BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1403

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
DONNA DI 62 ANNI AGGREDITA MORTALMENTE DA UN CANE DAVANTI ALLA SUA ABITAZIONE: Redazione-  Nel comune di Petrosino, in provincia di Trapani, si è verificato un tragico incidente che ha scosso profondamente la comunità locale. Erina Licari, una donna di 62 anni, è stata aggredita mortalmente da un cane mentre si trovava davanti PAPA FRANCESCO TORNA A SANTA MARTA DOPO IL RICOVERO AL GEMELLI: Redazione- In un briefing con la stampa, il Prof.re Sergi Alfieri esperto in Chirurgia generale, ha annunciato che domani Papa Francesco verrà dimesso dal Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e tornerà a Santa Marta in Vaticano. Il Santo Padre LE RIFLESSIONI DI NIZAR QABBANI SULLA DONNA: UN INNO ALLA SUA COMPLESSITÀ, BELLEZZA E FORZA INTERIORE: Redazione-  Nizar Qabbani, uno dei più grandi poeti arabi del Novecento, ha dedicato molte delle sue poesie alle donne, esplorando la loro essenza, la loro bellezza e la loro complessità. Le sue parole non solo celebrano la donna come un'entità I GIOVANI DI IERI E QUELLI DI OGGI: UN'ANALISI APPROFONDITA: Redazione-  Le differenze tra i giovani di ieri e quelli di oggi non si limitano solo ai cambiamenti nelle tecnologie e nei costumi, ma riflettono anche mutamenti profondi nella struttura sociale, culturale ed economica. In questo approfondimento, esploreremo non solo GLI SPUMINI: UNA DELIZIA DALLA TRADIZIONE: Redazione-  Gli spumini sono un dolce leggero e soffice, amatissimo in molte regioni italiane. La sua consistenza aerea e il sapore delicato lo rendono un vero e proprio piacere per il palato, perfetto per concludere un pasto o per una COLLETTIVA DI PRIMAVERA 2025 | 51^ MOSTRA MERCATO DI ARTE DEL ‘900 E CONTEMPORANEA: INAUGURAZIONE MOSTRA VENERDÌ 28, SABATO 29 E DOMENICA 30 MARZO Redazione-  Dopo il record di visite dell’edizione 2024, in occasione del cinquantesimo anno di attività, torna l’atteso appuntamento con la Collettiva di Primavera, la storica mostra mercato dedicata alle opere di MEDAC, AZIENDA SALERNITANA AL GIUBILEO A SOSTEGNO DEL GELATO ARTIGIANALE: IL GELATO ARTIGIANALE “HALLELUJAH” APRE IL GIUBILEO 2025 NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA SOSTENIBILITA’ L’azienda salernitana sostiene il gelato artigianale che sarà presentato ai pellegrini di tutto il Mondo Redazione-  Una nuova sfida alla solidarietà per l’azienda salernitana Medac che continua a SUL SET DI - CHAMPAGNE – PEPPINO DI CAPRI - , SU RAI1 ARTURO SCOGNAMIGLIO È ZIO CIRO: Lunedì 24 marzo su Rai1 andrà in onda il film  “Champagne – Peppino di Capri” di Cinzia TH Torrini, sul set nei panni di Zio Ciro c'è anche Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro (Zambra di Ortona).   Sul set di “Champagne – Peppino di Capri”, ANIME MEDITERRANEE, DUE DONNE IN MUSICA: Redazione-  Francesca Alotta e Sylvia Pagni portano in scena uno spettacolo unico e coinvolgente: “Anime Mediterranee, due donne in musica”. Un viaggio attraverso la storia e la musica del Mediterraneo.Due artiste straordinarie, unite dalla passione per la tradizione e dalla PASSAGGIO A CIVITELLA DI SUBIACO DI SAMUEL FINLEY BREESE MORSE: Redazione-  Riceviamo e da Ceci Camillo e pubblichiamo: “In merito al pittore e inventore dell’ alfabeto Morse SAMUEL FINLEY BREESE MORSE   <<Da il suo diario evince del suo passaggio a Civitella da Subiaco e il suo soggiorno nel nostro paese in casa

ADDIO GUARDIE MEDICHE: DI NOTTE RESTERA' SOLO IL 118. MONTA LA PROTESTA

ADDIO GUARDIE MEDICHE: DI NOTTE RESTERA&amp;#039; SOLO IL 118. MONTA LA PROTESTA Pronto Soccorso

Redazione-Gli studi dei medici di famiglia resteranno aperti dalle otto a mezzanotte, sedici ore consecutive, ma, dalla mezzanotte alle 8, per ogni emergenza, dovremo chiamare il 118 o andare al pronto soccorso. La guardia medica, di fatto, sta per diventare una specie in via di estinzione. Una “rivoluzione a metà”, secondo i camici bianchi. Che, per mercoledì prossimo, 11 maggio, hanno organizzato una manifestazione a Roma, piazza Montecitorio, dalle 9 alle 14.Con il Sindacato dei medici italiani anche Cgil-Cisl-Uil, Simet, una delegazione dell'Anci piccoli comuni e associazioni di consumatori. Appello a Renzi: «Non spegnere le luci all'assistenza medica notturna». La decisione di tenere aperti gli studi dei medici di famiglia dalle 8 a mezzanotte (7 giorni su 7) sembrava essere la soluzione di tanti problemi. Primo fra tutti il sovraffollamento nei pronto soccorso.Un coro di sì, da parte del Governo, delle Regioni e dei sindacati, ha inserito, un paio di settimane fa, la novità nel rinnovo dell'accordo collettivo nazionale della Medicina generale e della pediatria. Ma, passano pochi giorni, e scoppia la protesta. Perché all'allungamento orario dei medici di base ha, appunto, corrisposto la cancellazione delle guardie mediche notturne. Quelle che, soprattutto nei piccoli comuni, sono essenziali per evitare di fare tanti chilometri fino al pronto soccorso.
 
Una coperta, di fatto, sempre corta, secondo i sindacati, dal momento che non sono state previste risorse economiche aggiuntive per la “rivoluzione”. Che prevede di unificare la guardia medica con i camici bianchi di base creando delle “Aggregazioni territoriali funzionali” in grado di garantire assistenza dalla mattina presto a mezzanotte.«Si tratta di una riforma estremamente positiva - commenta il ministro della Salute Beatrice Lorenzin - e credo sia un passo fondamentale per l'integrazione tra territorio e ospedale. Era un atto atteso da tempo e sono molto soddisfatta». Quanto ai timori avanzati dai sindacati anche sulla scarsità del personale per poter applicare il nuovo modello assistenziale il ministro ha risposto «che l'obiettivo è ora proprio l'aumento del personale medico». Le 16.500 guardie mediche saranno spostate nella fascia 8-mezzanotte. Oggi sono loro che rispondono, ogni anno, a oltre tre milioni di chiamate. E proprio in un momento in cui il rapporto governo-medici non è dei più rosei scendono in campo tutti camici bianchi. «Se si taglia la guardia medica, c'è un rischio di sovraccarico delle strutture ospedaliere e del 118 – spiega Costantino Troise, segretario generale dell'Anaao Assomed, sindacato autonomo ospedalieri - La sanità è un sistema di vasi comunicanti: se scende l'offerta da un lato, c'è bisogno di aumentarla dall'altro».  Cancellando la guardia medica, secondo la Cgil, «si elimina chi è incaricato di visite domiciliari e consulenze telefoniche che possono risolvere il problema, evitando di andare in ospedale». Di parere opposto la Federazione dei medici di medicina generale Fimmg certa che «l'assistenza sarà garantita nelle sedici ore quando c'è una maggiore richiesta».A Roma, mercoledì, ci sarà anche la presidente Anci dei piccoli Comuni, Franca Biglia. Teme che in quelle zone, soprattutto le montane, nella notte, possa diventare molto complicato essere certi dell'assistenza. Parla di «eliminazione, in quelle zone, della stessa presenza del servizio sanitario nazionale» Pina Onotri, Segretario generale del Sindacato medici italiani.Così, il rinnovo dell'accordo, si presta ad essere un fertile terreno di scontro e di trattativa per sciogliere nodi e superare ostacoli che potrebbero non essere legati solo alla questione delle sedici ore e della guardia medica in via di estinzione.

 

118

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.