di fronte alle voragini spirituali e morali dell'umanità, di fronte ai vuoti che si aprono nei cuori e che provocano odio e morte - dice Bergoglio - solo un'infinita misericordia può darci salvezza. Solo Dio può riempire col suo amore questi vuoti, questi abissi, e permetterci di non sprofondare".

 

Durante il messaggio di auguri papa Francesco invoca l'aiuto di Dio affinché l'umanità possa "continuare a camminare insieme verso la Terra della libertà e della vita". "L'annuncio gioioso della Pasqua, Gesù, il crocifisso, non è qui, è risorto, ci offre - sottolinea - la consolante certezza che l'abisso della morte è stato varcato e, con esso, sono stati sconfitti il lutto, il lamento e l'affanno". Tocca però agli uomini fare in modo che da questo scaturisca un cambiamento: "Il Signore, che ha patito l'abbandono dei suoi discepoli, il peso di una ingiusta condanna e la vergogna di una morte infame, ci rende ora partecipi della sua vita immortale e ci dona il suo sguardo di tenerezza e di compassione verso gli affamati e gli assetati, i forestieri e i carcerati, gli emarginati e gli scartati, le vittime del sopruso e della violenza". Nelle preghiere del Santo Padre ci sono sia il popolo siriano, brutalmente ferito da anni di guerra, sia il conflitto in Ucraina. E ancora: "la convivenza fra israeliani e palestinesi" in Terrasanta e il dialogo nelle zone del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, "in particolare in Iraq, nello Yemen e in Libia".

 

Il Papa esprime, quindi, "vicinanza alle vittime del terrorismo". Un male che Bergoglio definisce "forma cieca ed efferata di violenza che non cessa di spargere sangue innocente in diverse parti del mondo". "Con le armi dell'amore - ricorda - Dio ha sconfitto l'egoismo e la morte; il suo Figlio Gesù è la porta della misericordia spalancata per tutti". Quindi, lancia un forte appello perché si accolgano e si aiutano gli immigrati, "i nostri fratelli e sorelle che sulla loro strada incontrano troppo spesso la morte o comunque il rifiuto di chi potrebbe offrire loro accoglienza e aiuto". "Il Cristo risorto, annuncio di vita per l'intera umanità - predica il Santo Padre - si riverbera nei secoli e ci invita a non dimenticare gli uomini e le donne in cammino alla ricerca di un futuro migliore, schiera sempre più numerosa di migranti e di rifugiati, tra cui molti bambini, in fuga dalla guerra, dalla fame, dalla povertà e dall'ingiustizia sociale".

 

Ai "nostri fratelli e sorelle che sono perseguitati per la fede e per la loro fedeltà al nome di Cristo e dinanzi al male che sembra avere la meglio nella vita di tante persone", il papa ricorda, invece, la consolante parola del Signore: "Non abbiate paura. Io ho vinto il mondo". E ricorda che la Pasqua è il giorno fulgido di questa vittoria. "Cristo ha calpestato la morte e con la sua risurrezione ha fatto risplendere la vita e l'immortalità - continua il Papa con le parole del padre della Chiesa Melitone - Egli ci ha fatto passare dalla schiavitù alla libertà, dalla tristezza alla gioia, dal lutto alla festa, dalle tenebre alla luce, dalla schiavitù alla redenzione. Perciò diciamo davanti a Lui: Alleluja!".

Ultima modifica ilVenerdì, 01 Aprile 2016 14:14

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.