BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
LUCO DEI MARSI, LA SINDACA DE ROSA | ATTIVE AL FIANCO DELLE AZIENDE AGRICOLE DEL TERRITORIO, SOLITE E STERILI STRUMENTALIZZAZIONI: Redazione- "Seguiamo attivamente, sin dalle prime ore dell'emergenza, la situazione relativa alle aziende agricole fucensi, tanto che pure nel corso di incontro in sede prefettizia ne abbiamo rappresentato le criticità e le istanze collegate, con la massima partecipazione”. Così la DALL'8 GIUGNO IN MOSTRA AI MUSEI CAPITOLINI LUCRINA FETTI, UNA PITTRICE ROMANA ALLA CORTE DI MANTOVA: Redazione- Giunge a Roma per la prima volta, grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina - Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico MUSICA JAZZ A CASINA DI RAFFAELLO: Venerdì 02 giugno 2023 alle ore 18.30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 fino ad esaurimento posti (max 60 persone tra adulti e bambini) Redazione – In occasione della Festa della Repubblica Italiana, venerdì 02 giugno, Casina di Raffaello, lo spazio UN PREMIO E UN LIBRO PER RICORDARE IL PROF. MARIO PASTORE STOCCHI: Martedì 6 giugno, a partire dalle ore 18 a Casa dei Carraresi, la Fondazione Cassamarca ricorderà il prof. Manlio Pastore Stocchi con due iniziative. Redazione- Verrà presentato il volume “In ricordo di Manlio Pastore Stocchi” che raccoglie 23 saggi presentati MATERNITA' E LAVORO | LA STORIA DI MELISSA PALMIERI: Scopre di essere incinta a fine contratto e viene assunta a tempo indeterminato Villa Santa Maria (Ch), 1 giugno 2023 - È una storia a lieto fine quella raccontata da Melissa Palmieri, 31 anni di Villa Santa Maria, di professione IL 4 GIUGNO NELLA RUBRICA DIALOGHI IL LIBRO DI DARIO ACCOLLA: Redazione- Nel 165esimo incontro della rubrica “Dialoghi, la domenica con un libro” Marielisa Serone D'Alò presenterà con l'autore e con Benedetta La Penna (attivista femminista intersezionale e speaker radiofonica) il libro di Dario Accolla (insegnante, attivista LGBT e saggista) "Parole IL PRESIDENTE MATTARELLA A POSTENEWS: Redazione- “L’unità europea rappresenta uno degli eventi di maggior successo della storia del nostro Continente”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell’intervista rilasciata a ‘Poste News’ il giornale del gruppo Poste Italiane.“Nel quadro delle istituzioni europee e con POSTE ITALIANE: ALL’AQUILA, AVEZZANO E SULMONA LA CARTOLINA DEDICATA ALLA FESTA DELLA REPUBBLICA: Redazione-  Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore ROMA, AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI VOKALFEST JUNIOR: Redazione- Saranno oltre 400 coristi under 18 provenienti da 20 scuole della Capitale, insieme alla Cantoria dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e a “Il coro che non c’è” diretto da Dodo Versino, ad animare il primo appuntamento dedicato alla musica GRANDISSIMO SUCCESSO PER LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2023: Il presidente Marco Marsilio: Evento che si inserisce tra le più importanti iniziative culturali della nostra regione Un parterre di prestigio internazionale ha animato la manifestazione dello scorso sabato 27 maggio Redazione- Pubblico delle grandi occasioni per la XIV Edizione del

E' BOOM DI "SBATTEZZATI", IN 5OMILA HANNO GIA' DATO ADDIO ALLA CHIESA

E' BOOM DI "SBATTEZZATI", IN 5OMILA HANNO GIA' DATO ADDIO ALLA CHIESA Battesimo

Redazione-E' boom di sbattezzati. Non si ferma la tendenza a chiedere lo sbattezzo anzi, stando ai dati forniti dall'Uaar (Unione degli atei e agnostici razionalisti) sono in costante aumento quanti si rivolgono al sacerdote della parrocchia presso la quale si sono battezzati per dare l'addio alla Chiesa. "Le statistiche parlano chiaro - afferma all'Adnkronos Adele Orioli, portavoce dell'Uaar - e, in base ai moduli che continuano ad arrivare, non è un azzardo parlare di vero e proprio record di richieste di 'sbattezzo'. Si registrano picchi in corrispondenza di determinati scandali: ad esempio con la vicenda di Eluana Englaro furono davvero in tanti a dare l'addio alla Chiesa cattolica". Colpa della "secolarizzazione galoppante", denuncia il teologo Paolo Ricca.

Un trend "in costante crescita", per dirla con l'Unione che raggruppa atei e agnostici che consente anche di fare un identikit di chi dà l'addio alla Chiesa. "Si registra una disaffezione soprattutto tra le giovani generazioni - sottolinea Orioli - il che è soprattutto indice di una presa di distanza da imposizioni che avvengono in un'età inconsapevole".

I moduli per fare la richiesta di sbattezzo al parroco sono scaricabili dal sito dell'Unione degli atei e degli agnostici razionalisti e sul sito sbattezzati.it nel quale c'è una mappa che dà l'idea della disaffezione che si registra. La Lombardia in questi anni ha registrato 515 richieste di sbattezzo; 370 nel Lazio, in Calabria ce ne sono state 88; duecento in Campania. Sono arrivate anche undici richieste di battezzo da persone che erano state battezzate all'interno dello Stato vaticano.

"I singoli avvenimenti, penso ad esempio a Vatileaks o agli scandali legati alla pedofilia - osserva la portavoce dello Uaar - hanno contribuito a determinare dei picchi ma il trend che denota la disaffezione alla Chiesa è dato anche da una voglia di recuperare un'identità senza imposizioni. Ecco che dagli esordi con 10-15 mila richieste di sbattezzo si è arrivati oggi a sfiorare la soglia dei 50 mila". Colpa della "galoppante secolarizzazione", afferma Paolo Ricca, teologo già docente di Storia della Chiesa alla Facoltà valdese di teologia, autore di tantissime pubblicazione tra cui 'Dal battesimo allo 'sbattezzo': la storia tormentata del battesimo cristiano'.

Il teologo Ricca analizza il fenomeno dello 'sbattezzo' con la grande popolarità di papa Francesco. Un controsenso? "La tendenza allo 'sbattezzo' e la popolarità del Papa sono fenomeni paralleli anche se non collegati - osserva - Chi si sbattezza esprime una volontà di autonomia che può anche allinearsi con una stima nei confronti del Papa. Il fatto è che la tendenza si spiega con la secolarizzazione delle coscienze per cui se da un lato una decisione tanto importante sull'orientamento religioso può disturbare, dall'altro c'è da denunciare un deficit di informazione sul battesimo. Lo si interpreta come una sorta di 'arruolamento' nella Chiesa e allora si dice 'prendo le distanze'".

Il teologo auspica un arresto della tendenza, ma ci sarà molto da lavorare. "L'Europa deve tornare a riscoprire le sue radici cristiane. Il Cristianesimo ha avuto un ruolo decisivo. Tutto ciò è nulla? Il rapporto tra Europa e Cristianesimo andrebbe rifondato sulle basi di un cristianesimo integrato nei sistemi di potere. Così si potrebbe riconquistare la sua funzione dall'essere 'cappellano del potere'".

Il IX Rapporto sulla secolarizzazione in Italia, curato dalla Fondazione Critica Liberale e dalla Cgil-Nuovi Diritti, aveva evidenziato, accanto al crollo di vocazioni, anche una riduzione del numero di battesimi. Il dossier era basato sugli ultimi dati completi del 2011 ed elaborato incrociando le statistiche di Istat, Cei, Miur, e dell’Annuario Statistico della Chiesa Cattolica.

Ebbene, in base ai dati della Fondazione Critica Liberale e Cgil, sono diminuiti anche i battesimi: passati dagli oltre 515mila del 1991 ai 420.553 del 2011. In base ai dati è sceso anche il numero di prime comunioni e cresime.(Fonte:Adnkronos)

 

Battesimo Cristiano

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.