BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
ORSO BRUNO MARSICANO - QUANTI ESEMPLARI SONO PRESENTI NELL'AREA DEL PNALM: Dal 2006 al 2022 si sta assistendo nel PNALM a livelli di produzione (numero di unità familiari) e produttività annuale (numero di cuccioli nati) compatibili con le massime capacità riproduttive per questa popolazione: la media annuale è di 4 femmine PIETRASECCA - LA SUA ANTICA STORIA: Tutti sanno che un milione di anni addietro un profondo mare aveva occupato gran parte della penisola italiana e solo le alpi emergevano dal blu profondo. Nulla di strano quindi che i primi abitanti di Pietrasecca fossero forme di vita CARSOLI 1944 – I MISTERI DELL’ARRESTO DEL COLONNELLO ARDEN: Nelle prime ore del mattino del 14 Ottobre 1944 veniva arrestato, in un cascinale , nei pressi di Apuania , in provincia di Massa Carrara, un individuo in borghese ,che secondo le informazioni di elementi locali, da più giorni stazionava TORNA L'ORA LEGALE, MA PER LA SCIENZA NON E' UN DATO POSITIVO: La neurologa americana Beth Ann Malow della Vanderbilt University, qualche mese fa ha messo nero su bianco una serie di perplessità sull’ora legale in un articolo pubblicato da The Conversation e ripreso da tutti i principali media americani: dal Washington Post a Scientific American.“I ricercatori stanno scoprendo che saltare SANTE MARIE - AL VIA IL CORSO PER OPERATORE TURISTICO: Si sta svolgendo nella sala “Don Beniamino Vitale” di Sante Marie  la prima edizione del corso di formazione per operatore turistico. Insieme ai docenti, agli iscritti, la cui presenza è obbligatoria in quanto l’evento è valido come prima lezione, parteciperanno POSTE ITALIANE ANCHE IN ABRUZZO PARTECIPA ALLE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: Coinvolte tutte le quattro province della regione con l’apertura eccezionale di 32 luoghi inaccessibili o poco noti     Redazione – Poste Italiane partecipa al tradizionale appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e ENDOMETRIOSI | IL 15 % DELLE DONNE IN ETA' FERTILE NE SOFFRE. A ROMA UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE PER LA DIAGNOSI: All’Ospedale San Carlo di Nancy un’équipe specializzata, dedicata alla patologia, mette a punto terapie personalizzate Redazione  – L’endometriosi è una patologia che riguarda il 15% delle donne in età fertile in Italia. La malattia a carattere cronico vede la presenza di GAE VINCI | SUMMER IS TOO LONG: Redazione- Da venerdì 24 marzo 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Summer is too long”, il nuovo singolo di GAE VINCI. Con “Summer is too long” l’artista mostra un lato musicale ancora inesplorato. AL MUSEO CARLO BILOTTI DI VILLA BORGHESE LA MOSTRA DI PERICLE FAZZINI, LO SCULTORE DEL VENTO: Redazione-  Dal 25 marzo al 2 luglio 2023 il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese ospita la mostra Pericle Fazzini, lo scultore del vento, a cura di Alessandro Masi, con Roberta Serra e Chiara Barbato, e i contributi in catalogo IL DONATORE DI SANGUE | IL NUOVO ROMANZO DI MARIA TEDESCHI: Redazione- Il donatore di sangue dell’autrice Maria Tedeschi è una storia che parla d’amore e di speranza, ma anche di un’incredibile leggenda.La scrittura è perfettamente vera e scorrevole, un argomento trattato con delicatezza e una storia che appassiona il lettore,

PENSIONI, PRESTITO DA RESTITUIRE IN 20 ANNI PER USCITA ANTICIPATA

PENSIONI, PRESTITO DA RESTITUIRE IN 20 ANNI PER USCITA ANTICIPATA Governo e Sindacati

Redazione-Sarebbe di dieci miliardi la stima dei costi previsti per la flessibilità in uscita. L'indicazione è arrivata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini, al tavolo di confronto con i sindacati. Il governo non intende modificare la legge Fornero ma procedere ad una 'flessibilizzazione' in uscita dal lavoro con strumenti finanziari. La flessibilità quindi non deriva dalla modifica della riforma Fornero. Al sistema di pensionamento anticipato si accede solo con penalizzazioni più o meno alte. Chi vorrà andare in pensione tre anni prima di raggiungere la pensione di vecchiaia dovra' stipulare un prestito con una banca, garantito dallo stato e veicolato dall'Inps, che provvederà ad anticipare l'assegno netto per gli anni che mancano, da restituire in vent'anni attraverso una rata che incidera' sull'assegno di pensione. Una rata che in alcuni casi, soprattutto quelli totalmente 'volontari', potrebbe arrivare fino al 15% dell'importo mensile. Possibile poi una detrazione fiscale del rateo che aumenterebbe in percentuale per alcune categorie di pre-pensionati, soprattutto quelli piu deboli. Si tratta di un'ipotesi sperimentale per tre anni, dal 2017 al 2019 offerta ai lavoratori della classe '51-'55.

Il coinvolgimento degli istituti finanziari, delle banche e delle assicurazioni, dunque, insiste Nannicini, "non viene da una questione ideologica ma nasce esclusivamente dal rispetto dei vincoli di bilancio visto che è di 10 miliardi la stima dei costi previsti per la flessibilità in uscita". L'ipotesi del governo, dunque, aggiunge, è l'anticipo finanziario della pensione netta per gli anni che mancano a quella di vecchiaia, attraverso un prestito bancario da restituire in vent'anni. Non una penalizzazione classica, perciò, continua, "ma solo una rata di ammortamento di 20 anni" con la copertura assicurativa ed una detrazione fiscale sulla parte capitale anticipato per alcuni soggetti più deboli e meritevoli di tutela. L'Inps sarà il front office del'anticipo pensionistico. All'Ente di previdenza, infatti, toccherà creare il rapporto con gli enti finanziari che erogheranno l'anticipo netto della pensione a quei lavoratori che certificheranno la richiesta di flessibilità in uscita.

L'obiettivo è quello di arrivare a prendere decisioni che possano essere inserite nella prossima legge di stabilità. Per questo, Si fa serrato il ruolino di marcia del tavolo di confronto tra governo e sindacati sulle pensioni: due le prossime date concordate, il 23 giugno e il 28 giugno. Incontro, quest'ultimo che approfondirà il tema della rivalutazione delle pensioni.

La sintesi la fa il ministro del lavoro, Giuliano Poletti. "Giornata positiva, lavoro importante", commenta, evidenziando: "Da una fase in cui abbiamo solo elencato le tematiche si è passati, oggi, ad una valutazione di merito che non è stata conclusiva ma che ha consentito di valutare le questioni sul tavolo e definire un calendario di nuovi appuntamenti per completare l'analisi".

Sostanzialmente soddisfatti anche i sindacati. "La valutazione che possiamo fare è la disponibilità del governo a entrare nello specifico, più sul tema delle pensioni e meno su quello del lavoro", evidenzia il leader della Cgil, Susanna Camusso. Che aggiunge: "Non trascuriamo la novità positiva che non ci sarà penalizzazioni. Abbiamo una serie di incontri già calendarizzati, oggi abbiamo iniziato un percorso". Il leader Uil, Carmelo Barbagallo, aggiunge: "Abbiamo capito che non prenderemo la pensione né dalle banche né dalle assicurazioni ma dall'Inps". Anche il segretario generale della Cisl, Anna Maria Furlan, sottolinea l'inversione di tendenza: "è cambiato il clima e stiamo affrontando un confronto vero senza posizioni statiche. Proseguiremo questo percorso per dare risposte anche ai giovani e alla previdenza complementare. Siamo all'inizio di un percorso".(Fonte:Adnkronos)

Uscita Anticipata

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.