BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
INCENDIO ALL’OSPEDALE DI TIVOLI NELLA TARDA SERATA DI IERI | 4 PAZIENTI HANNO PERSO LA VITA, GLI ALTRI TUTTI EVACUATI: Redazione-  Sono quattro i pazienti morti nel vasto incendio che si è sviluppato durante la notte nell'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, a poca distanza da Roma. Le fiamme, stando alle prime ricostruzioni, si sarebbero sprigionate da alcuni locali che IL DOGMA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE: Redazione-  Il dogma (verità di fede) certifica come Maria sia stata preservata dal peccato originale sin dal primo istante del suo concepimento. L'omaggio di papa Francesco; la preghiera di san Kolbe. Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione TAGLIACOZZO - INDULGENZA PLENARIA PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: Redazione-  Nella giornata di domani, 8 Dicembre, alle 16.30, verrà celebrata una messa presso la chiesa di San Francesco di Tagliacozzo, presieduta dal parroco don Ennio Grossi. Con questo rito, spiega il sindaco Vincenzo Giovagnorio, prendono il via le celebrazioni dedicate agli 800 anni del Natale di A ROMA CON DANTE MARIANACCI E "CONVERSAZIONI SUL CINEMA" DI IANIERI EDIZIONI: Redazione-  Venerdì 8 dicembre alle ore 18.30 all'interno della Fiera Nazionale della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi di Roma, presso la Sala Venere (Convention Center La Nuvola, in viale Asia 25) si terrà la presentazione del libro L'AUDITORIUM DEL MUSEO UNIVERSITARIO DI CHIETI OSPITA IL CONCERTO DELL'ENSEMBLE ESACORDO: L'appuntamento è previsto per l'8 dicembre alle 17.30 Redazione-  Non mancano anche appuntamenti 'natalizi' per i 60 anni della Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti guidata dal Maestro Gabriele Di Iorio: ci si appresta a vivere l'emozione di un terzo evento MONTESILVANO, LA SCUOLA CALCIO FEMMINILE G SPORT VILLAGE AL MAPEI STADIUM PER IL CONVEGNO “TESTA E GAMBE”: Un momento di confronto tra le società affiliate al progetto Generazione S del Sassuolo Calcio Redazione-  Anche la scuola calcio femminile G Sport Village di Montesilvano, nella persona del responsabile Michele Galanti, al Mapei Stadium di Reggio Emilia il convegno dal ALBERTO BAGNAI (LEGA) A OMNIBUS (LA7) SUL PATTO DI STABILITA’: “EUROPA DEVE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO ANCHE PER INVESTIMENTI: Redazione-  “Quello che ha detto il Ministro Giorgetti è un dato di fatto procedurale. Occorre unanimità. Quello che ho chiesto al Ministro Giorgetti è se c’è speranza di indurre gli altri paesi ad avere un occhio di riguardo non solo LA STORIA SI PUÒ INSEGNARE CON I PODCAST? NE PARLIAMO AI “GIOVEDÌ DELLA CULTURA” CON FEDERICO BETTUZZI: Redazione-  Il giornalista Federico Bettuzzi sarà ospite, il 7 dicembre alle 18, dei “Giovedì della cultura” con una conferenza dal titolo Divulgazione storica: la nuova frontiera del podcast .Il tema - L'attenzione verso la cultura in generale e la Storia PREMIO “MOVIE TO MUSIC” 2023: Redazione- Sabato 16 dicembre alle ore 20.30 al Teatro Palladium dell'Università Roma Tre si terrà la cerimonia finale del Premio “Movie To Music” che celebra il rapporto simbiotico e indissolubile tra musica e cinema, valorizzando i migliori film di argomento CANNIBALI COMMESTIBILI | BALLERINE SPLATTER: Redazione- Da venerdì 8 dicembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Ballerine splatter” (Overdub Recordings), il nuovo singolo dei Cannibali Commestibili, estratto dal disco “Dio sta invecchiando male” già disponibile sulle piattaforme digitali dal 3 ottobre. “Ballerine splatter” è un brano che

L'AUMENTO DELL'IVA AL 25% FRA UN ANNO SARA' INEVITABILE. LO AFFERMA LA CORTE DEI CONTI

L'AUMENTO DELL'IVA AL 25% FRA UN ANNO SARA' INEVITABILE. LO AFFERMA LA CORTE DEI CONTI Euro

 

L’aumento dell’IVA tra un anno è inevitabile: troppe agevolazioni ed esenzioni fiscali portano l’Italia ad essere il secondo Paese al mondo per erosione della base imponibile, il che riduce i margini di manovra della nostra politica fiscale. A lanciare l’allarme è la Corte dei Conti nell’annuale rapporto sulla finanzia pubblica.

La legge di Stabilità 2016 ha previsto, per il 2017, l’aumento dell’IVA ordinaria dal 22 al 24% e quella agevolata dal 10 al 13%; nel 2018, invece, si passerà dal 24 al 25%. Il tutto senza bisogno di nuove disposizioni legislative: l’aumento è stato, infatti, già programmato nell’ultima manovra di fine anno che ha vincolato lo scatto dell’IVA al mancato conseguimento dei risultati di bilancio collegati al recupero dell’evasione (voluntary disclosure).

Ebbene, secondo la Corte dei Conti non si potrà evitare l’incremento dell’imposta sul valore aggiunto se non si tagliano le spese fiscali, strada che, invece, il governo dimostrerebbe di non voler intraprendere essendo piuttosto orientato a tentare soluzioni per ridurre l’Irpef e l’Irap.

Ecco a quanto ammonteranno gli aumenti di IVA prospettati nella legge di Stabilità 2016

Quanto costerà agli italiani l’aumento dell’IVA? In media, non meno di 414 euro per famiglia solo nel 2017 (i famosi 80 euro del bonus Renzi moltiplicati per cinque). Nel 2018, portando l’IVA dal 24 al 25%, la spesa per nucleo familiare salirà ulteriormente a 508 euro, con un aumento dell’inflazione dell’1,72%. Una vera e propria tagliola per l’economia nazionale, già caratterizzata dalla stagnazione dei consumi. La Corte però sottolinea come l’aumento dell’IVA potrebbe portare a una minore sperequazione rispetto alle attuali misure fiscali, andando a colpire tutti gli italiani e non, invece, solo alcuni contribuenti come invece le numerose attuali previsioni fiscali. Insomma, il problema del nostro Paese, secondo la Corte dei Conti, è l’eccessivo perimetro applicativo delle aliquote ridotte. Agevolazioni e tax gap spingono l’Italia all’ultimo posto nell’Unione Europea per gettito Iva, mentre l’Irpef colpisce reddito da lavoro, pensione e impresa in maniera più pesante rispetto all’Europa.

Siamo in presenza di una vera e propria “fuga dall’Irpef” che, aggiungono i magistrati contabili, “è aumentato di pari passo con la crescita del prelievo complessivo, configurandosi come una sorta di «scorciatoia» – perseguita da questa o quella categoria – rispetto alle difficoltà e ai ritardi di una riforma tributaria intonata alla riduzione della pressione fiscale”. L’imponibile dichiarato ma non tassato ammonta a 100 miliardi di euro, circa il 15% del reddito assoggettato a Irpef. Se non si modificano le regole del gioco, quindi, la sola riduzione delle aliquote progressive potrebbe accentuare tali diseguaglianze. Un ampliamento della base imponibile Irpef, invece, “renderebbe naturale riassorbirvi molte di tali misure». Così come l’allargamento degli imponibili Iva, ritenuto «fra i meno distorsivi quanto a impatto sull’economia» e «giustificato dalla posizione di fanalino di coda che il nostro paese occupa nella graduatoria europea sul rendimento dell’imposta”.

Alla luce di questa triste analisi, che dimostra ancora una volta quali enormi sperequazioni fiscali siano presenti e tollerate nel nostro Paese, rendendo ampia la fetta dei contribuenti beneficiari di agevolazioni e detrazioni, l’aumento dell’IVA è pressoché inevitabile.

Ultima modifica ilMartedì, 05 Aprile 2016 14:02

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.