FESTA DELLA MAMMA, UN GRANDE AMORE PER LA VITA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in ULTIM'ORA
- 0 commenti
Redazione-Mamma, una parola che racchiude la nostra vita, perché è Lei che ce l’ha donata. Parola dolcissima e con più valenze di gioia, tenerezza e dolore, che hanno riempito pagine di letteratura, poesia anche dialettale e musica, sin dal Planctus Mariae di Jacopone da Todi, nella tradizione drammatica del Medioevo: la sofferenza di Maria ai piedi della croce di Cristo, “icona” della tradizione cristiana, la ritroviamo, oltre che in pittura, nella grandezza delle opere musicali. Come nello Stabat Mater per archi e basso continuo di Giovan Battista Pergolesi che spirò a soli 26 anni nel 1736 dopo averlo composto, e in seguito nello Stabat Mater di Gioachino Rossini per soprano I, II, coro e orchestra; sino alla pietra miliare dell’Ottocento, ovvero Giuseppe Verdi, che inserì una composizione analoga nel secondo dei Quattro pezzi sacri ( accanto all’Ave Maria, Laudi alla Vergine Maria e Te Deum) mentre il virtuosissimo pianista Franz Liszt incluse uno Stabat Mater nel suo Oratorio su Cristo.Quella Madre addolorata che sta in lacrime presso la croce vedendo il Figlio sottoposto ai flagelli, si fa carico di tutto il dolore umano, richiamandoci il supplizio di tutte coloro che sopravvivono alla perdita del proprio figlio, o delle madri “interrotte” di figli rapiti e mai ritrovati per un tragico destino. E ancora di quelle mamme coraggio, che, pur affette da gravi malattie, rischiano la propria vita per non sottrarla al nascituro. In una parola mamme dal cuore infinito, dedicatarie in tutto il mondo della notissima canzone composta dal napoletano Cesare Andrea Bixio che ne è l’autore con Bixio Cherubini, vale a dire la popolarissima Mamma, interpretata da Beniamino Gigli nel film diretto da Guido Brignone; e affidata anche alle voci, non da meno mitiche, di Claudio Villa e del tenore Luciano Pavarotti. Mamme che hanno ispirato, più avanti negli anni, le canzoni “Julia” di John Lennon (del 1968, dedicata alla mamma scomparsa prematuramente mentre il cantante era adolescente ) e “Viva la mamma” (1989)di Edoardo Bennato.
Festa della Mamma
Ultimi da Redazione
- DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA
- MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO
- UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI
- MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI
- IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA